![]() | ![]() |
|
|
Campanella
Campanella riprende quell'universale animazione tipica di Telesio e la estende a tutte le cose a al mondo intero; ancora come per Telesio per lui la vera 848d32i sapienza è fondata sui sensi. Riprendendo nella sua metafisica il pensiero agostiniano secondo cui anche lo scettico che sa di non sapere nulla conosce almeno questa verità, arriva da affermare l'esistenza di una sapienza originaria, che è la conoscenza che l'anima ha di se stessa, tuttavia questa conoscenza originaria nell'anima è oscurata dalla conoscenza illata o acquistata solo in Dio la coscienza innata conserva tutta la sua potenza. Per Campanella tutte le cose sono formate da tre primalità: poter(potentia), sapere(sapientia), e amore(amor), infatti ogni cosa è in quanto può essere, ogni cosa è dotata della conoscenza di se e delle altre cose attraverso la sensibilità e infine gli enti amano il loro esser e desiderano esser amati; di conseguenza vi sono tre primalità del non essere: impotenza, insipienza odio.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025