![]() | ![]() |
|
|
Titolo: VERIFICA DEL 1° PRINCIPIO DI KIRCHHOFF
Numero |
Denominazione |
Casa costruttrice |
Caratteristiche |
Numero di serie |
|
Amperometro |
Italtec |
I=60mV- 0.6mA Cl.=0.5 div. f.s. 150 |
2 121c24b 52 121c24b 973 |
2 121c24b |
Amperometro |
Italtec |
I=60mV- 0.6mA Cl.=0.5 div. f.s. 150 |
2 121c24b 52 121c24b 975 |
|
Amperometro |
Italtec |
I=60mV- 0.6mA Cl.=0.5 div.f.s.150 |
2 121c24b 52 121c24b 971 |
|
Resistenza 1 |
|
P=0.2 121c24b 5W R1=2 121c24b 2 121c24b 0 ohm |
|
|
Resistenza 2 121c24b |
|
P=0.2 121c24b 5W R2 121c24b =100 ohm |
|
|
Resistenza 3 |
|
P=0.2 121c24b 5W R3=180 ohm |
|
|
Resistenza 4 |
|
P=0.2 121c24b 5W R4=150 ohm |
|
Caratteristiche dell'oggetto in esame
1° Principio di Kirchhoff
Attribuendo un verso arbitrario alle correnti che confluiscono in un nodo,la somma algebrica delle varie intensità di corrente deve essere nulla.
Per far circolare una corrente di intensità I tra i due punti di un circuito elettrico è necessario che tra questi due punti vi sia una d.d.p. pari a V, legata all'energia fornita alla carica.
Nei normali materiali conduttori la tensione necessaria a far circolare la corrente aumenta proporzionalmente all'aumentare dell'intensità di corrente, per cui il rapporto V/I può essere ritenuto costante e rappresenta il coefficiente di proporzionalità tra le due grandezze.
Tale coefficiente prende il nome di resistenza elettrica, grandezza definita analiticamente come il rapporto tra la tensione applicata e la corrente circolante:
R= V/I
Tabella dei dati e dei risultati ottenuti
Vgeneratore |
Kamperometro1 |
Kamperometro2 121c24b |
Kamperometro3 |
5 V |
|
|
|
I1valore letto sul amperometro1 |
I2 121c24b valore letto sul amperometro2 121c24b |
I3valore letto sul amperometro3 |
I1 |
I2 121c24b |
I3 |
I1=I2 121c24b +I3 |
5 mA |
10.5 mA |
4.9 mA |
5mA |
0.105mA |
4.9mA |
5mA |
Calcolo delle costanti strumentali (Kamperometro
Kamperometro1 = Portata/n° fondo scala = 60/60 = 1
Kamperometro2 121c24b = Portata/n° fondo scala = 0.6/60 = 0.01
Formula usata per calcolare R ricavata dal valore della potenza:
P = V/R P = 0.2 121c24b 5W V = 5V quindi R = V /P = 2 121c24b 5/O.2 121c24b 5 = 100 R>100
-Formula usata per calcolare I
I Kamperometro1 Vvalore letto sul amperometro1
-Formula usata per calcolare I2 121c24b
I2 121c24b Kamperometro2 121c24b Vvalore letto sul amperometro2 121c24b
-Formula usata per calcolare I
I Kamperometro3 Vvalore letto sul amperometro3
-Formula usata per verificare il 1° principio di Kirchhoff(nel nostro circuito elettrico
I = I2 121c24b +I
Nella scelta dei componenti occorre fare attenzione alla precisione della misura ed al regime di funzionamento che si avrà nel circuito in prova;in particolare le correnti circolanti dovranno essere tali da non far superare ai resistori le relative perdite nominali per effetto Joule e le portate degli amperometri dovranno essere superiori alle correnti massime prevedibili nella rete.
Utilizzando il generatore del banco di lavoro, gli amperometri scelti, e le resistenze, li abbiamo collegati insieme come mostra il circuito disegnato,utilizzando una breadbord.
Alimentando con una tensione di 5V il generatore,abbiamo misurato le correnti I I2 121c24b ,e I mediante i tre amperometri.
Le tre letture dovranno soddisfare la seguente equazione: I =I2 121c24b +I
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025