![]() | ![]() |
|
|
TITOLO: Reattivo di Lugol.
OBIETTIVO: Preparare il reattivo di Lugol.
PRINCIPIO BIOLOGICO:
Colorazioni semplici dei microrganismi.
Realizzando una colorazione semplice si ottiene una descrizione più dettagliata della morfologia della cellula. I microrganismi in condizioni vitali impediscono il passaggio dei coloranti per questo motivo le cellule, prima del processo di colorazione, vengono trattate con il calore per ucciderle.
I coloranti sono composti organici costituiti da un gruppo cromoforo, caratterizzando il colore specifico e un gruppo auxoromo responsabile del legame con il preparato.
Per i batteri si utilizzano i colori all'anilina e si distinguono in acidi e basici, i iù usati sono quelli basici, ad esempio blu di metilene, violetto di genziana, fuxina basica.
Tra i coloranti acidi, ricordiamo la fuxina acida e la microsina.
La preparazione delle soluzioni coloranti si compone di due fasi:
Nel caso si desideri aumentare l'effetto della colorazione si utilizza un mordenzante, sostanza capace di fornire l'ingresso del colorante con gli elementi strutturali della cellula. Vengono utilizzati i seguenti mordenzanti:
Il reattivo di Lugol si prepara con 1 gr di iodio, 1 gr di ioduro di potassio e 100 ml di acqua distillata.
MATERIALE UTILIZZATO:
PROCEDIMENTO:
CONCLUSIONI:
Si è avuto modo di preparare un colorante, in questo caso il Lugol, utilizzato per prendere in esame le pareti cellulari dei microrganismi presi in esame.
OSSERVAZIONI:
Il colore del reattivo di Lugol è stato scuro, per cui si può dire che l'esperienza è riuscita.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025