Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

TECNLOGIA MECCANICA ED ESERCITAZIONI

tecnologia



TECNLOGIA MECCANICA ED ESERCITAZIONI


RELAZIONE


NOME : Bianchi Fanciulli Paolo

CLASSE :3 ^ A

A.S. : 2005/2006

ES N° : 1





TEMA DELL' ESERCITAZIONE :

CONTROLLO DELLA SCALA GRADUATA DI UN CALIBRO VENTESIMALE A CORSOIO



SCHEMA DELL'ESERCITAZIONE :



VALORI RILEVATI


N °

Quote nominali

Quote nominali in mm ( G )

Misure relative

( M )

Errore assoluto

( Ea )

























































23+11/20 111c28b

















































In mm






















 



STRUMENTI E ATTREZZI :


STRUMENTO DI MISURA:

Attrezzo o strumento che serve per misurare e indicare il valore di una grandezza fisica


MISURA:

Indicazione quantitativa di una grandezza in relazione a una opportuna unità di misura. Ogni misurazione comporta un confronto con un riferimento noto, di conseguenza non può essere considerata completa se non comprende l'indicazione della sua incertezza, o il suo grado di affidabilità. L'incertezza deriva sia da effetti casuali, che si manifestano come variazioni dei risultati ottenuti ripetendo una misurazione, sia da effetti sistematici, in un certo senso intrinseci al procedimento usato, che quindi non variano durante la misurazione, ma che possono comunque essere causa di errori rilevanti. Mentre gli effetti casuali e l'errore che ne deriva possono essere ridotti con l'applicazione di tecniche statistiche, gli effetti sistematici devono essere studiati e valutati in sede di misurazione e devono essere sempre indicati esplicitamente come parte del risultato. Se l'errore casuale è piccolo la misura si dice precisa, ossia definita entro limiti ristretti; se sia l'errore casuale sia quello sistematico sono piccoli, allora la misura è accurata, cioè vicina al valore reale della grandezza in esame.


ERRORI:

In fisica e nelle scienze sperimentali in genere,è la differenza tra il valore rilevato e il valore vero di una grandezza misurata. Esistono due tipi di errore: quello accidentale e quello sistematico. Il primo occorre senza regole fisse, a causa di fattori imprevedibili, influenzando la misura ora per eccesso, ora per difetto. Il secondo può dipendere da un malfunzionamento dello strumento di misura, da un errore di taratura o da un'irregolarità nel procedimento stesso della misura, e ha la caratteristica di occorrere sempre nello stesso senso (o sempre per eccesso, o sempre per difetto)e se conosciuto può essere corretto. Esistono poi gli errori di insensibilità : dipendono dal limite presentato dagli strumenti (errori strumentali oggettivi ) o dall' operatore (errori soggettivi ) non possono essere corretti perché non si verificano sempre allo stesso modo.


Prendendo in considerazione il rapporto tra errore e misura , si può avere un' altra classificazione degli errori :


ERRORE ASSOLUTO (Ea) : E' la differenza tra la misura M , fornita dallo strumento e interpretata dall' operatore , e il valore teorico della grandezza G

Ea = M - G


ERRORA ASSOLUTO MEDIO (Eam) : E' la differenza tra il valore medio delle letture (M1+M2+...Mn) effettuate , e il valore teorico G delle misure effettuate

Eam =­­­­­­­­­­­­­­­­­­ (M1+M2+....Mn) / n -G


ERRORE RELATIVO (Er) : E' il rapporto tra l' ERRORE ASSOLUTO e il valore teorico G della grandezza misurata

Er = Ea / G = ( M-G ) / G


ERRORE RELATIVO PERCENTUALE (Er % ) : E' l' ERRORE RELATIVO moltiplicato per cento

Er  % = Er · 100



BLOCCHETTI  JOHANSSON :

In officina per eseguire operazioni di collaudo , azzeramento , taratura e controllo di precisione di uno strumento si possono usare blocchetti di riscontro pianoparalleli detti anche BLOCCHETTI JOHANSSON. Essi sono dei parallelepipedi costruiti in acciaio speciale o in materiali ceramici con due superfici opposte  rigorosamente piane e parallele distanti fra loro di una grandezza definita ed incisa su una superficie. I blocchetti inoltre devono avere ottime caratteristiche di indeformabilità , alta resistenza a corrosione ed usura e autoaderenza. Nonostante siano realizzati con la massima precisione in base alle tolleranze di lavorazione vengono classificati nel seguente modo :


CLASSE DI PRECISIONE

SCOSTAMENTO LIMITE IN µ SULLA LUNGHEZZA NOMINALE L


± ( 0.05 + 0.001 L )


± (0.1 + 0.002 L )


± (0.2 + 0.004 L )


± (0.4 + 0.008 L )


CARATTERISTICHE DEL CALIBRO :

Strumento usato nelle lavorazioni meccaniche per la misurazione diretta (calibro a corsoio) o indiretta (calibro fisso) di piccole dimensioni lineari o circolari.

Il più noto calibro a corsoio è costituito da un'asta, graduata in millimetri e in pollici, fissa, sulla quale scorre una parte mobile (corsoio) provvista di nonio ventesimale (che permette di eseguire misurazioni precise al ventesimo di millimetro). Le due parti recano quattro espansioni laterali, opposte e corrispondenti, due che si avvicinano per le misurazioni di esterni e due che si allontanano per quelle di interni. La parte scorrevole si prolunga in basso con un'asticella per le misurazioni di profondità.

I calibri fissi differiscono fra loro a seconda del tipo di superficie di cui devono controllare la corrispondenza a dimensioni prefissate: a forcella per esterni, a barretta per interni, a tampone per fori circolari, ad anello per esterni cilindrici. Sono detti "passa non passa" i calibri fissi per il controllo della tolleranza dimensionale: da una parte (passa) verificano la dimensione minima degli esterni (e la massima per gli interni) e dall'altra (non passa) l'inverso.


TEORIA DEL NONIO :

Il nonio è un dispositivo che aumenta la precisione di lettura della scala graduata di uno strumento di misura, ad esempio un calibro a corsoio. È costituito da una piccola scala graduata, scorrevole lungo la scala principale, tale che n sue divisioni equivalgano a n - 1 divisioni dello strumento. Così, 10 (o 20) divisioni di un nonio decimale (o ventesimale) corrispondono a 9 (o a 19) divisioni della scala principale. La lettura si esegue sommando alle unità della scala principale corrispondenti allo 0 del nonio i decimi (o i ventesimi) corrispondenti alla divisione del nonio che coincide con una divisione della scala principale.

(N-1)/N + α =1

α = 1 - (N-1)/N = 1- (10-1)/10 = 1/10   sensibilità dello strumento


TIPI DI NONIO :


NONIO DECIMALE :

Nel nonio decimale si hanno nove divisioni sull' asta graduata divise in dieci parti sulla scala ausiliaria

= 1/n =1/10 =0.1 mm

NONIO VENTESIMALE :

Nel nonio ventesimale si hanno diciannove divisioni sull' asta graduata divise in venti parti  nella scala ausiliaria

=1/n =1/20 = 0.05 mm

NONIO CINQUANTESIMALE :

Nel nonio cinquantesimale si hanno quarantanove divisioni sull' asta graduata divise in cinquanta parti nella scala ausiliaria

=1/n =1/50 =0.02 mm

La differenza tra questi tre noni  consiste nella capacità di apprezzare frazioni sempre più piccole di decimi di millimetro. Oltre i due centesimi di millimetro l' occhio non è più in grado di distinguere l' allineamento dei tratti;inoltre anche gli errori di misura risulterebbero superiori a questo valore.





APPROSSIMAZIONI :

Nei calcoli delle misure è necessario avere un corretto criterio di approssimazione specie se si utilizza una calcolatrice. Tale criterio può essere, ad esempio, quello che impone la riduzione del numero delle cifre a quelle dette " cifre significative ".Ad esempio, dovendo misurare la densità di un corpo avente m = 6.6 g. e v = 0.9 cm si ottiene un valore di 7.3333333 . E' evidente che il quoziente non può essere più preciso di dividendo e divisore, per cui è sufficiente indicare la prima cifra decimale con le regole di approssimazione. Il risultato sarà pertanto =7.3 e sarà detto " a 2 cifre significative ".Con il Sistema Internazionale ( S.I. ) sono stati introdotti dei prefissi corrispondenti a multipli e sottomultipli, applicabili a tutte le unità di misura;


CONSIDERAZIONI PERSONALI :

Pur essendo un ottimo strumento di misura , il calibro a corsoio non può rilevare misure inferiori a 0.02 mm (calibro cinquantesimale ) essendo questa la sua minima sensibilità , per ciò questo strumento non è adatto a ogni tipo di misura. Esistono tuttavia strumenti di misura con sensibilità inferiori , come il comparatore o il micrometro.




Privacy




Articolo informazione


Hits: 22142
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024