![]() | ![]() |
|
|
Hannah Arendt nasce nel 1906 da una famiglia
ebrea ad Hannover, dopo gli studi universitari fu costretta ad abbandonare
Il contributo che quest'opera ha dato fu rilevante sotto due aspetti:
Quello storico-politico,
poiché analizzò i tratti di fondo della storia europea moderna e contemporanea,
in particolare il periodo che andava da fine ottocento alla Seconda Guerra
Mondiale;
Quello
filosofico - politico, in quanto elaborò schema generale del regime totalitario
con riferimento al nazismo ed allo stalinismo, visti come due fenomeni
riconducibili alla stessa idea di totalitarismo, essendo marginale l'interesse
per altre forme di dittatura, come ad esempio, il fascismo.
La struttura dell'opera è molto articolata, il libro è diviso in 3 parti: la prima, dedicata allo studio del fenomeno dell'antisemitismo, ritenuto come premessa del totalitarismo, infatti le conseguenze dell'antisemitismo furono, secondo Hannah Arendt, le cause da cui scaturì il totalitarismo in Germania e in Russia.
La seconda affronta il tema dell'imperialismo e la terza si sofferma ad analizzare i caratteri del totalitarismo nella società di massa, che instaurava il suo potere attraverso il binomio ideologia-terrore.
Quest'ultimo era esercitato attraverso la polizia segreta che pervase la società e la persona umana fin nella sua intimità, sia attraverso i campi di concentramento, che ebbero la funzione di annientare gli oppositori politici trasformati in "nemici". Dal punto di vista organizzativo, l'ideologia e il terrore si esplicarono attraverso gli strumenti del partito unico e della polizia segreta, che erano controllati dal capo supremo, a cui rendevano conto.
La volontà del capo era l'unica legge del partito, che tutti i burocrati dovevano rispettare e far rispettare. Il potere venne a distribuirsi in maniera gerarchica, secondo il grado di maggiore(o minore) prossimità al capo; quanto più si era vicini al leader, tanto più si aveva potere.
La condizione degli individui fu quella di isolamento totale nella sfera politica e dell'estraniazione in quella dei rapporti sociali, infatti il regime totalitario doveva la sua esistenza alla distruzione della vita politica democratica, ottenuta appunto diffondendo paura e sospetto tra gli individui isolati.
Il tratto peculiare dell'indagine arendtiana sul totalitarismo consisteva nell'enfasi posta sulla condizione di isolamento totale nella società di massa, dove il conformismo sociale era una minaccia costante alla libertà politica; quindi il totalitarismo può essere concepito come una potenzialità e un periodo costante, anche dopo la scomparsa delle sue forme storiche del novecento. Di rilievo, fu la trattazione dell'ideologia totalitaria, con cui si conclude il saggio, che secondo l'autrice ha la pretesa di fornire una spiegazione totale della storia e di conoscerne a priori tutti i segreti, senza il bisogno di confrontarsi con i fatti concreti. Il primo brano di questa opera è dedicato alla comprensione di come i campi di concentramento e di sterminio rappresentino l'essenza del sistema totalitario, il "laboratorio" in cui l'ideologia totalitaria pretende di verificarsi.
In breve, la tesi della pensatrice era che il fondamento dell'ideologia totalitaria sia da identificare nel tentativo di compiere un attentato "ontologico" all'umanità dell'uomo, cioè nell'aspirazione a plasmare gli uomini secondo un determinato ideale di umanità. Tale pretesa di trasformare alla radice la natura umana, di ricreare gli uomini sfidando la creazione di Dio, in modo da determinare azioni e reazioni fu resa attuabile unicamente nei campi di concentramento, il luogo in cui gli esseri umani venivano ridotti a esemplari di una specie, deprivati di identità personale, ovvero di ogni facoltà di decidere, di essere cioè nel linguaggio arendtiano, «capaci di rivoluzione» e responsabili di scelte e non scelte compiute.
Altra opera della Arendt fu "Vita Activa. La condizione umana", pubblicata nel 1958 negli Stati Uniti d'America. La tesi centrale del libro è che dalla fine della polis greco-romana, "l'agire", inteso come civiltà dell'azione e del discorso era stato sostituito prima dal "fare" e poi dal "lavorare", teso unicamente ad assicurare la sopravvivenza.
L'oggetto del saggio è la vita umana, in
quanto distinta dalla vita contemplativa: i due momenti fondamentali della
condizione umana.
La "Vita Activa", cioè l'agire umano, si articola in tre forme:
Attività
lavorativa, il lavoro rende l'uomo "animal laborans", cioè colui che provvede
al mantenimento della propria vita: l'attività lavorativa è l'energia che si
sprigiona e si consuma per provvedere alle esigenze fondamentali della vita;
L'operare
è tipico dell'"homo faber", che può definirsi come colui che costruisce l'uomo
tecnologico che tende a produrre oggetti duraturi;
L'agire è
la manifestazione più importante visto che grazie a esso gli uomini comunicano
tra loro non attraverso oggetti ma con il linguaggio.
Altra opera fu la "Vita della Mente", dedicata all'analisi del pensiero e alla funzione del linguaggio che funge da tramite tra il mondo sensibile e quello della mente.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025