![]() | ![]() |
|
|
PLATONE E ARISTOTELE:
"Aristotele fu il più genuino discepolo di Platone"
Genuino discepolo: non colui che ripete il maestro ma colui che, partendo dalle teorie del maestro, cerca di superarle, con lo spirito del maestro.
Le grandi differenze riguardano gli interessi:
ARISTOTELE |
PLATONE |
Lascia cadere la componente mistico-religiosa |
|
Interesse per le scienze empiriche |
Interesse per le scienze matematic 747b17h he |
Sistemazione organica |
Filosofare senza posa |
METAFISICA:
Scienze teoretiche, ricercano il sapere per se medesimo
Scienze pratiche, ricercano il sapere per raggiungere la perfezione morale
Scienze poietiche, ricercano il sapere in vista del fare, per produrre qualcosa
Metafisica, filosofia prima: scienza che si occupa delle realtà che sono al di sopra di quelle fisiche.
La Metafisica:
indaga le cause e i principi primi
indaga l'essere in quanto essere
indaga la sostanza
indaga Dio e la sostanza soprasensibile
La Metafisica è la più alta scienza perché non è legata alle necessità materiali. Non ha scopi pratici o empirici.
Le quattro cause:
causa formale
causa materiale
causa efficiente
causa finale
Materia e forma sono sufficienti a spiegare la realtà, se la consideriamo statisticamente, ma non se la consideriamo dinamicamente nel suo divenire e corrompersi.
L'essere e i suoi significati.
La Metafisica considera l'essere "intero", mentre le scienze particolari considerano solo parti di esso.
Aristotele introduce la sua grande riforma: l'essere non ha uno solo, ma molteplici significati.
Tutto ciò che non è nulla rientra nella sfera dell'essere.
Significati dell'essere:
L'essere come : categorie
atto e potenza
occidente
4 vero
: Le categorie, i supremi divisori dell'essere:
Sostanza o essenza |
Solo la prima categoria ha sussistenza autonoma. Le altre presuppongono la prima. |
Qualità |
|
Quantità |
|
Relazione |
|
Azione o agire |
|
Passione o patire |
|
Dove o luogo |
|
Quando o tempo |
|
Avere |
|
Giacere |
: Atto e potenza es. Cieco Occhi sani, li tiene chiusi
Non potenza Potenza, ma non atto
: Essere occidentale
Un modo di essere che dipende da un altro essere, ma non ne è legato da alcun vincolo.
Non sempre né per lo più, ma solo talora, casualmente.
Essere come vero
Proprio della mente umana, che pensa le cose e le sa congiungere come sono in realtà.
: Che cos'è la sostanza in generale?
1. Naturalisti: elementi materiali
La materia è indubbiamente un principio costitutivo ma di per sé è potenzialità e può attuarsi solo se riceve una forma.
2. Platonici: la forma
La forma è ciò che attua e realizza la materia quindi è sostanza.
3. Uomini comuni: individuo e cosa concreta, fatti di forma e materia.
Essendo sia la forma che la materia sostanze, anche il composto fra queste due (chiamato sinolo) è sostanza.
La sostanza soprasensibile:
Le sostanze sono le realtà prime.
Ma se tutte le sostanze fossero corruttibili, non esisterebbe nulla di incorruttibile.
Ma il tempo è incorruttibile, infatti anteriormente al tempo avrebbe dovuto esserci un "prima" e posteriormente un "poi"; "prima" e "poi" non sono altro che tempo, quindi esso è eterno.
Lo stesso discorso vale per il movimento, infatti il tempo è una determinazione del movimento.
Ma a quale condizione può sussistere un movimento eterno? Solo se sussiste un Principio primo che sia causa di esso.
Il Principio deve essere ETERNO
Il Principio deve essere IMMOBILE perché solo l'immobile è "causa assoluta" del mobile. Tutto ciò che è in moto è mosso da altro
Il Principio deve essere scevro di potenzialità, ATTO PURO.
E' questo il "Motore immobile" che è la sostanza soprasensibile. Come può il Primo principio muovere restando assolutamente immobile?
Il Primo Motore "muove come l'oggetto di amore attrae l'amante". L'oggetto del desiderio è ciò che è bello e buono: il bello e il buono attraggono la volontà dell'uomo senza muoversi.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025