![]() | ![]() |
|
|
Istituzioni di Diritto privato (L-Z)
Libro: Trabucchi (preferibile) o Zatti-Colussi.
Circa la parte sull'impresa solo la definizione di imprenditore, differenza medio e grande imprenditore, definizione azienda, effetti cession 939d31j e d'azienda, definizione società.
Circa i titoli di credito sapere le caratteristiche generali (autonomia, circolazione), cos'è la cambiale (in particolare la cambiale tratta e vaglia), cos'è l'assegno bancario e circolare, cos'è la girata ed il protesto (ed a cosa serve.).
Circa i contratti di Banca, Borsa e di conto corrente sapere solo la definizione del contratto di banca e di borsa.
Modalità d'esame: L'esame consta di due parti (scritta ed orale). Si è ammessi all'orale solo se superata la parte scritta che consiste in circa 6 domande brevi che possono constare anche in definizioni (es. definizione di contratto aleatorio).
Dopo uno o due giorni si sa l'esito della prova scritta (si può essere ammessi con SI, RISERVA, oppure con GRAVE RISERVA) ed il giorno dopo cominciano gli orali.
Sia allo scritto che all'orale non si segue l'ordine di iscrizione alla lista, ma l'ordine alfabetico a partire dalla lettera estratta durante l'anno il primo giorno di lezione dalla Prof. D'Antonio.
Comunque qualche giorno prima dello scritto vengono affissi fogli con la suddivisione degli studenti in due o più gruppi per la prova scritta.
Suggerimenti: è molto utile seguire le lezioni durante l'anno poiché la Prof. esprime le sue perplessità sul modo di esporre certi argomenti utilizzato da entrambi i testi e sottolinea le cose più importanti da sapere e soprattutto il MODO in cui esporle. In particolare consiglio di imparare a memoria i seguenti articoli del codice civile: art. 2046-1218-1153-128.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025