Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

CATEGORIE GENERALI DELL'ESPERIENZA - MENTE COSCIENZA

psicologia



CATEGORIE GENERALI DELL'ESPERIENZA

MENTE COSCIENZA

Somma di tutti i processi mentali che hanno corso nella vita di un individuo

Somma dei processi mentali che hanno luogo in un determinato momento

("vedo una mela"), come spesso avveniva nelle introspezioni non esperte (e per cui si incorreva in

quello che Titchener definiva "errore dello stimolo") (Mecacci, 1994).

Se segue sistematicamente il criterio elementistico, lo psico 939d35j logo ottiene resoconti introspettivi



costituiti da una serie di parole («caldo», «amaro», «luminoso», «piacevole»,...). Ogni parola

connota univocamente una singola fase dell'intera esperienza cosciente, in modo tale che

quest'ultima - secondo la norma della ripetibilità sperimentalistica - possa essere replicata da un

qualsivoglia altro osservatore.

Si cade nell'«errore dello stimolo» quando si attribuiscono significati o valori ai dati

dell'esperienza cosciente, che vanno invece riportati nella loro esistenzialità (di qui il termine

«esistenzialismo» col quale veniva talora indicato il sistema titcheneriano). In virtù di un

addestramento preliminare, lungo e non facile, il soggetto impara a riferire esclusivamente la

propria esperienza cosciente immediata, scindendola dall'involucro sociale-culturale-linguistico in

cui essa si presenta ingabbiata fin dall'inizio; impara cioè a descrivere il processo cosciente

determinato in lui dall'oggetto-stimolo, anziché l'oggetto-stimolo in quanto noto come tale; a

distinguere ciò che effettivamente esperisce da ciò che sa riguardo all'oggetto della propria

esperienza.

Nelle intenzioni di Titchener, questo introspezionismo sperimentalistico è il vero e unico criterio

che differenzia la psicologia scientifica sia dalla psicologia razionale prescientifica sia dalla

psicologia funzionalista.

«Per Titchener lo studio delle funzioni psichiche, perseguito dal funzionalismo, era prematuro.

Preliminare e fondamentale era invece l'analisi della struttura della mente. Isolando la struttura dalle

funzioni, si metteva in risalto l'organizzazione della mente in quanto tale, senza connetterla alle

funzioni che essa svolge in relazione ai compiti specifici, alle esigenze e alle competenze dei singoli

individui, allo stadio ontogenetico in cui essi si trovano. Si trattava quindi di una mente astratta,

quale emergeva dallo studio di soggetti adulti normali».(Mecacci, 1994).

La controversia con il funzionalismo nasceva dalla contrapposizione con una psicologia delle

funzioni (nell'espressione europea, psicologia dell'atto):

«C'è [.] una psicologia funzionale oltre alla psicologia della struttura. Possiamo considerare la

mente, da una parte, come un complesso di processi, modellati e foggiati nelle condizioni degli

organismi fisici. Possiamo considerarla, d'altra parte, come il nome collettivo per un sistema di

funzioni dell'organismo psicofisico. [ ... ] Proprio come la psicologia sperimentale in larga misura

riguarda i problemi della struttura, così la psicologia 'descrittiva', antica e moderna, si è occupata

soprattutto dei problemi delle funzioni. Memoria, riconoscimento, immaginazione, concezione,

giudizio, attenzione, appercezione, volontà e una schiera di gerundi, di significato più ampio o più

ristretto, indicano, nelle discussioni della psicologia descrittiva, le funzioni dell'organismo nella sua

totalità. [ ... ] Non si può dire che questa psicologia funzionale, nonostante quella che possiamo

chiamare la sua maggiore naturalezza per l'indagine, non è stata sviluppata o con lo stesso

entusiasmo e la stessa pazienza o con la stessa precisione scientifica della psicologia della struttura

mentale. È vero, ed è una verità che lo sperimentalista dovrebbe essere pronto a riconoscere e a far

risaltare, che c'è molto che vale nella psicologia 'descrittiva'. Ma è anche vero che i metodi della

psicologia descrittiva non possono portare in questo caso a risultati scientificamente definitivi. La

stessa critica vale, come stanno le cose, per la psicologia individuale, che sta facendo un eccellente

lavoro pionieristico nella sfera delle funzioni. La psicologia sperimentale ha aggiunto molto alle

nostre conoscenze, dal punto di vista sia funzionale che strutturale, della memoria, attenzione,

immaginazione, ecc. e in futuro assorbirà e quantificherà i risultati di queste e altre nuove branche.

Eppure non penso che ognuno che abbia seguito il corso del metodo sperimentale, nella sua

applicazione ai processi superiori e agli stati della mente, possa dubitare che l'interesse principale in


tutto e per tutto è stato nell'analisi morfologica piuttosto che nell'accertamento delle funzioni».

(Titchener, The Postulates of a Structural Psycbology,1898

Nel laboratorio della Cornell University Titchener e i suoi allievi più pazienti sottoposero per

lunghi anni l'esperienza cosciente al metodo introspettivo, riuscendo ad individuare ben 44.000

qualità sensoriali differenziate, di carattere visivo (oltre 32.000) e uditivo (oltre 11.000).

Ma l'introspezione sistematica non fu utilizzata esclusivamente da Titchener e fu praticata, fra la

fine dell'Ottocento e i primi dieci anni del Novecento, anche da Külpe, allievo e assistente di

Wundt. Professore a Wurzburg dal 1894, Külpe utilizzò l'introspezione per indagare

sperimentalmente sugli stati di coscienza che appaiono irriducibili alle immagini mentali e alle

sensazioni, così come risulta per esempio durante i giudizi comparativi fra i pesi di due oggetti. La

teoria del «pensiero senza immagini» rappresentò una sfida al dogma del sensorialismo

titcheneriano.




Privacy




Articolo informazione


Hits: 2246
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024