![]() | ![]() |
|
|
Che rapporto c'è in Comte tra la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze?
Aspetto caratteristico della filosofia di Comte è il criterio con cui egli suddivide i processi di evoluzione del pensiero dell'uom 343b19d o. Egli utilizza la legge dei tre stadi per spiegare le fasi attraversate dalle scienze. Vi è un primo stadio teologico in cui si è portati a spiegare tutti i fenomeni con l'intervento di esseri sovrannaturali. Nel secondo stadio, quello metafisico, si attribuisce la causa degli avvenimenti a manifestazioni di forze astratte o essenze. Nell'ultimo stadio, il positivo, l'uomo non s'interroga più sulle cause prime di ciò che lo circonda, ma si limita ad osservare la natura per ricavarne le leggi. Secondo Comte il punto d'arrivo di tutte le scienze deve essere quest'ultimo, lo stadio positivo, in cui l'uomo libero da credenze metafisiche può utilizzare la scienza e le sue leggi per spiegare tutti i fenomeni. Osservando gli stadi a cui le scienze sono giunte finora, Comte si sente in grado di classificarle in base al grado da esse raggiunto. Alcune di esse sono ormai definitivamente nella fase positiva (ad esempio la fisica, la chimica...) mentre altre devono evolversi e perfezionarsi ed arrivare ad essere studiate in base a leggi definite. In modo particolare per quanto riguarda la scienza incentrata sull'uomo, Comte sente il bisogno di una "sociologia" in grado di utilizzare leggi per analizzare la società in modo positivo.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025