Articoli costruzioni
Progetto di una passerella pedonale - Relazione tecnica e calcoli strutturali
Progetto di una passerella pedonale In seguito al successo ottenuto, come primo classificato al concorso di idee indetto dal Comune di . , in data Aprile 2003, lo studio Origgi & Sola viene ufficialmente incaricato della progettazion[ Leggere ]..Dati |  |  |
DANTE ALIGHIERI - Amore e’ l cor gentile sono una cosa - Analisi testuale
DANTE ALIGHIERI Amore e’ l cor gentile sono una cosa Analisi testuale PARAFRASI: L’amore e il cuore gentile sono una sola cosa così come il sommo poeta afferma in una sua poesia e così l’uno può stare senza l’altro[ Leggere ]..Dati |  |  |
I MURI DI SOSTEGNO - FORME DEI MURI, LA SPINTA DELLE TERRE
I MURI DI SOSTEGNO I muri di sostegno possono essere suddivisi in 2 categorie: - Muri di sostegno per gravità - Muri di sostegno a sbalzo[ Leggere ]..Dati |  |  |
PROGETTO STRUTTURALE - Relazione tecnica
PROGETTO STRUTTURALE –Maj Tiziana Relazione tecnica: Il progetto prevede la costruzione di un fabbricato per civile abitazione costituito da numero 12 appartamenti medio grandi distribuiti al piano terra, primo e secondo, oltre[ Leggere ]..Dati |  |  |
CALCOLO VOLUMETRICO
CALCOLO VOLUMETRICO a) Superficie lotto n° 17 . . . . . . . . . . . . . . .mq. 785.00 b) Superficie coperta ammissibile . . . . . . . . . . mq. 142.00 c) Volume re[ Leggere ]..Dati |  |  |
la vita nuova
la vita nuova La Vita Nuova è una raccolta di 31 liriche in una cornice di prosa, in cui Dante, all’interno dello stilnovo, elaborò un personale concetto di amore, non più solo fonte e frutto di nobiltà spirituale, ma sentimento che apre al[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione tecnica illustrativa
Relazione tecnica illustrativa; La relazione in oggetto riguarda la realizzazione di un solaio misto in c.c.a. e laterizio, costituente una struttura piana intermedia avente funzione di solaio in un edificio di civile abitazione. Il dimensiona[ Leggere ]..Dati |  |  |
PROGETTO E CALCOLO DEI VARI ELEMENTI STRUTTURALI
Un capannone industriale, avente le dimensioni in pianta di 33,16 x 15,00 m, deve essere realizzato con struttura in acciaio Fe 360 costituita di due allineamenti longitudinali di pilastri posti ad interasse di 5,50 m e copertura a doppia falda c[ Leggere ]..Dati |  |  |
PONTI STRADALI - ELEMENTI COSTRUTTIVI DI UN PONTE
PONTI STRADALI Con il termine opere da ponte si intendono quelle strutture idonee per superare ostacoli naturali come ad esempio fiumi canali e vallate. Con il termine più significativo di ponte si intende che l’opera è necessaria a superare[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione tecnica per la costruzione di un muro di contenimento in cemento armato
Comune di Viterbo Provincia di Viterbo Relazione tecnica per la costruzione di un muro di contenimento in cemento armato Nel Comune di Viterbo, in località Pietrare, è prevista dal Piano Regolatore generale la realizzazione d[ Leggere ]..Dati |  |  |
SCHEDATURA DELLE SIMILITUDINI (INFERNO)
SCHEDATURA DELLE SIMILITUDINI (INFERNO) I canto Verso 22-24 : “E come quei che con lena affannata, uscito fuor del pelago a la riva, si volse a l’acqua perigliosa e gua[ Leggere ]..Dati |  |  |
Computo Metrico E Area Di Progetto - Costo Complessivo - Organizzazione Temporale Cantiere
Computo Metrico E Area Di Progetto Viene qui di seguito presentato il computo metrico e il calcolo delle ore lavorative degli operai per il progetto allegato. In allegato anche il calcolo dell’ area di influenza e il diagramma di[ Leggere ]..Dati |  |  |
PROGETTO DI UN PILASTRO IN CEMENTO ARMATO A BASE QUADRATA
PROGETTO DI UN PILASTRO IN CEMENTO ARMATO A BASE QUADRATA Il pilastro è quell’elemento dell’edificio che contribuisce al sostegno dei carichi assiali provenienti dall’alto, siano essi coperture, solai o travi. S[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE CAMPAGNE DI COSTRUZIONE
LE CAMPAGNE DI COSTRUZIONE La prima campagna è quella dei vent’anni o della pace dei Pirenei (1659). Come Luigi XIII, anche Luigi XIV è giunto a Versailles molto giovane; ma apparentemente non vi ha fatto nulla prima dell’inizio de[ Leggere ]..Dati |  |  |
Metodo degli Stati Limite nelle strutture in C.L.S. ad armatura lenta - Metodo Semiprobabilistico agli Stati Limite
Generalità Le varie teorie per il calcolo delle strutture in c.a. che si sono sviluppate nel tempo hanno avuto e hanno tutte le finalità di assicurare idonei margini di sicurezza alle strutture, durabilità nel tempo, associando a queste esi[ Leggere ]..Dati |  |  |
I Ponti - Ponti in Legno - Ponti in Muratura - Ponti in Acciaio
Si dice ponte l’opera d’arte costruita per riunire due tratti di strada, interrotti da un avvallamento del suolo o da un corso d’acqua. Ci sono vari tipi di ponti classificati in base alla loro luce, all’uso e in base al materiale utilizzato per[ Leggere ]..Dati |  |  |
PROGETTO PERFORM: Recupero Edilizio
PROGETTO PERFORM: Recupero Edilizio (1° relazione ) Nei giorni 10 e11marzo, insieme ad un esperto del settore il Presidente dell’ordine degli ingegneri di Perugina Mariani Massimo, ci ha illustrato con diapositive, e spiegato le opere[ Leggere ]..Dati |  |  |
Realizzazione di un progetto - Allegati al Progetto, Esecuzione dei lavori
Realizzazione di un progetto Generalita La realizzazione di una qualsiasi opera si sviluppa attraverso diverse fasi, ognuna delle quali può presentare procedure differenti a seconda che si tratti di un opera pubblica o privata. Sommariament[ Leggere ]..Dati |  |  |
Definizione di forza e rappresentazione vettoriale - Il Momento di una forza
Definizione di forza e rappresentazione vettoriale Si intende per “forza” la causa che può modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Questa è la definizione di forza che ci viene fornita dalla Fisica. Si ricorderà inoltre la not[ Leggere ]..Dati |  |  |
CORSO DI COSTRUZIONE - PROGETTO di una fondazione continua in c.c.a. per un muro portante
ISTITUTO TECNICO STATALE per GEOMETRI “S. PAXIA” - ENNA CORSO DI COSTRUZIONE PROGETTO di una fondazione continua in c.c.a. per un muro portante[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025