![]() | ![]() |
|
|
LA COSTITUZIONE DELLA SOCIETA' PER AZIONI.
Stipulazione dell'atto costitutivo.
A pena di nullità, l'atto costitutivo deve avere la forma dell'atto pubblico. La stipulazione può avvenire:
In modo simultaneo: i soci fondatori si tro 323j95d vano davanti ad un notaio e stipulano l'atto.
Per pubblica sottoscrizione (metodo poco usato nella pratica).
L'atto costitutivo deve contenere.
Il nome dei soci;
La denominazione della società;
La sede sociale;
L'oggetto sociale;
L'ammontare del capitale sottoscritto e versato (minimo 200 milioni);
Il valore nominale e il numero delle azioni;
Il valore dei conferimenti in natura;
Le regole secondo le quali gli utili devono essere ripartiti;
La misura della partecipazione agli utili eventualmente riservata ai soci fondatori e ai promotori.
Il numero degli amministratori e i loro poteri.
Il numero dei componenti del collegio sindacale;
La durata della società;
Le spese per la costituzione.
Altri adempimenti.
Integrale sottoscrizione del capitale sociale.
Versamento dei tre decimi dei conferimenti in denaro presso una banca.
Eventuali autorizzazioni amministrative.
Omologazione e iscrizione nel registro delle imprese.
L'atto costitutivo, la ricevuta del versamento dei decimi e le eventuali autorizzazioni amministrative devono essere depositati presso il registro delle imprese.
Il tribunale accerta che l'atto costitutivo sia conforme alla legge e che siano state adempiute le altre condizioni per la costituzione della società (giudizio d'omologazione).
Se il giudizio d'omologazione è positivo, il tribunale ordina l'iscrizione della società nel registro delle imprese.
Se la società non è iscritta nel registro delle imprese non viene ad esistenza neppure come società irregolare.
L'atto costitutivo della società deve essere successivamente pubblicato anche sul Busarl.
Dopo l'iscrizione della società nel registro elle imprese, la sua nullità può essere dichiarata soltanto per una delle cause elencate nell'art.2332; la dichiarazione giudiziale di nullità opera come causa di scioglimento della società.
Accordi con i quali tutti o una parte degli azionisti s'impegnano a tenere determinati comportamenti all'interno della società.
I più importanti contratti parasociali sono i sindacati azionari che possono essere:
Sindacati di blocco: i soci s'impegnano a non cedere ad altri le proprie azioni.
Sindacati di voto i soci s'impegnano votare nell'assemblea sella società secondo quanto viene deciso, prima dell'assemblea, dalla maggioranza o dall'unanimità degli appartenenti al sindacato.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025