![]() | ![]() |
|
|
I MODELLI DI ORGANIZZAZIONE
Il modello gerarchico
Il modello gerarchico è il tipo di struttura organizzativa più antico. Le caratteristiche fondamentali sono i rapporti di comando-subordinazione fra il capo (dirigente) e il lavoratore dipendente.
PUNTI DI FORZA |
SVANTAGGI |
Precisa definizione dei compiti e delle r 414j96e esponsabilità di ogni elemento dell'organizzazione. Notevole facilità nel mantenimento della disciplina Rapidità nell'assunzione delle decisioni Precisione nella trasmissione degli ordini, assicurata dalla "unicità di comando" |
Poca professionalità del dirigente La rigidità della struttura organizzativa La burocratizzazione Ostacoli in caso di assenza o di sostituzione dei dirigenti responsabili di settori particolarmente importanti |
Il modello misto
Nel modello misto troviamo:
PUNTI DI FORZA |
SVANTAGGI |
Combinazione delle conoscenze specialistiche degli organi di staff con gli organi di line |
Rapporti difficili fra i due tipi di organi |
Il modello funzionale
Il modello funzionale consiste nel distribuire il lavoro in base alle funzioni, cioè in base alla specializzazione delle singole persone ( per es: l'esperto di biglietteria a capo del reparto biglietteria..)
PUNTI DI FORZA |
SVANTAGGI |
|
|
Il modello divisionale
Il modello decisionale si basa sulla ripartizione delle responsabilità tra persone che si occupano di un particolare prodotto o di una parte del territorio
PUNTI DI FORZA |
SVANTAGGI |
|
|
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025