![]() | ![]() |
|
|
La cella R-C |
|
In questa figura è rappre 656g64g sentato un condensatore che può caricarsi o scaricarsi chiudendo gli interruttori s o s Supponiamo che il condensatore sia inizialmente scarico e che all'istante t = 0 venga chiuso l'interruttore s Inoltre supponiamo che i valori di E, R e C siano: R = 0 V; E = 10V e C = 100 mF. |
|
In questo caso le cariche si distribuiscono istantaneamente sulle armature, il condensatore si porta in un tempo nullo a 10 V e vi rimane. Infatti, visto che il condensatore è collegato direttamente ai capi della batteria, esso non può che assumere istantaneamente ai suoi capi la stessa tensione E. |
Vediamo cosa accade se il condensatore è collegato alla batteria E non direttamente, ma attraverso una resistenza R. Immaginiamo di porre stavolta V = 10V; R = 10.000 W; C = 100 mF. |
Stavolta, all'atto della chiusura dell'interruttore s il condensatore C non si caricherà istantaneamente, ma attraverso la resistenza R, impiegando un certo tempo, come è mostrato nel grafico accanto: |
|
Stavolta le cariche sono, in qualche modo, rallentate dalla resistenza; non solo, ma si distribuiscono sulle armature del condensatore con una velocità che via via decresce. |
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025