|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
|||
I muri di sostegno possono essere suddivisi in 2 categorie:
Muri di sostegno per gravità
Muri di sostegno a sbalzo
I muri di sostegno a gravità possono essere realizzati in mattoni, pietra o calcestruzzo semplice e hanno la funzione di opporsi alla terra con il loro peso. Possiamo avere 2 tipi di forze: una orizzontale causata dal terreno e una verticale proveniente dal muro. La risultante è una forza inclinata che deve cadere all'interno del nocciolo centrale d'inerzia, altrimenti il muro sarà sottoposto a trazione e questo richiederà un'armatura del medesimo. Nel caso in cui nel calcolo potesse risultare che la risultante cada fuori dal nocciolo centrale d'inerzia, la fondazione avrà il compito di riportarla all'interno.
I muri di sostegno a sbalzo vengono chiamati così perché si comportano come uno sbalzo e vengono realizzati in cemento armato.
Un altro tipo di muri di sostegno sono i muri parzialmente a gravità che nella parte soggetta a trazione vengono armati ma il loro calcolo avviene con la medesima procedura dei muri a gravità.
FORME DEI MURI
Le forme possono variare e si possono avere forme: rettangolari( muri realizzati a mattoni), trapezoidali e con speroni.
Inoltre il muro può essere dotato di una scarpa interna o esterna e che ha dimensioni pari allo 0,1-0,2 dell'altezza. La scarpa interna è in grado di sopportare un carico maggiore rispetto a quella esterna.
Il muro di sostegno è concepito per sostenere dei terrapieni quindi è soggetto a delle spinte
generate dalla terra; questa spinta è di 2 tipi: attiva e passiva.
ATTIVA quando il muro slitta in avanti e si genera un' abbassamento del terreno perciò la spinta si riduce quindi la spinta finale è inferiore a quella iniziale .
PASSIVA quando dall'altra parte c'è per esempio un bacino idrico che genera una spinta contraria a quella della terra facendo indietreggiare il muro e provocando l'aumento del volume del terrapieno. In questo modo la spinta finale sarà maggiore di quella iniziale.
Per calcolare le spinte non esistono formule ma solo delle teorie e la più importante è quella di COULOMB (1700 circa). Perché questa teoria sia valida il terrapieno deve essere un piano orizzontale, l'attrito tra terra e muro uguale a zero, il paramento del muro deve essere verticale e la coesione uguale a zero. Quindi per ricavare la spinta la formula è:
S= Yt /2 - h2 * Tg2 ( 90 - q /2) senza sovraccarico
S = Yt /2 - h2 * Tg2 ( 90 - q /2)( 1 + 2h1 / h) con sovraccarico
Yt = peso specifico terreno
h altezza terrapieno
tg = angolo di massima spinta
Una volta trovata la spinta questa va posizionata nel baricentro del triangolo delle pressioni. La pressione va da un valore 0 alla base del triangolo, a un valore massimo che si ha alla fine del triangolo. Per questo motivo il baricentro si troverà ad 1/3 dell'altezza.
Y h/3
Le spinte generano un momento di rotazione o spingente (Ms), oltre ad un momento ribaltante (Mr). Per quanto riguarda il momento spingente questo è dato al valore della spinta per la distanza y.
Ms S x y
Questa stessa spinta può provocare uno scorrimento orizzontale del muro generando una traslazione. Un' altro carico gravante sul muro è quello dato dal suo peso che può provocare una traslazione verticale. Per questi motivi il muro di sostegno deve essere sottoposto a 3 verifiche più una quarta verifica nel caso in cui il terreno sia argilloso. Le 3 verifiche sono:
VERIFICA A RIBALTAMENTO
VERIFICA A SCORRIMENTO
VERIFICA A SCHIACCIAMENTO
Nella prima verifica al momento spingente si oppone un momento resistente Mr, che è dato dal peso del muro. Questi momenti vengono considerati nel punto estremo della fondazione.
Secondo la normativa il rapporto tra Mr e Ms deve essere superiore a 1,5.
Mr / Ms > 1,5
Mr p X p X
P a h ps
Nella seconda verifica la forza che si oppone alla spinta è F , ovvero l'attrito tra la base del muro e il terreno. F si scompone in 2 forze N e T( N è uguale al peso del muro mentre T è uguale alla spinta
N tgq T >
Tgq angolo generato dall'attrito di superficie di contatto, e può variare in 3 casi:
Muratura contro muratura = 0,75
Muratura contro terreno sabbioso = 0,60
Muratura contro terreno compatto asciutto = 0,50
Nella terza verifica bisogna trovare il centro di pressione (u) e successivamente di eccentricità ovvero la distanza tra baricentro e centro di pressione.
u (Mr - Ms) / P
e = b/2 - u
Se u è maggiore di b/3 ed e inferiore a b/6 il centro di pressione cade nel centro medio e si fa la verifica finale:
s -N/A +- M / W
N= componente normale del piano d'appoggio
A= area d'Appoggio b x 1.00m
M= momento flettente N x e
W= modulo di resistenza 100 x b2/ 6
Se invece il centro di pressione cade fuori del nocciolo centrale di inerzia abbiamo u è minore di b/3 ed e maggiore a b/6. Avremo quindi:
st = non viene calcolato
smax = -2 N/ 300 x u s max < samm
COSTRUZIONI
Muro Di Sostegno A Gravità:
Relazione Tecnica.
Progetto E Verifica.
classe 5 A a.s. 2004/2005 Il Docente di Costruzioni: Arc. G. Caldarera |
L'alunno: Antonello Fanelli |
L'opera sarà situata in località Monterotondo e servirà al contenimento del terrapieno (ricadente nella proprietà del Sig. Cullari Francesco) individuato nella particella n° 1 foglio n° 3 del Comune di Monterotondo . Il dislivello da superare è pari a 1.48 m (quindi non soggetto alla normativa anti-sismica).
Il giorno 25/04/2005, alla presenza del Sig.
Cullari, si è proceduto ad un sopralluogo. E' stata sufficiente la presa
visione diretta della stratificazione del terreno lungo il confine del lotto.
Si è accertata la presenza di un primo strato di Argilla - terra umida per
Sarà, quindi, progettato un muro di sostegno a gravità con altezza pari a 3,00m, scarpa esterna del 20 %, Rck = 300 daN/cm2 , sc = 97,50 daN/cm2 , p.s muratura = 2200 daN/ cm2, p.s. calcestruzzi = 2400 daN / cm2 . E' stato previsto sovraccarico in quanto trattasi di un terreno destinato a diventare una rete stradale. Il Sigma ammissibile del terreno è pari a 1.5 daN/cm2 .
Nel muro di sostegno a gravità la stabilità è affidata essenzialmente al peso proprio stabilizzante del manufatto.
Per il calcolo della spinta si è utilizzata la teoria di Coulomb. La formula utilizzata è:
S= Yt /2 - h2 * Tg2 ( 90 - q /2) ( 1 + 2h1 / h)
Calcolata la spinta contro il muro di sostegno, stabilito il suo profilo, determinate le sue dimensioni di massima, si eseguono le tre verifiche di stabilità del muro : - al ribaltamento, -allo scorrimento, -allo schiacciamento.
v Natura del terreno: Argilla, terra umida
v Peso specifico terreno: g = 1600 daN/m3
v Angolo d'attrito = 35°
v Scarpa: 20%
v Con sovraccarico
v Rck = 300 daN/cm2
v sc = 97,50 daN/cm2
v
h =
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025