![]() | ![]() |
|
|
Parafrasi Nausicaa
Quando Nausicaa e le ancelle giunsero alla corrente bellissima del fiume, dove c'erano anche conche da cui l'acqua sgorgava abbondante, staccarono le mule e le spinsero verso l'alto fiume vorticoso per pascolare l'erba tenera. E poi tolsero le vesti dal carro e le immersero nell'acqua profonda; e le calcavano con i piedi agili. E quando le lavarono, le stesero l'una accanto all'altra, in fila, lungo la riva del mare dove le onde smuovono la ghiaia. Poi si bagnarono anche loro e, unte d'olio, presero il cibo presso la sponda del fiume, mentre i raggi del sole asciugav 111i88b ano le vesti. Ma quando furono sazie, Nausicaa e le ancelle si tolsero in fretta i vestiti per giocare a palla. E cominciò a giocare Nausicaa dalle braccia splendenti.
Ma quando stavano già pensando di ritornare a casa, piegare le belle vesti e aggiogare le mule, Atena dagli occhi lucenti immaginò un'altra cosa: svegliare Odisseo affinché veda la bella fanciulla, che lo possa guidare alla città dei Feaci. Nausicaa lanciò la palla a una compagna ed ecco che le cadde nel fiume, in un gorgo profondo. Urlarono molto forte le fanciulle e Odisseo si svegliò. E mettendosi a sedere, pensava tra sé e sé: "Ahimè, da quali uomini sono giunto? Sono violenti, selvatici e privi di legge o ospitali e temono in cuore gli dei? Ho sentito un grido femminile, come di ragazze, di ninfe che abitano le cime alte dei monti e le sorgenti dei fiumi e i prati erbosi. Così sono vicino a esseri che parlano? Voglio provare a vedere". Detto ciò, Odisseo uscì dai cespugli e staccò dalle piante con la mano robusta un ramo con tante foglie e lo avvolse alla vita. E venne avanti come un leone il quale scende dai monti selvatici e, sotto la pioggia e il vento, con gli occhi ardenti, assale buoi e pecore. O insegue cerve selvatiche; e la fame lo spinge ad attaccare le prede dentro i recinti; così, vinto dal bisogno; andava nudo Odisseo incontro alle fanciulle dalle chiome belle. Apparve come un selvaggio ad esse, apro di sale marino e fuggirono smarrite,chi di qua chi di là per la spiaggia. Solo la figlia di Alcinoo rimase: Atena le diede nel cuore coraggio, le tolse ogni paura. E restò ferma davanti a lui. E Odisseo fu incerto se pregare la vergine avvolgendola alle ginocchia oppure da lontano con parole dolci, se mai volesse indicargli il paese e dargli una veste.
A lui parve,
pensando, la decisione migliore: pregarla da lontano con dolci parole, perché
l'abbraccio alle ginocchia non le muoverà sdegno. E subito le disse con parole
soavi: " Ti supplico in ginocchio, o potente. Sei tu una dea? Se sei una dea
del cielo vasto per la bellezza del tuo volto e per la tua alta statura e
l'armonia delle forme, allora mi sembri Artemide, figlia del sommo Zeus: le
somigli tanto. Ma se sei una mortale che vive sulla terra allora tuo padre, tua
madre e i tuoi fratelli siano beati tre volte. Il loro cuore è sicuramente
pieno di gioia per te, freschissimo stelo, quando balli. Ma sopra ogni altro,
chi supera i rivali con doni di nozze e ti porta con se a casa sua sarà il più
felice, poiché i miei occhi non hanno mai visto una creatura mortale, né uomo
né donna, simile a te e mi stupisco a guardarti. Un giorno, a Delo, presso
l'altare di Apollo vidi un giovane stelo di Palma crescere verso l'alto. Fui
anche là, con molte persone, nel viaggio da cui vennero delle sventure cupe. E
come allora rimasi stupito a vedere
E Nausicaa dalle braccia splendenti gli risponde: "O straniero, tu non mi sembri un uomo malvagio o privo di senno: tu sai che Zeus Olimpio dà, quando vuole, felicità agli uomini, ai buoni e ai malvagi; a te diede dolori e dolori tu devi patire. Ma ora sei nella mia terra , giungi alla mia città e avrai certo una veste e ogni cosa che occorre a un infelice quando viene implorato da noi. E ti indicherò la città e il nome del suo popolo. Là e in tutta questa terra, vivono i Feaci, e io sono la figlia del magnanimo Alcinoo che regge il potere e la forza dei Feaci." Disse così e richiamò le ancelle:"Fermatevi, vi prego;fuggite così vedendo un uomo? Forse pensate che sia venuto qui come un nemico? Non c'è nessun mortale avverso alla terra dei Feaci, e non ci sarà mai, perché gli dei ci amano tanto e abitiamo in disparte ai confini del mondo, in mezzo al mare ondeggiante, e non viene mai nessuno qui da noi; ma questo è un infelice che è giunto qui errando, e ora ha bisogno di tutte le nostre cure. Gli stranieri e i mendicanti sono mandati da Zeus e anche un piccolo dono è assai gradito da loro. Offrite, dunque, cibo e bevande allo straniero, e fate che si bagni nel fiume al riparo dal vento."
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025