|
|
Gli organi di senso rappresentano la base biologica della percezione.
Nell'uomo concludono la loro maturazione entro i primi 4-5 mesi di vita. Non sono in grado di registrare tutte le caratteristiche fi 929i88j siche degli oggetti presenti nell'ambiente.
Le informazioni registrate dagli organi di senso, specie-scientifiche, vengono reintegrate attraverso il processo percettivo, che a sua volta funziona in modo pre- programmato in base alle sue caratteristiche biologiche.
Problema:
quale fiducia dare agli organi di senso e alla percezione, che si fonda sui dati da essi rilevati?
Problema presente dal '600 (dalla novità della scienza moderna con Galileo).
Sappiamo che i dati sensoriali NON sono sempre veridici, ci sono infedeltà percettive, distorsioni, mancate corrispondenze. Questa constatazione può condurre una svalutazione dell'attività percettiva a causa di una falsa impostazione del problema: ritenere cioè che lo scopo della percezione sia la registrazione accurata di ciò che è presente nel mondo. Il problema si risolve a favore della fiducia nella percezione ( specie-specifica ) se la si considera come un complesso meccanismo, preposto alla raccolta ed elaborazione, in tempi molto brevi, di una grande quantità di informazioni utili e/o necessarie al sistema cognitivo e a quello motorio per raggiungere i loto obiettivi, prima di tutto quello della sopravvivenza. Non sarebbe "economico" che la percezione fosse un passivo meccanismo di registrazione fedele dei dati.
Dal punto di vista cognitivista, attenzione e percezione sono i primi processi cognitivi che fanno da interfaccia tra ambiente e individuo.
I° STADIO DELL'ELABORAZIONE DELL'INFORMAZIONE CHE SI CONCLUDE CON LA PERCEZIONE:
Imput ambientale ( stimolo distale)
Registro sensoriale ( stimolo prossimale, organi di senso)
Selezione tramite attenzione selettiva dell'imput interessante
Percezione riconoscimento
Perchè abbia luogo una percezione di devono dare 3 condizioni:
) un pezzo di mondo che emetta e/o rifletta qualche tipo di energia ( stimolo distale);
) un tipo di energia ( fisica, chimica, meccanica) che sia in grado di modificare gli organi sensoriali ( questa stimolazione che ricevono gli organi di senso viene detta Stimolo prossimale);
) un sistema di elaborazione che sia in grado di decodificare e interpretare le modificazioni che l'energia ha prodotto negli organi di senso. ( da luogo al percetto).
Alcuni sono stati studiati da Wertheimer e vengono indicati come principi di Wertheimer:
vicinanza
somiglianza
continuità di direzione;
chiusura
buona forma ( simmetria, significato, pregnanza);
esperienza passata.
Es. A pag. 100/108/114
Vi sono altri effetti della percezione che mostrano come l'informazione per il nostro sistema percettivo non risiede tanto negli elementi di una scena, quanto nelle relazioni che si stabiliscono fra gli elementi e le loro caratteristiche
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025