Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

La musica e l'arte dell'avvenire: Liszt e Wagner

musica



La musica e l'arte dell'avvenire: Liszt e Wagner


Ideali socialisteggianti. Anche Wagner preconizzava la creazione di un 'opera d'arte dell'avvniere partendo però da presupposti totalmente diversi da quelli di Liszt. Per Wagner la rigenerazione dlel'uomo attraverso l'arte non poteva compiersi che attraverso la liberazione dell'arte musicale dai vincoli economici con la civiltà borghese e mercantile che si serviva della musica 212d37c per fini bassamente utilitaristici relegandola al ruolo di semplice svago. La storia disattese totalmente le speranze di chi come Wagner partecipò ai moti di Dresda.


Liszt (1811-1886): una delle personalità musicali romatiche meno circoscrivibili in una specifica area geografica. Nomadismo e internazionalismo. Ungherese. Fu attivo a Weimar, la seconda è che è impossibile scollegarlo da Wagner. Dal 1848 al 1858 a Weimar. Arte musicale intesa come missione. Immagine poetiche ispirate da impressioni naturalistiche. Nonostante nel periodo di Weimar venga alla luce la sua composizione pianistica di maggior impegno, la Sonata in si minore (1853) è nell'ambito orchestrale che Liszt concepisce i suoi progetti più ambiziosi con una serie di 13 poemi sinfonici e due sinfonie programmatiche. La sonata in si minore è un poema sinfonico per pianofort privo di qualsiasi programma ancorché animata da un tormento faustiano, mentre i due concerti per pianoforte e specialmente il secondo conferiscono al tradizionale schema del concerto un andamento ciclico. Già nel periodo di Weimar la religiosità era oscillante e subì una svolta in senso più confessionale con la decisione di abbracciare ordini minori. Produzione sacra: Messa di gran, oratori La leggenda di Santa Elisabetta e Christus.



Brani pianistici tutti concpiti negli anni '80 di carattere rievocativo e funebre in memoria di Wagner: La lugubre gondola, R.W. - Venezia, Sulla tomba di R.W.) o di eroi ungheresi (Ritratti storici ungheresi).

L'arte di L, non risulta un'arte perfetta.

A differenza di L. Wagner trovò nel teatro musicale la sua forma privilegiata di espressione. Per Wagner infatti il dramma musicale è stato una precisa scelta ideologica: non un genere tra gli altri, ma l'unico luogo in cui potesse trovare piena attuazione l'opera d'arte dell'avvenire. Il teatro di Wagner prende corpo in un contesto artistico in cui è già venuto coagulandosi l'ideale di un teatro musicale nazionale.

Wagner (1813-1883 a Venezia) muove da opere (Die Feen ricavata da una fiaba di Gozzi e Das Liebesverbot da Shakespeare) che si rifanno l'una alla recente tradizione romantica di Hoffman e l'altra agli stili di Donizetti...A Parigi nel 1839 termine la partitura del Rienzi.

Il trapasso si compirà attraverso L'olandese volante, il Tannhauser, Lohengrin per sfociare  nei capolavori della maturità: la tetralogia intitolata L'anello del Nibelungo, Tristano e Isotta, I maestri cantori di Norimberga e Parsifal. Già nell'Olandese volante i personaggi vivono all'interno delle tematiche simboliche. La leggenda, tratta da Heine, narra di un navigatore olandese condannato dal diavolo a vagare sui mari per l'eternità fin tanto che l'amore fedele di una donna non l'abbia redento.

A Dresda compone nel 1845 il Tannhauser che si fonda su leggende nordiche che hanno per protagonista il Minnesanger Tannhauser che cerca una salvazione dal peccato che soltanto la morte di una vittima sacrificale, Elisabetta, può procurargli.

La tecnica del Leitmotiv vi compare chiaramente anche se non è un vero sistema. Essa riappare definita nel Lohengrin completata nel . Le parti essenziali si sviluppano da cinque motivi musicali principali che generano la struttura interna delle scene senza il concorso di forme chiuse (arie, cori, duetti, recitativi).

Compone poi i quattro drammi collegati, Tetralogia L'anello del Nibelungo, L'oro del Reno, La Walkiria, Sigfrido, Il crepuscolo degli dei.

Intanto scrive Tristano und Isolde in cui W. Reinterpreta i temi della colpa e della redenzione.

Nel 1866 prende dimora in Svizzera e completa la partitura di Die Meistesinger von Nurnberg (i Maestri cantori di Norimberga), unica opera non tragica. Storia d'amore di Walter che per guadagnare la mano della giovane Eva tenta di conquistare il titolo di maestro cantore  e poi gareggia nel campo col suo severo censore Beckmesser (in cui W..vede Hanslick) vincendo grazie all'aiuto di Hans Sachs.

Matrimonio con Cosima, figlia di Liszt e vita a Tribschen dove completa la Tetralogia nel 1874.

L'idea drammatica dell'Anello del Nibelungo consiste nel tramonto d'un mondo basato sulla legge e sulla violenza, quello degli dei e del loro re. Rinuncia dell'amore in cambio del potere. Sacrifico di Brunilde e Sigfrido.

Tecnica del Leitmotiv.

Nell'ultimo dramma musicale Parsifal Wagner conduce il motivo della colpa e della redenzione a un estremo grado di interiorizzazione. Parsifal è un personaggio passivo. Pensiero di Schopenhauer. Completato nel 1882.





Privacy




Articolo informazione


Hits: 8128
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024