| | | | | | | | | | | | |
|  |
| |
Profase I: la cromatina si condensa e i cromosomi cominciano a diventare
visibili. Compaiono le fibre del fuso che si formano dallo smaltimento del
citoscheletro. La membrana nucleare e il nucleolo scompaiono. In questa
fase avvengono l'accoppiamento dei cromosomi omologhi e il crossing over.
|
|
|
|  |
|
| |  |
|
|  |
|
| |
METAFASE I: i
cromosomi omologhi si allineano sulla piastra equatoriale, a differenza
dalla metafase mitotica dove i cromosomi non si appaiano. Le fibre del fuso
iniziano ad attaccarsi ai cinetocori.
|
|
|
|
| |  |
| | |
ANAFASE I:
gli omologhi di due cromatidi si separano mantenendo, a differenza della
mitosi i due cromatidi rimangono uniti.
|
|
|
| | |
TELOFASE II:
gli omologhi sono ormai ai poli, ogni polo ha metà dei cromosomi duplicati
nella profase e grazie al crossing over i cromosomi sono differenti da
quelli originali.
|
|
|
| | |
INTERFASE II:
ora le due cellule sono formate; il nucleolo e la membrana si sino
riformati e i cromosomi si sono despiralizzati.
|
|
|