![]() | ![]() |
|
|
STATO La più alta forma di società organizzata, entità giuridica con confini certi e ben definiti |
NAZIONEEntità storico culturale (derivante da razza, convivenza storica, lingua, cultura, religione) senza personalità e volontà. I confini sono difficili da stabilire NAZIONALITA': appartenenza di una persona ad una vasta collettività. |
COMUNITA'Comunità di persone stanziata su un territorio con un ordinamento giuridico originario |
APPARATOComplesso degli organi che esercitano funzioni statali |
ELEMENTI COSTITUTIVI |
|
Organizzazione Territorio: sede stabile di un popolo sulla quale lo Stato esercita la sua sovranità. Comprende: ü &nbs 858d35i p; Terraferma - delimitata da contini ü &nbs 858d35i p; Acque territoriali - 12 miglia marine dalla costa ü &nbs 858d35i p; Spazio aereo e sottosuolo ü &nbs 858d35i p; Navi - aerei ü &nbs 858d35i p; Sedi diplomatiche Popolo: costituito dalle persone che fanno parte dello Stato, ovvero i cittadini che appartengono allo Stato attraverso la cittadinanza, ovvero l'appartenenza di una persona ad uno Stato definita da precise norme 1. &nbs 858d35i p; di tipo etnico, sulla base della discendenza (es.: Germania) 2. &nbs 858d35i p; di tipo territoriale, sulla base della residenza (es.: Argentina) La cittadinanza italiana si acquista: a) &nbs 858d35i p; per nascita - è sufficiente che un solo genitore abbia la cittadinanza italiana b) &nbs 858d35i p; per matrimonio - straniero che sposa un cittadino italiano, purché risieda in Italia da almeno 6 mesi, altrimenti si acquista in 3 anni c) &nbs 858d35i p; per concessione - naturalizzazione con decreto del Presidente della Repubblica a chi è in possesso di determinati requisiti La cittadinanza italiana si perde per: a) &nbs 858d35i p; rinuncia b) &nbs 858d35i p; acquisto di altra cittadinanza |
|
CARATTERISTICHE |
|
È indipendente È politico È giuridico È originario È sovrano |
Þ &nbs 858d35i p; ORGANI MONOCRATICI formati da una sola persona fisica.
Þ &nbs 858d35i p; ( Presidente della Repubblica; Questore; individui che possono agire in nome dello Stato)
Þ &nbs 858d35i p; ORGANI COLLEGIALI: formati da più persone fisiche che devono esprimere la loro volontà all'organo collegialmente.
Þ &nbs 858d35i p; ( parlamento; corte costituzionale; camera dei deputati; consiglio dei ministri)
Þ &nbs 858d35i p; ORGANI COMPLESSI: formati da più organi sia da organi monocratici che complessi.
Þ &nbs 858d35i p; ( governo e consiglio dei ministri quando si trovano in riunione)
Essi sono chiamati in base alla funzione da svolgere, gli organi si possono suddividere:
funzione
costituente (detta le regole primarie)
Organi Legislativi
funzione legislativa (stabilisce regole da seguire)
Organi Giudiziari funzione giurisdizionale
(applicare le leggi per la tutela dello stato)
Organi Esecutivi funzione amministrativa (tutte
le persone fisiche che lavorano nello stato o
Amministrativi per
attuare le leggi)
Cura in concreto la realizzazione dei fini pubblici individuati dal potere politico e assegnati dal potere legislativo alla pubblica amministrazione.
Dal punto di vista delle persone fisiche che ricoprono incarichi pubblici possiamo fare un'ulteriore distinzione tra:
Organi politici |
Organi burocratici |
Hanno il compito di prendere le decisioni che riguardano l'intera collettività |
Hanno il compito di attuare le decisioni prese dagli organi politici |
I loro membri sono eletti direttamente o indirettamente dai cittadini e hanno mandato temporaneo |
SOVRANITÀ
Potere d'imperio, ossia di emanare ed imporre l'osservanza di norme giuridiche a tutte le persone fisiche che si trovano sul territorio statale.
1) &nbs 858d35i p; Potere esclusivo: perché in un medesimo ambito territoriale compete solo allo Stato
2) &nbs 858d35i p; Potere Originario: in quanto non deriva dal potere di nessuna autorità territoriale
3) &nbs 858d35i p; Potere indipendente; autonomo ed indipendente rispetto a tutte le altre persone giuridiche territoriali
Ø &nbs 858d35i p; Sovranità interna
Ø &nbs 858d35i p; Sovranità esterna = consiste nel dar vita a rapporti economici e commerciali con altri stati.
Dal punto di vista delle funzioni che sono chiamate a svolgere abbiamo:
v &nbs 858d35i p; Organi Legislativi - con funzione costituente e legislativa
v &nbs 858d35i p; Organi Giudiziari - svolgono la funzione giurisdizionale della Stato, avendo per scopo la
tutela dell'ordinamento giuridico.
LA COSTITUZIONE
Così chiamata perché costituisce l'ordinamento giuridico.
Insieme di principi fondamentali che stanno alla base dell'ordinamento giuridico di uno Stato; è la legge fondamentale dello Stato
Negli Stati contemporanei si presenta sotto forma di documento scritto (caso a parte la Gran Bretagna in cui la Costituzione non è scritta).
Scopo della Costituzione:
ü &nbs 858d35i p; proclamare solennemente i diritti inviolabili dei cittadini
ü &nbs 858d35i p; porre un limite invalicabile ai poteri dello Stato
Caratteristiche: (C. = costituzione)
ü &nbs 858d35i p; C. brevi = tipiche dell''800 elencano le libertà dei cittadini
ü &nbs 858d35i p; C. lunghe = tipiche del '900 elencano anche maggiori garanzie per la libertà dei
cittadini, prevedono l'intervento dello Stato nell'economia e nella
società.
ü &nbs 858d35i p; C. flessibili = tipiche dell''800 prevedono particolari meccanismi giuridici per garantire la
posizione di superiorità rispetto alle altre leggi. Possono essere modificate dal
Parlamento con leggi ordinarie
ü &nbs 858d35i p; C. rigide = tipiche del '900 sono poste al di sopra di tutte le altre norme dell'ordinamento
giuridico. Una modifica al testo della Costituzione può essere effettuata soltanto
attraverso una procedura particolare lunga e complessa
ü &nbs 858d35i p; C. concesse dall'alto = Costituzione liberali tipiche dell''800 brevi e flessibili, furono
emanate dai sovrani con un atto unilaterale
ü &nbs 858d35i p; C. concesse dal basso = Costituzione deliberata dal basso in seguito ad un mutamento del
regime politico, oppure in seguito alla conquista dell'indipendenza,
tipiche del '900, lunghe e rigide (patto fra le forze politiche)
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025