![]() | ![]() |
|
|
CACCIA ALLE BANCHE PIU' SOLIDE
Il 20 settembre
In particolare, secondo alcuni analisti era il momento di investire nei titoli delle banche italiane,
"Sono quelle che garantiscono una maggiore
solidità da un punto di vista patrimoniale" spiegava Manuela D'Onofrio,
responsabile degli investimenti in UniCredit Private Banking "hanno risentito
poco della crisi immobiliare legata ai mutui subprime, hanno sempre adottato
una politica abbastanza restrittiva nell'erogazione dei prestiti e poi si
finanziano, prevalentemente, con i depositi e quindi hanno fatto scarso ricorso
al mercato dei capitali".
Per D'Onofrio, oltre 444b13e alle banche italiane, era possibile scovare qualche occasione anche nei titoli delle società a elevata capitalizzazione, in quelle del settore delle utility come Enel o la tedesca E.On, ma anche nei settori petrolifero, alimentare e farmaceutico.
"Prediligo quando possibile il ricorso a fondi" concludeva D'Onofrio "e se si opta su singoli titoli meglio avere un portafoglio diversificato dal quale escludo il settore assicurativo".
Di diverso avviso era Giulio Casella, responsabile del settore obbligazionario in Azimut che non ha investito in questa tipologia di titoli.
"Sono titoli che, a fronte di quel rendimento in più che offrono, non giustificano l'elevato rischio e volatilità. Soprattutto in questi giorni assistiamo all'allarme che si crea proprio su questi titoli e alla fretta di venderli. Nel mio portafoglio di circa 15 miliardi ho solo un paio di milioni investiti in un corporate bond.".
I consigli generali per evitare sgradite sorprese a fronte di decisioni finanziarie erano, in ogni caso di non precipitarsi a chiudere le posizioni in perdita, occorreva valutare correttamente, in ottica di lungo periodo gli investimenti e i rischi che si stavano realmente correndo; resistere alla tentazione di approfittare della situazione e di investire nelle società nell'occhio del ciclone, il caso Lehman aveva insegnato che si trattava di scommesse ad altissimo rischio; frenare la voglia di rivincita evitando investimenti rischiosi per tornare in pareggio con le perdite; diffidare di consigli più o meno disinteressati o di intuizioni.
Lehman non è l'unica banca presente nelle strutture delle migliaia di polizze indicizzate presenti sul mercato italiano.
Anche i bond del gruppo Dexia, anch'essa in forte difficoltà, sono stati utilizzati per garantire i prodotti assicurativi nei portafogli degli investitori.
Morgan Stanley e Goldman Sachs, che stanno tenendo il mondo con il fiato sospeso, e che sono le uniche garanti di molte polizze in circolazione in Italia.
Classifica delle maggiori esposizioni nei confronti della Lehman Bbrothers di banche ed assicurazioni extra-Usa. (in milioni di euro) |
|||
|
|
|
|
Dexia (Francia) |
|
|
|
Allianz (Germania) |
|
|
|
Munich Re (Germania) |
|
|
|
Aviva (Francia) |
|
|
|
Aozora Bank (Giappone) |
|
|
|
Axa (Francia) |
|
|
|
Mizuho (Giappone) |
|
|
|
Aegon (Olanda) |
|
|
|
Intesa San Paolo (Italia) |
|
|
|
Unipol (Italia) |
|
|
|
Ubs (Svizzera) |
|
|
|
Citibank (Hong Kong) |
|
|
|
Shinsei Bank (Giappone) |
|
|
|
Mediolanum (Italia) |
|
|
|
Ufj Bank (Giappone) |
|
|
|
Sumitomo (Giappone) |
|
|
|
Generali (Italia) |
|
|
|
Ing (Olanda) |
|
|
|
Bank Leumi (Israele) |
|
|
|
Fondiaria Sai (Italia) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025