![]() | ![]() |
|
|
Viaggio e dimensione estetica della conoscenza
L'esperienza di viaggio in Freud, in particolare dei viaggi in luoghi di grande
significato emotivo come le città del Rinascimento italiano, trasformano
profondamente il suo modo di pe 747e41h rcepire e vivere l'impatto con le grandi opere
d'arte e l'ambiente nel quale sono collocate. Il viaggio in luoghi d'arte
diventa per Freud un potente evocatore di costellazioni inconsce rimosse, si
intreccia con la sua autoanalisi, concorre alle più importanti scoperte.
A partire dall'esperienza freudiana, vengono analizzati in questa sede alcuni
funzionamenti della mente delle persone in viaggio, recuperando il viaggio
sentimentale di Sterne sino a giungere alle esperienze del viaggiatore
contemporaneo.
In tutti i casi possiamo parlare di luoghi "dell'incontro" e "della
rilevazione". Ma se con Freud parliamo di esperienze da collocare nell'area del
perturbante, cioè del ritorno del rimosso, oggi assistiamo ad un fenomeno più
complesso, cioè alla riemergenza di esperienze mentali non sufficientemente
pensate e codificate (l'area asimbolica di Bion) che trovano nello scenario
nuovo un contenitore ove possono essere proiettate, uno spazio in cui il
processo di simbolizzazione può riprendere il suo corso, essere facilitato,
facilitando al tempo stesso, tramite l'interiorizzazione, l'evoluzione dello
stesso contenitore interno, inconscio. All'intemo di questa cornice teorica,
vengono riportate esperienze di viaggiatori in luoghi d'arte, come Firenze. Tali
esperienze sono poi messe a confronto con quelle di viaggiatori pellegrini in
luoghi santi (Gerusalemme): in questi viaggiatori l'esperienza estetica slitta
verso una esperienza estatico-mistica. Viene riproposta, infine, l'applicazione
della teoria bioniana del fatto scelto in psicoanalisi a particolari eventi
esterni come l'incontro con l'oggetto d'arte.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025