![]() | ![]() |
|
|
L'allegoria della caverna, vede le idee come esseri in sé sussistenti che nel loro insieme costituiscono un mondo più reale e più vero del mondo stesso della nostra sapienza rispetto al quale, anzi, il nostro 252f51c mondo appare piuttosto come un'immagine parziale e difettosa, come un sogno evanescente, come una realtà immersa in un errore profondo.
Platone paragona la condizione dell'uomo a quella di uno schiavo, prigioniero fin dalla nascita nel fondo di una caverna. Alle sue spalle si eleva un muro, al di là del quale altri schiavi camminano portando sul capo e sulle spalle diversi oggetti che sporgono al di sopra di esso.La luce del sole non penetra all'interno della caverna, ma l'oscurità è rotta da un fuoco che proietta le ombre degli oggetti sui muri. Inizialmente lo schiavo le scambia per oggetti reali, ma dopo essersi liberato dalle catene che lo tenevano legato, scopre gli altri prigionieri e riconosce le ombre, fino a trovare l'uscita della caverna e a riuscire a fuggire dalla prigione. Inizialmente i suoi occhi non abituati alla luce non riescono a vedere distintamente le cose che circonda l'uomo, che è costretto a guardarle riflesse negli specchi d'acqua o nelle pietre levigate. Solamente in un seconda stadio, l'ex prigioniero riesce finalmente ad apprezzare nella sua completa bellezza tutto il paesaggio circostante.
Allegoria: la caverna rappresenta il corpo umano che tiene prigioniera l'anima, costringendola a vivere nel mondo della doxa (dell'opinione) obbligandola ad ignorare il vero essere delle cose e a considerare solo la loro apparenza.Le cose al di fuori della caverna rappresentano le idee, mentre quelle al suo interno le loro copie "mal riuscite"; le prime sono riconoscibili solo in seguito all'uscita dal mondo delle cose terrene per mezzo della conoscenza e solo grazie all'idea del bene (luce del sole): idea suprema che conferisce al mondo delle idee unità.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025