![]() | ![]() |
|
|
DOMANDE DI DIRITTO PRIVATO
1)Fatto, atto e negozio.
2)Codificazione e c.d. decodificazione.
3)Le fonti del diritto.
4)Criterio della gerarchia, di specialitą, criterio cronologico.
5)Capacitą giuridica e 929b12j capacitą d'agire.
6)Interdizione e inabilitazione.
7)La capacitą naturale.
8)Funzioni e caratteri della tutela e della curatela.
9)Principali differenze fra tutela e curatela.
10)11 contratto di donazione.
l)Principali motivi di revoca della donazione.
2)L'obbligazione alimentare.
13)Le associazioni non riconosciute, le associazioni riconosciute, i comitati, le fondazioni.
14)11 diritto di proprietą.
5)L'adempimento e l'inadempimento.
16)1 modi di estinzione dell'obbligazione diversi dall'adempimento.
7)Le azioni creditorie, specialmente l'azione di rivendicazione.
8)Le fonti dell'obbligazione.
9)La mora del creditore.
20)La mora del debitore.
1)11 contratto preliminare.
22)La responsabilitą pre-contrattuale.
23)Rapporto negozio-contratto.
24)1 vizi genetici del contratto.
25)Nullitą e annullabilitą.
26)Differenza fra sentenza costitutiva e dichiarativa.
27)La rescissione: stato di pericolo e di bisogno.
28)La risoluzione del contratto (a prestazioni corrispettive): inadempimento, impossibilitą
sopravvenuta di una delle due prestazioni, eccessiva onerositą.
29)Casi di risoluzione del contratto senza pronunzia del giudice.
30)11 principio con sensualistico.
31)11 patto di opzione.
32)Caparra confirmatoria, caparra penitenziale, multa penitenziale e clausola penale.
33)La clausola arbitrale.
34)L'illecito civile.
35)Responsabilitą ex. Art. 1218 ed ex Art.
36)La garanzia patrimoniale generica.
37)Definizioni di imprenditore, impresa, piccolo imprenditore, imprenditore agricolo,
38)L'impresa familiare.
39)1 segni distintivi dell'azienda.
40)La capacitą di succedere.
41)1 legittimari e gli eredi legittimi: differenza.
42)Accettazione, pura e semplice, con beneficio d'inventano o rinunzia.
43)Successione a titolo universale o particolare.
44)L'azione di riduzione. Principio d'intangibiltą della legittima.
45)L'esecuzione coattiva in forma specifica.
46)La tutela cognitiva.
47)L'arbitrato: diversi tipi di arbitrato, differenze con la conciliazione, l'arbitraggio
contrattuale. Il lodo.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025