Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

LA MUCCA PAZZA DELLA DEMOCRAZIA DI MASTROPAOLO

politica



LA MUCCA PAZZA DELLA DEMOCRAZIA DI MASTROPAOLO


Cap. 1 Nuove dx: excursus sull'insorgere delle nuove dx nei vari paesi europei.


Sono il prodotto dello scongelamento delle vecchie famiglie storiche tradizionali e dell'evoluzione del sistema partitico. Sono nuove poiché non trattano più le tematiche tradizionali e si sono volute distaccare delle destre del passato legate al fascismo. Motivazioni principali del loro emergere sono state negli anni 70:

stagnazione economica

crisi del petrolio

A partire dal nord Europa  hanno alla base la protesta contro il fisco e contro il welfare



Danimarca: partito del progresso

Francia: Le Penn, filofascista

Belgio: era diviso in due regioni. Una più povera francese, e Le Fiandre, più ricche, che chiedono l'indipendenza su basi di nazionalismo. Il partito rivendica la cultura di origine: Vlaans Blok.

Anni 80.

Gran Bretagna: british national party con idee filofasciste

Repubblica federale tedesca: gruppetti filonazisti

Tematiche comuni:

a.  protesta fiscale: riduzione delle tasse e libero mercato perché il welfare crea ristagnazione, contro quindi lo stato sociale

b.  nazionalismo e xenofobia

c.   protesta contro la criminalità legata al tema dell'immigrazione

d.  appello per la democrazia diretta, è una protesta contro il parlamentarismo

e.  richiesta di protezionismo contro l'europeismo nascente, ciò si poggia sul nazionalismo di fondo

f.    protesta generale contro l'inettitudine dei partiti che non sono in grado di rispondere alla crisi

g.  nonostante richiami alla xenofobia e al nazionalismo s distaccano dalle 232g68c visioni fasciste giustificando questi atteggiamenti con motivazione di tipo economico-culturale

Austria : caso importante poiché il partito dei liberali sorto da un precedente di estrema destra arriva sulla scena governativa presentando tematiche quali la protezione e la sicurezza e la xenofobia.

Svizzera: 2 rappresentanti del consiglio elvetico provengono da posizioni relative la protesta fiscale e la xenofobia

Olanda : è un paese minacciato dall'immigrazione, dunque intellettuali si uniscono con posizioni di rottura nei confronti delle dx storiche e ottengono buona presenza politica

Italia: caso particolare per il fatto che queste sono entrate a far parte della coalizione governativa  con peso rilevante inglobando le dx. All'estero invece hanno avuto posizione minoritaria alleandosi con le vecchie dx storiche

a.  forza Italia: partito azienda legato alla figura del leader. Le sue reti lo fanno conoscere rapidamente grazie anche alle capacità comunicative. Questa rientra sul piano programmatico delle dx per il liberismo economico.

b.  lega nord: novità assoluta della scena politica rifiuterebbe la definizione di dx ritenendosi una formazione trasversale. Dal punto di vista della xenofobia, protesta antifiscale rientra nella dx tuttavia l'elettorato proviene anche da frange di orientamento socialista.

-1991, le leghe regionali si consolidano denominandosi lega nord. Le tematiche sono la protesta fiscale, lotta allo stato e al clientelismo politico, rivolta contro i partiti stagnanti impossibilitati a rispondere alle esigenze dei cittadini. È richiesta la tutela del nord. La xenofobia è contro gli immigrati stranieri. Inoltre lo stato sociale e la politica ingannano il popolo. Inoltre c'è la questione del separatismo. Sotto molti aspetti rientra fra le n dx e quindi si coalizza con queste.

c.   Alleanza nazionale: evoluzione del partito msi. Era non utilizzabile poiché uno di quei partiti antisistema non utile al governo. Il più dell'elettorato era formato da nostalgici fascisti che chiedeva ordine, sicurezza, protezioni per la famiglia.

1994: si forma an distaccandosi da questo richiamo accettando i principi democratici e collocandosi nel filone dei partiti di dx. Quella di fini fu una trasformazione strumentale per poter coalizzarsi con Berlusconi.

Nate dallo scongelamento della partitocrazia nascono con la tematica comune contro il fisco.

Tematiche principali:

a.  xenofobia

b.  sicurezza

c.   antistatismo

d.  antifiscalismo e antiwelfare

e.  protezionismo

f.    idea plebiscitaria di democrazia

Nonostante ciò presentano delle contraddizioni programmatiche notevoli che non permettono una chiara classificazione. A questo proposito Mastropaolo parla di guazzabuglio.


Cap. 2  Sono veramente dx?


A partire dal programma come si identifica la nuova dx e in che ambiti si differenzia dalle dx storiche?

nascono come organismi di rottura,, quello che in genere avveniva da sx. Riprendono la protesta degli anni 70 delle stesse sinistre contro la partitocrazia ristagnante ma ne sconvolgono i contenuti di fondo, uguaglianza e solidarietà con una aperta critica allo stato sociale. Quindi da questo punto di vista è corretto parlare di nuove dx.

PROGRAMMI:

Punti fondamentali del programma: vi è un forte richiamo ai valori tradizionali

Famiglia: essa è unità economica. Essa è il nucleo per la stabilità della società. Serve a trasmettere i valori legati alla tradizione e lo stato deve dare forte sostegno economico

Religione: valore fondamentale per l'occidente. Viene rilanciato il cristianesimo con netta distinzione dall'islam. La religioni secondo i programmi da senso alla vita.

cultura del suolo: difesa dell'economia agricola e valorizzazione dei prodotti tipici tradizionali. La terra ha un richiamo implicito alla patria, tematica tipica delle dx tradizionali. Ai richiami risorgimentali si lega anche l'avversione all'organismo sopranazionale dell'ue alla quale gli stati nazionali devono cedere una parte della loro sovranità.



rifiuto del principio dell'eguaglianza

meritocrazia: no livellamento verso il basso. Grazie ad una visione economica di tipo liberista si esalta la competizione e ciò è sintomo di sviluppo e progresso.

avversione contro:

a.  americanismo:: fino al 90 c'è l'avversione poiché si tende alla difesa identitaria nazionale. Da allora in poi invece il filoamericanismo diventa contrapposizione necessaria all'islamismo fondamentalista a difesa dei valori occidentali. Il militarismo in questo senso è esaltato in riferimento alla difesa della nazione.

b.  europeismo

c.   islamismo

stato: triplice richiamo

sicurezza e ordine

liberismo e limitazione di esso

scivionismo del welfare state: in questo senso in particolare in an, c'è la contrapposizione fra il mantenimento dello stato sociale e il neoliberismo. Per scivionismo si intende nazionalismo. In questo senso si parla di stato sociale per i cittadini italiani senza che gli immigrati godano parassitamente dei servizi.


Cap 3 dx nuova ma estrema?


Alcuni di questi partiti hanno legami con i partiti storici di dx. L'autore distingue fra

quelli che si ricollegano al fascismo

quelli che costituiscono novità assoluta

differenze con le vecchie dx:

- verso gli anni 60 dx di tipo razzista, es USA contro i neri, le nuove invece sono fondate su valori tradizionali e culturali.

- Del fascismo manca l'espansionismo, anzi, nazionalismo entro i propri territori

- manca la supremazia dello stato sugli individui

elementi comuni alle dx fasciste

- Critica alla globalizzazione: questa porta immigrazione e mancanza di sicurezza = incapacità delle elites politiche. Problema non sono gli immigrati ma l'immigrazione. Sono un pericolo perché per la loro sete di fortuna sono disposti alla criminalità + rubano posti di lavoro perché disposti ad essere pagati meno

Elemento di distinzione delle nuove dx da quelle degli anni 60 = razzismo. La loro è una reazione difensiva non un'ideologia. Tematica calda è quella relativa al culto.


Cap. 4  equivoci populisti


Le nuove destre sono ritenute populiste.

- Origine: populismo russo a difesa dei valori dei contadini contro quelli degli industriali = però critica marxista

- populismo americano: ha in comune con il p russo la centralità del popolo rurale però in senso di individualismo

- 900= argentina (Peron) e brasile, organizzazione politica rivolta alla classi popolari La figura del leader di questi movimenti è molto importante e fa riferimento all'esperienza fascista però:

la classe che si arricchisce è quella dei soggetti meno abbienti, quindi il popolo mentre nel fascismo italiano ci si rivolgeva al ceto medio

rapporto più diretto fra popolo e leader: è contrario alla formazione di elites politiche, non  c'è il partito come mediatore ma il rapporto è diretto.

base autoritaria ma che esalta il popolo

Questo fenomeno preso alle origini ha poco a che fare con le nuove dx anche se presenta elementi comuni:

ostilità verso le elites politiche: protesta contro una situazione di immobilismo partitico.

figura forte di un leader con una rapporto diretto con l'elettorato con poco riferimento alla struttura partitica

elementi antimoderni per l'esaltazione delle origini e avversione al diverso per difesa del singolo.

Differenza è il riferimento alla classe media e non al popolo. Il populismo autentico si rifaceva alle masse che avevano bisogno di un leader guida di riferimento, e questo è un elemento di sx in quanto si richiama alla lotta di classe. Le n dx pur collocandosi nella dx per tradizione e valori accolgono il termine positivamente per mascherare le loro intenzioni vere. Si distinguono dalla politica convenzionale per andare incontro al popolo e questo elemento li fa ottenere la fiducia da parte dell'elettorato. Per l'autore il termine antipolitica è più adeguato mentre quello di populismo è fuorviante.


Cap. 5 antipolitica


È un termine anch'esso molto vaso:

- accezione positiva:

anni 80-90 = Europa dell'est: termine positivo per designare i movimenti della società civile che lottava contro le istituzioni governative socialiste. Quindi protesta contro i regimi non democratici.

- accezione negativa

sentimento di risentimento e disinteresse da parte degli elettori contro la politica corrente, anche istituzionalmente democratica. Ciò può sfociare nel comportamento attraverso

a.  l'astensionismo politico

b.  volatilità elettorale

c.   nuove forme di partecipazione

L'antipolitica presenta:

a.  leader carismatico di riferimento

b.  politica come nociva

c.   critica al welfare state: eccesso di presenza statale nella società civile

d.  politica come subalterna alle sfere decisionali: tecnocrati e non politici

e.  primato della religione

f.    antipartitismo: contro il ruolo dei partiti tradizionali

Alternative antipolitiche della n dx:



politica tecnocratica: dare ai competenti la centralità delle decisioni politiche per risolvere i problemi concretamente rilevanti

idea di governo forte: il dibattito parlamentare è un limite all'efficienza decisionale.

decentramento: ciò depotenzia la politica nazionale e porta il cittadino vicino alla politica

governants: rete di attori non istituzionali. Contro i partiti è necessaria una rete di cittadini privati che rappresentino gli interessi concreti a livello

nazionale: governo consociativo

locale: le decisioni diventano operative

riduzione dell'importanza partitica attraverso:

demo diretta: l'appello al popolo avverrebbe attraverso forme referendarie poiché il popolo è considerato saggio

rafforzamento della maggioranza: esaltazione del principio maggioritario, infatti un esito maggioritario non pone limiti al governo del vincitore.

La democrazia si fissa su due principi cardine che sono

suffragio universale che possa determinare l'elezione di rappresentanti della maggioranza dell'elettorato

legge: il costituzionalismo fissa i diritti anche della minoranza poiché la democrazia non è dittatura della maggioranza ma questa deve sottostare a dei limiti.

Le n dx:

esaltano la maggioranza

provano insofferenza per il governo della legge che tende a ridurre il ruolo della maggioranza.

Questa è una posizione antipolitica perché tenderebbe a svuotare la prassi parlamentare, in realtà il loro tentativo di non porre limiti alla maggioranza si trasforma in atteggiamento iperpolitico: la politica diventa importantissima poiché non c'è più la legge che la limita e ciò è pericoloso perché si parla di dittatura della maggioranza.

In conclusione la critica ai partiti diventa iperpoliticismo.

L'insofferenza di alcuni aspetti della demo, cioè della prassi parlamentare, è fondante sul rifiuto del confronto con il diverso, ciò si realizza tanto nel dibattito politico quanto nel problema dell'identità nazionale a confronto con le altre culture.






Cap 6 perché sono fattore così rilevante nell'elettorato?


L'autore si domanda per quale motivo le n dx vengano votate e come mai abbiano costituito un fenomeno così rilevante. Esse si sono talmente imposte ed hanno indebolito la demo. I partiti tradizionali d'altro canto non hanno saputo far fronte alla crisi, gli elettori quindi delusi le hanno votate per cambiare direzione e trovare maggiore sicurezza.

Elementi di analisi per l'elettorato che si rivolge alle nuove dx:

1- STATO SOCIALE: analizzarlo è importante per capire la provenienza dei voti

scarsa istruzione

anziani

disoccupati

p. imprenditore

p artigiani

lavoratori manuali

giovani in cerca di lavoro

commercianti

è una varietà di elettorato piuttosto indicativa del fatto che il reddito non è un riferimento chiave e che l'appartenenza di classe non lo accomuna. Ciò che li accomuna è l'esigenza di una sicurezza nazionale maggiore.

2- PROVENIENZA dx sx

a. sx = consistente parte operaia che anche in passato confluiva nella dx tradizionale

b. dx tradizionale: ha radicalizzato le proprie posizioni nei confronti delle tematiche relative alla conservazione nazionale, contro l'immigrazione.

3- ISTRUZIONE: pare siano gli ambienti pochi colti a votare le n dx. Tuttavia è possibile che gli istruiti non dichiarino di votarle poiché riconoscono obbiettivamente la negazione dei valori cristiani che è alla base delle n dx ma sono spinti da un sentimento non riflessivo che nei fatti anima tutti gli uomini: la paura del diverso.

4- ASTENSIONISMO: coloro che si astenevano poiché non trovavano riferimento nei partiti tradizionali sono confluiti nelle n dx come segno di protesta.

5- FATTORI SOCIALI

a. Globalizzazione: essa ha modificato la struttura economica sgretolando i valori nazionali e imponendo il confronto con il diverso.

b. economia post moderna: postfordismo, ovvero, fine della centralità dell'operaio nell'idustria e avvento del macchinismo. La globalizzazione dell'ecnomia ha portato fuori l'operaio e dunque pare esaurirsi il welfare a tutela di quest'ultimo.

- perdenti

La precarizzazione del lavoro ha preoccupato molti disoccupati e non che si sono riversati nelle nuove dx. Quindi parte dell'elettorato confluito nelle n dx è costituito da coloro che sono usciti perdenti dei fenomeni globalizzanti e che trovano la loro rivalsa nel voto alimentati da un sentimento di risentimento. Le n dx inoltre danno la garanzia di ridurre l'immigrazione considerata da molti causa della perdita del lavoro.

Ceto medio: la globalizzazione ha fatto perdere i vantaggi acuisiti precedentemente quindi risentimento

Evasori fiscali: danneggiati anch'essi da i nuovi processi economici

Vincitori: coloro che hanno delocalizzato le proprie imprese o investito in borsa e temono gi effetti sociali dell'immigrazione

c. valori postmaterialistici: dagli anni 60. Mentre l sx hanno regito minacciando i volori tradizionali le n dx si sono opposte per riportare maggiore tradizione e sicurezza.


CONCLUSIONE: alla base di tutto l'elettorato delle n dx vi è un sentimento di frustrazione e risentimento che nasce nell'ambito della modernità postfordista/postmaterialista al quali i partiti tradizionali non sono stati in grado di far fronte.


Cap 7 declino delle passioni politiche


La nascita delle n dx dipende dal declino delle passioni politiche che si concretizza con la perdita di peso dei partiti politici nella politica moderna. Questi infatti hanno perduto la loro funzione socializzante e dei loro elementi sostanziali si è svuotato quello democratico poiché si è ritenuto di poter fare a meno della qualità demo.  La partecipazione politica è calata e di ciò si sono nutrite le n dx. Il sentimento di delusione e di critica verso la politica convenzionale era nato nella stessa politica convenzionale a partire dagli anni 70.



Elementi causa del declino delle passioni politiche:

ASTENSIONISMO elettorale: elemento di indebolimento della democrazia viene però interpretato come

tacito assenso

fatto fisiologico: i cittadini sono in difficoltà poichè la politica presenta dinamiche difficili

in realtà

sintomo di disaffezione: segno della crisi demo sul quale non si è intervenuti e che invece ha fatto provare il calo della partecipazione politica

CONCETTO DI DEMOCRAZIA: contrasto su cosa si intende per democrazia. C'è stata una mancanza di comune riconoscimento di valori e una confusione di fondo che ha distolto l'attenzione dai veri elementi democratici. La demo per molti è leadership forte, dunque trionfo degli esperti  per rispondere alle esigenze soprattutto di tipo economico. Si è ridotto fortemente il ruolo dello stato sociale democratico facendo diventare la politica ancella delle dinamiche di mercato. Le passioni politiche prevedevano il cambiamento per il miglioramento delle sorti dell'umanità grazie alla garanzia dei diritti sociali. A questo si è contrapposta la concezione minimalista di democrazia con qualità molto diversa.

La demo era politica, la politica era militanza nel partito, dunque la demo era partecipazione partitica. Il sentimento matrice del declino delle passioni politiche è mosso dall'insoddisfazione verso le scelte politiche. L'insoddisfazione ha colpito i partiti poiché ridotto è stato l'impegno alla militanza nel partito. Il tradizionale partito di massa è crollato come forma di socializzazione poiché è cambiata la società in seguito alla istruzione diffusa e all'emergere dei media. I media hanno proposto riferimenti diversi rispetto ai partiti e ciò è stato concepito come naturale. Tuttavia questo è un fenomeno che poteva essere contrastato dalla politica stessa visto che in questa maniera la qualità democratica si indebolisce. L'interesse collettivo per es non è più concepito come tale e nasce l'individualismo e dx hanno attecchito in questo contesto.

NEOLIBERISMO: Il trionfo dell'economia è avvenuto per rispondere ad esigenze di crisi della demo come fiscalismo. Il sovraccarico di domande ha portato in difficoltà gli stati che non erano più in grado di rispondere. La svolta è avvenuta negli anni 70 e la scelta che è stata fatta dalla commissione trilaterale è stata quella di ridurre le dinamiche democratiche per limitare i costi. Dunque la politica diventa capro espiatorio del disagio sociale perché il quotidiano non è più partecipazione collettiva ma salvaguardia dei propri interessi, ed ancella dell'economia poiché si è tira fuori dalle dinamiche sociali favorendo il declino delle passioni da parte della collettività accettando la demo riduttivamente come questione per specialisti che devono garantire assetti stabili all'economia di mercato. Ciò viene accolto in molte demo e si lascia più spazio al mercato riducendo le risposte alle domande dei cittadini. L'azione del governo è quella di garantire la competizione economica  cosicché i cittadini si arricchiscano e si garantiscano i servizi. Per Mastropaolo andava rilanciata la politica in senso partitico per dare qualità alla demo anziché ridurre il rulo politico a ruolo di governo in senso di decisionalità relativa allo sviluppo dell'economia di mercato. La partecipazione è lasciata alla società dove però i canali di socializzazione nn sono più costanti e approfonditi come invece avveniva nei partiti di massa. La nuova informazione è controllata dai partiti per convincere sui propri programmi dunque non informa ma convince. Le n dx si collocano in questo ambito di svolta mediatico poiché convincono grazie al loro linguaggio strategico.


Cap 8 delegittimazione della sfera pubblica: si è delegittimato il ruolo dello stato come stato sociale


Fine del xx sec- fenomeni strutturali all'origine:

GLOBALIZZAZIONE. mutamento dell'economia in termini di produzione che ha spostato la sfera politica alla dimensione globale. Vi è una sorta di controllo dell'economia mondiale che limita la sovranità nazionale da parte dei governanti più potenti. La politica in questo senso trova vincoli enormi fuori dai confini

PROGRESSO TECNOLOGICO: ha accompagnato il post fordismo creando le macchine. Conseguenza: non più lavoro stabile ma precarietà e necessaria flessibilità Ciò ha svuotato la funzione politica poiché non serve più ad organizzare i salariati dell'industria. Lo sviluppo neoliberista ha dato risposta all'impossibilità di rispondere alle domande.  Scelta che ha ridotto il ruolo dello stato per lasciare spazio ai privati.

Per Mastropaolo di fronte all'oggettiva necessità di cambiamento il neoliberismo poteva essere evitato: si è sostenuto che il welfare aveva fallito perché aveva dato insoddisfazione ai cittadini. In realtà questa è una questione ideologica per l'attecchire delle n dx. Per es la tematica dell'immigrazione si rifà al fatto che essa costa troppo alla collettività. In realtà una politica di integrazione culturale ridurrebbe le spese pubbliche di sicurezza contro la criminalità perché diminuirebbe l'insoddisfazione dei disagiati dunque la criminalità. Il sistema anticriminalità costa di più del welfare state.

Il malcontento aveva ragione di esistere perché di fatto esistevano problemi gravi che i partiti non sono stati in grado di risolvere. Tuttavia il malcontento verso la politica tradizionale è ciò sul quale hanno fatto leva le n dx spostando l'oggetto di insoddisfazione.


Cap 9- 10- 11- 12 critica dell'autore


Critiche di Mastropaolo:

banalizzazione mediatica che è stata sostanzialmente accettata dai partiti convenzionali: I partiti hanno rinunciato ad affrontare le difficoltà oggettive e anziché rispondere alla necessità di cambiamento hanno scelto di aderire alla riduzione della struttura partitica per cambiare strategia. La tv si è di fatto affermata ma non era detto che la politica si subordinasse, invece, è stata falta una scelta di questo tipo riducendo il ruolo dei partiti come rete territoriale a rapporto diretto con l'elettorato attraverso la televisione da parte del leader. I partiti con questa scelta hanno permesso l'aprirsi di una frattura attraverso cui si sono infiltrate le n dx con le loro tematiche di protesta che facevano leva sui sentimenti dei più deboli anziché affrontare in maniera costruttiva i problemi oggettivi.

Critica al Cartel party per difendere il monopolio della politica: è stato un grave errore della poltica tradizionale poiché si è persa la differenza fra politica e istituzione. I  partiti hanno fatto cartello per beneficiare dei finanziamenti pubblici chiudendosi alla società civile e impedendo l'accesso a nuovi partiti. La critica delle n dx al cartel party ha fatto presa sui più deboli e grazie al linguaggio televisivo hanno avuto consenso.

Critica al Potere economico: la politica tradizionale ha ceduto il passo al neoliberismo incapace di riformarsi e dunque si è inoltre adeguata al linguaggio televisivo. Altro concorrente oltre alle nuove dx che è stato efficace è stata la magistratura che ha svolto il ruolo che la politica non svolgeva più. Con la tv sono riusciti ad affermarsi come soggetti nuovi non di apparato.

Critica implicita della politica: gli stessi politici si sono distaccati dal partito stesso delegittimando il contesto politico tradizionale e mostrandosi come immagini nuove. La politica stessa anziché riformarsi ha generato rottura. Tutto ciò ha aperto la strada a chi la critica la faceva dall'esterno.

La politica è diventata luogo di mercato dove l'immagine del politico è i prodotto a cui l'elettore orienta la propria scelta, tutti i programmi risultano uguali e si da la fiducia al politico come ad un venditore di se stesso. Le n dx hanno saputo attecchire strategicamente fa i più deboli con il linguaggio di rottura e la capacità dialettica. Mastropaolo presenta 4 tipologie di uomo politico:

uomo d'azione

eroe mediatore

vedette televisivo

buffone

conclusione tematica: l'aprirsi alle nuove dx era evitabile. Il fatto che in alcune zone del nord Europa la politica tradizionale non è decaduta dimostra che in Italia l'elemento specifico per la scomparsa dei partiti tradizionali è stata l'incapacità di riformarsi nelle strutture istituzionali nonostante ci si fosse accorti dei problemi oggettivi del paese. I partiti hanno concentrato erroneamente i loro sforzi di cambiamento verso istituzioni governative anziché verso se stessi.







Privacy




Articolo informazione


Hits: 2290
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024