|
|
Realizzazione di un progetto
Generalita'
La realizzazione di una qualsiasi opera si sviluppa attraverso diverse fasi, ognuna delle quali può presentare procedure differenti a seconda che si tratti di un opera pubblica o privata. Sommariamente queste fasi si suddividono in:
Come prescritto dalla legge, prima di intraprendere un opera pubblica occorre provvedere allo studio e allo sviluppo di un progetto che dovrà essere approvato, la stessa legge prevede anche che si sviluppino due tipi di progetto:
Nel caso che durante il corso dei lavori si rende necessario una o più modifiche da apportare all'opera prevista nel progetto bisogna redire progetti supplementari e sono:
Allegati al Progetto
1. Elenco dei prezzi elementari:
E' un elenco dei prezzi al netto delle spese generali e utili dell'impresa, ossia senza l'aggiunta dei costi de parte dell'impresa per pagare gli operai,per trasportare il materiale ecc..
2. Analisi dei prezzi unitari:
Per effettuare le opere pubbliche bisogna effettuare l'analisi dei prezzi consistenti in un conteggio dettagliato di tutte le quantità che concorrono a formare ogni categoria di opera finita, a ogni quantità si deve applicare il relativo prezzo elementare al quale si deve aggiungere circa il 15% per le spese generali e il 10% per gli utili dell'impresa
3. Computo metrico e stima dei lavori:
Il computo metrico è una elencazione delle quantità di ogni categoria di lavoro necessarie per la realizzazione dell'intervento previsto. Per la compilazione di un computo metrico è necessario disporre dei disegni quotati del progetto, degli eventuali particolari costruttivi e della descrizione dell'opera.
4.1. Capitolato generale di appalto:
Il capitolato generale di appalto regola i rapporti fra l'Ente appaltante e l'impresa esecutrice dei lavori, fissando le condizioni amministrative e le prescrizioni tecniche per ottenere una esecuzione dei lavori perfetta e senza controversie tra le due parti.
4.2. Capitolato speciale di appalto:
Il capitolato speciale di appalto contiene le norme specifiche per l'opera da realizzare sia dal punto di vista amministrativo sia da quella tecnico e deve essere redatto dal progettista.La sua corretta stesura consente di illustrare in modo completo e dettagliato l'opera che l'Ente intende realizzare.
Esecuzione dei lavori
Secondo la legge dei lavori pubblici del 1865 le opere pubbliche si possono realizzare in due modi:
Il sistema di appalto è il più usato e consiste nell'affidare i lavori a una o più imprese, l'importo dei lavori si può determinare in due modi.
Il sistema in economia si usa prevalentemente per opere straordinarie e si suddividono in:
Aggiudicazione dei Lavori
In base al regolamento del 1895, la scelta della ditta che dovrebbe eseguire l'opera pubblica può avvenire nei seguenti modi:
Asta pubblica, possono partecipare tutte le imprese che hanno interesse all'esecuzione dell'opera e sono in possesso di tutti i requisiti elencati nel bando; di norma questo sistema non viene utilizzato per le opere pubbliche perché l'esecuzione delle opere spesso richiedono da parte delle imprese requisiti tecnici specifici che vengono controllati prima dell'asta.
Licitazione privata, con questo sistema l'Ente provvede a fare una selezione delle imprese in base ai requisiti che devono avere per fare l'opera, e una volta fatta questa selezione vengono invitate a fare un offerta.
Appalto concorso, si ha quando l'Ente appaltante non dispone del progetto dell'opera che intende realizzare, per cui le imprese che partecipano al concorso devono presentare il progetto esecutivo e il costo dell'opera.la ditta vincitrice si impegna a realizzare l'opera.
Trattativa privata, si effettua in casi eccezionali anche se in realtà si effettua molto spesso;l'impresa che dovrà effettuare il lavoro si sceglie in base al costo preventivato per l'esecuzione dell'opera.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025