![]() | ![]() |
|
|
PROGETTO DI RICERCA
QUESTIONE DI FEGATO
DIFFUSIONE DELLA CAMPAGNA
IL PROGETTO
Obiettivo del progetto
Metodologia
Il tumore del fegato
Stato attuale
Epidemiologia
Diagnosi
Terapia
Fattori di rischio
I fattori di rischio
Cirrosi epatica
Epatiti virali
Abuso di alcool
Steroidi anabolizzanti
Prevenzione
10 buone regole
Test:quanto bevo?
Obiettivi
Il progetto propone la sensibilizzazione della popolazione e nello stesso tempo l'individuazione e lo studio dei soggetti ad alto rischio di sviluppare un tumore primitivo del fegato ed il loro trattamento in una fase il più possibile precoce secondo le "linee guida per la diagnosi e la terapia dell'epatocarcinoma" elab 838e49i orate attraverso la realizzazione di un apposito documento a cura dell'Associazione Italiana per lo studio del fegato.Da questo emergerebbe una sensibilizzazione elevata della popolazione generale sui rischi e sulle modalità di diffusione delle due infezioni epatiche a maggior rischio evolutivo quali sono l'epatite B e l'epatite C e la possibilità di un accurato screening dei pazienti ad alto rischio di sviluppare l'epatocarcinoma,finalizzato alla ricerca di lesioni epatiche focali precoci e di piccole dimensioni caratterizzate da un andamento di crescita non particolarmente veloce,e quindi con maggiori possibilità di eradicazione completa della malattia,con una evidente ricaduta positiva sulla popolazione della nostra regione nella quale la prevalenza delle epatiti virali da HBV e HCV è particolarmente elevata.
Tale progetto avrà un tempo di prova di circa 2 anni entro i quali si valuteranno i risultati ottenuti e quindi l'efficacia di tale intervento.Saranno coinvolti personale medico e infermieristico al quale spetterà il compito di accogliere e dare delucidazioni ai pazienti per quanto riguarda le tecniche e gli interventi che dovranno essere attuati.Tutto ciò per poter limitare gli ingressi ospedalieri,evitare sprechi di fondi e cercare di prevenire patologie,quali cirrosi epatica e carcinoma epatico tramite l'informazione e campagne di prevenzione rivolte ad un ampio pubblico.
Sarà richiesta la presenza di:
Fondi per l'ammontare circa di 10.000,00 euro(tale valore sarà deciso in precedenza dalla commissione che decide di approvare la sperimentazione del progetto)
Un medico specialista
Un infermiere di supporto
Personale sanitario specializzato nel trattamento di tali pazienti
Materiale cartaceo per attuare campagne preventive(opuscolo informativi)
Uno studio nel quale verranno ricevuti i pazienti munito di scrivania,computer nel quale verranno inseriti i dati dei soggetti che partecipano al progetto
Un medico di base il quale prendere in carico il soggetto una volta dimesso dall'ospedale per poter prevenire un secondo del soggetto
Un poliambulatorio a cui il paziente farà riferimento all'interno del quale sarà necessaria la presenza di personale specializzato quale medici,psicologi,infermieri ed altro personale subordinato.
Metodologia
Diffusione attraverso i mass-media del progetto,delle sue finalità e dei suoi obiettivi.
Attivazione di un apposito sito internet divulgativo sulle problematiche del progetto rivolto a tutta la popolazione regionale.
Distribuzione di materiale informativo per la sensibilizzazione della popolazione attraverso la formulazione di messaggi educativi volti alla riduzione dei fattori di rischio identificati nelle infezioni da virus dell'epatite B e C e nell'eccesivo consumo delle bevande alcoliche.
Coinvolgimento dei medici di base attraverso l'attivazione di un sito internet a loro dedicato che contenga rendiconti scientifici e che consenta un accesso rapido e diretto ai servizi ambulatoriali offerti dall'Azienda Sanitaria Locale per la valutazione dei singoli casi da trattare.
Organizzazione di seminari di aggiornamento per piccoli gruppi rivolto sia al personale medico che al personale infermieristico al termine del quale verrà rilasciata un'apposita documentazione informativa con la formulazione delle "Linee guida per la prevenzione,la diagnosi e la terapia dell'epatocarcinoma" elab 838e49i orate sulla base di un documento redatto dall'Associazione Italiana per lo studio del Fegato.
Coinvolgimento di tutti i centri ospedalieri e di medicina specialistica regionali per una partecipazione attiva al progetto.
Lo stato attuale
La storia naturale di tale malattia è solo parzialmente nota.Se ne distinguono due forme cliniche:il tumore che si sviluppa in un fegato sano,raro(<5% di tutti i casi) e non associato a fattori di rischio non noti e quello che si sviluppa in pazienti con epatopatia cronica più o meno evoluta.Poichè non è possibile effettuare programmi di screening,la diagnosi del tumore sul fegato sano è quasi sempre tardiva.L'epatocarcinoma si sviluppa in pazienti con epatopatia cronica,essendo noti sia i fattori di rischio che la sua storia naturale,può essere precocemente identificato con programmi adeguati di screening,e la sua storia naturale,pur non completamente definita può essere delineata con una certa accuratezza.Studi effettuati sui pazienti affetti da epatopatia cronica hanno dimostrato che la maggior parte dei casi di epatocarcinoma si sviluppano come tumore singolo,ed hanno una velocità di crescita(misuarata dall'ecografia o da una TAC) che varia tra 1 e 20 mesi.
L'epatocarcinoma è uno dei tumori più frequenti,anche se presenta un'incidenza diversa a seconda dell'area geografica presa in considerazione.In Italia è un problema sanitario di grande importanza,a causa dell'elevata prevalenza di epatiti virali.Le infezioni croniche da virus dell'epatite B e soprattutto dell'epatite C rappresentano un fattore di rischio importantissimo per lo sviluppo del tumore al fegato sia perché portano alla cirrosi epatica sia perché aumentano il rischi di sviluppare un tumore nei soggetti che hanno una cirrosi epatica.
In gruppi di pazienti selezionati accuratamente il trapianto di fegato ha dimostrato di poter ottenere una guarigione definitiva,mentre,la frequente presenza di controindicazioni nell'intervento chirurgico di resezione epatica,ha spinto la ricerca verso terapie alternative quali l'iniezione percutanea di alcol e la termo ablazione mediante la chemioenbolizzazione,che hanno dimostrato di essere in grado di modificare l'aspettativa di soggetti affetti da questa malattia.
Questo progetto si propone la sensibilizzazione della popolazione onde ridurre i principali fattori di rischio di sviluppo del tumore al fegato,e nei soggetti a rischio,arrivare ad un a diagnosi precoce che porti ad un aumento dell'efficacia dei trattamenti adottati.
Epidemiologia dell'epatocarcinoma
L'epatocarcinoma è un problema di importanza notevole in Italia.Negli
ultimi 30 anni il tasso di mortalità per tale patologia ha evidenziato un
incremento da 4,8 decessi per 100.000 abitanti nel
Nei soggetti con cirrosi l'incidenza dell'epatocarcinoma è mediamente
circa 3% anno,con frequenza più elevata nei soggetti con cirrosi scompensata
che compensata.Anche in Italia,come in altre aree del mondo,è stata dimostrata
una correlazione tra virus B e C dell'epatite ed epatocarcinoma.Recentemente
un'indagine svolta in 14 ospedali su 1148 soggetti affetti da epatocarcinoma ha
evidenziato le particolari caratteristiche di tale patologia in Italia.Il 71,1%
dei casi risultava positivo solo per il virus C;l'11,5% per il solo virus B;il
5,3% positivo per ambedue i virus ed il 12,1% negativo per i virus.L'età media
gòlobale dei soggetti è risulata 64,5 anni;59,3 anni in quelli affetti da virus
B e 65,6 anni con infezione da virus C.L'incremento della mortalità per epatocarcinoma
in Italia può riflettere l'ampia coorte di soggetti infettati con il virus
dell'epatite C negli anni 50 e
Probabilità di sviluppo di epatocarcinoma in relazione alla presenza o assenza di anti-HCV e HbsAg
Anti-HCV HbsAg probabilità
- - 1
+ - 21,3
- + 13,3
+ + 77,0
L'introduzione di nuove tecniche diagnostiche e terapeutiche hanno
creato differenze reali di comportamento nelle varie unità operative di
diagnosi e cura.L'introduzione nella pratica clinica dell'ecografia ha
modificato i criteri per la diagnosi precoce dell'HCC,che aveva come unico marcatore il dosaggio dell'alfa-feto
proteina;attualmente grava sull'ecografia tutto il peso di programmi di
screening,anche se continuano ad essere utilizzati anche altri marcatori
sierologici quale l'alfa-L fulcoidasi.L'ultrasonorografia è una metodica poco
costosa,sensibile e abbastanza riproducibile,tanto da essere considerato
l'esame ideale in tutti i programmi di diagnosi dell'epatocarcinoma quando
questo ha ancora dimensioni trattabili.Una volta identificata la
lesione,l'ecografia con mezzo di contrasto potrà fornire elementi diagnostici
fondamentali sulla vascolarizzazione tumorale.La conferma verrà data dalla TAC
spirale che oggi costituisce il mezzo diagnostico più sensibile ed
accurato.Anche
La terapia
Il carcinoma epatocellulare su cirrosi è una neoplasia con prognosi molto severa ed il trattamento a cui viene sottoposta è influenzato dalla disponibilità delle risorse,dal grado della malattia epatica associata alle dimensioni del tumore.Tra le varie possibilità terapeutiche la chirurgia è quella più efficace.Nei soggetti affetti da cirrosi epatica,che sono la maggioranza,la causa di maggiore mortalità post-operatoria è l'insufficienza epatica ed i rischi sono direttamente proporzionali alla quantità di tessuto epatico resecato.
Pertanto quando viene formulata la diagnosi,la maggior parte dei tumori
ha già superato i criteri di operabilità;in questi casi,gli unici trattamenti
efficaci,nelle neoplasie con diametro inferiore ai
I fattori di rischio del tumore al fegato
L'identificazione dei principali fattori di rischio dell'epatocarcinoma,la cui maggior parte insorge su malattie croniche del fegato ha reso possibile le campagne di prevenzione e di screening dei soggetti a rischio per poter ottenere una diagnosi precoce.
I principali fattori di rischio,che possono interagire con lo sviluppo del tumore al fegato sono:
La cirrosi epatica
Virus dell'epatite C
Virus dell'epatite B
Abuso di alcool
Utilizzo di steroidi a scopo anabolizzante
Epatiti virali
L'epatite virale è una malattia causata da differenti virus,che determinano però un quadro clinico quasi identico.Numerosi studi hanno dimostrato che le infezioni croniche del fegato hanno un ruolo importante nella genesi del carcinoma epatico e che,il rischio è particolarmente elevato nei soggetti già affetti da una cirrosi epatica.
Epatite A
Epatite B
Epatite C
Epatite Delta
Epatite E
Epatite G
Oltre ai cosiddetti virus esistono anche altri che possono causare quadri di epatite di varia intensità.
Abuso di alcool
L'abuso di alcool ancora oggi rappresenta una delle cause principali dello sviluppo di calcinoma epatico e soprattutto di cirrosi epatica. L'alcool non possiede capacità calcinogenee ed il suo effetto sul calcinoma è riconducibile essenzialmente alla sua capacità di indurre cirrosi. La suscettibilità dell'effetto tossico dell'etanolo è molto variabile, poco influenzata da fattori genetici, ormonali, nutrizionali. Pertanto non esiste una dose al disopra della quale si svilupperà sicuramente la malattia.
Steroidi anabolizzanti
Sono derivati sintetici del testosterone, ormone prodotto dai testicoli. Vengono usati da professionisti di molti sport per poter incrementare la massa muscolare e quindi le perfomance sportive. Tutto ciò comporta il non aumento della capacità aerobia e quindi un abuso può causare l'insorgenza di un adenocarcinoma epatico.
10 buone regole per mantenere sano il proprio fegato
Non fare uso di sostanze stupefacenti
Utilizzare solo siringhe monouso e smaltirle in maniera adeguata
Utilizzare solo per se stessi rasoi,forbici ecc...
Pretendere materiale personalizzato per eventuali cure odontoiatriche,piccola chirurgia
Pretendere sempre materiale personalizzato per eventuali cure estetiche,tatuaggi,piercing e foratura lobi auricolari
Avere rapporti sessuali protetti
Coprire bene eventuali ferite
Vaccinarsi contro l'epatite B,se si è soggetti a rischio
Assumere alcool con moderazione
Non utilizzare steroidi anabolizzanti
Test:quanto bevo?
Può indicare qual è la sua dose giornaliera di alcool al giorno?
In che momento della giornata ha voglia di bere?
A pranzo quanto beve?
Qual è la sua bevanda preferita?
Vino
Liquore
Amari
Beve da solo o lo fa solo in compagnia?
Da quanto tempo beve?
In famiglia,qualcuno soffre di dipendenza dall'uso di alcool?
Tale questionario sarà compilato in forma anonima,per la legge sulla privacy,e si farà capo al personale infermieristico di riferimento dell'unità operativa a cui ci si rivolge,il quale lo sottoporrà alla visione del medico specialista che deciderà gli interventi da dover adottare.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025