![]() | ![]() |
|
|
(Set aside = messa a riposo)
Nell'ambito della politica agricola comune è una strategia
volta alla riduzione delle eccedenze produttive agricole
Obiettivo del set-aside è l'adeguamento dei diversi settori
produttivi al fabbisogno dei mercati, cercando di stabilizzare
l'offerta dei prodotti agricoli e di sostenere il reddito degli
agricoltori. Le modalità di attuazione di tale politica consistono:
- nel ritiro dalla produzione, per un periodo di tempo non inferiore
a cinque anni, dei terreni seminativi quantitativamente superiori al
20% del complesso aziendale. Questi terreni, però, non devono essere
soggetti ad organizzazione comune dei mercati, né essere
destinati a colture permanenti o al pascolo. L'agricoltore
usufruisce degli aiuti comunitari, la cui entità è proporzionale
alle perdite di reddito causate dal ritiro;
- nell'incoraggiamento alla cessazione anticipata dell'attività
agricola (prepensionamento) degli imprenditori a titolo principale
di età superiore ai 55 anni e che cessano ogni attività agricola. In
tal modo si cerca di garantire un reddito agli agricoltori che
difficilmente potrebbero adeguarsi ad una realtà di mercato nuova ed
estremamente competitiva;
- minore concentrazione degli allevamenti e delle coltivazioni e
riconversione della produzione verso prodotti non eccedentari.
Ottava sessione di negoziati svoltasi nell'ambito del GATT
iniziata nel 1986 a Punta del Este in Uruguay e conclusa nel 1993.
I negoziati condotti nell'ambito dell'Uruguay round sono stati
incentrati, in particolar modo, sulla regolamentazione del commercio
internazionale dei prodotti agricoli, sul settore dei servizi e
sulla tutela internazionale della proprietà intellettuale.
GATT
(General Agreement on Tariffs and Trade - Accordo Generale
sulle Tariffe e il Commercio)
Accordo generale sulle tariffe ed il commercio firmato a Ginevra nel
1947. Il GATT, stipulato con lo scopo iniziale di liberalizzare gli
scambi economici internazionali, abolendo progressivamente le
barriere e le tariffe doganali, nonché di agevolare l'espansione del
commercio mondiale, si è esteso successivamente a materie diverse
quali il commercio per lo sviluppo, le misure non tariffarie e, da
ultimo, la regolamentazione dei servizi.
Nel GATT, particolare importanza ha assunto la clausola della
nazione più favorita nonché quella del trattamento nazionale.
La progressiva liberalizzazione del commercio mondiale è stata
scandita da otto conferenze, indette periodicamente per aggiornare
l'accordo. L'ultima conferenza, l'Uruguay round, si è conclusa nel
dicembre 1993 e con esso si è anche deciso di istituire
un'organizzazione permanente per la risoluzione delle controversie
commerciali internazionali, la WTO . Quest'ultima è stata anche
incaricata di gestire gli accordi GATT stipulati nel 1947 e 1994.
Le conferenze organizzate
nell'ambito del GATT si sono tenute nei seguenti anni
1947 Ginevra
1949
1951 Torquay
1956 Ginevra
1961 Ginevra (Dillon Round)
1964-67 Ginevra (Kennedy Round)
1976-79 Ginevra (
1986-93 Punta del Este (Uruguay Round)
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025