Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Compito di elettronica

elettronica



Compito di elettronica

Obiettivi: Verificare le conoscenze dell'elettronica di base, la capacità di applicare le formule fondamentali dell'elettronica, la capacità di leggere l'oscilloscopio, la conoscenza e la capacità di correlare tra loro le informazioni fondamendali di sistema di trasmissioni via etere, la conoscenza del funzionamento degli apparati radio-televisivi.

In considerazione del fatto che si intende verificare le capacità di effettuare semplici calcoli, non è consentito l'uso della calcolatrice. E' altresì vietato utilizzare telefonini.

  1. Nel circuito che segue la resistenza vale 2.000 W . Qual è il valore della tensione di alimentazione?

    1. 12.000 V ;
    2. 0,12 V ;
    3. 12 V ;
    4. 6 V ;
  1. Con riferimento al circuito sottostante, qual è il valore della resistenza totale?



A.    1Kohm

B.    12 Kohm

C.    7,5 Kohm

D.    5 Kohm.

3) Con riferimento alla figura di sopra qual è il valore della corrente che transita in R1?

A.    1 mA

B.    2 mA

C.    3 mA

D.    4 mA

4) Qual è il valore e la tolleranza di un resistore che ha i seguenti colori: Giallo - Viola - Verde - Rosso - Rosso?

A.    475 Ohm +/- 4% ;

B.    47,5 Kohm +/- 2% ;

C.    4752 Ohm +/- 2% ;

D.    47522 Ohm +/- 20%

5) Un resistore di 680 Kohm +/- 5%, quali colori avrà?

A.    Verde-Rosso-Bianco-Argento

B.    Blu-Giallo-Grigio-Oro

C.    Blu-Grigio-Giallo-Oro

D.    Giallo-Grigio-Rosso-Oro.

6) Su un potenziometro si trova la seguente scritta : 22K B - Cosa indica ? Che si tratta di un potenziometro del valore di:

A.    22 Ohm con variazione lineare;

B.    22000 ohm con variazione esponenziale;

C.    22000 Ohm con variaz. logaritmica;

D.    2200 Ohm con varaz. logaritmica;

7) Nel circuito che segue, quale resistore sarà (nell'ordine) attraversato dalla corrente più piccola e quale dalla corrente più grande?

A.    R4 ; R2 ;

B.    R3 ; R4 ;

C.    R3 ; R2 ;

D.    R1 ; R4 ;

8) Il silicio è un materiale:

A.    trivalente;

B.    bivalente;

C.    pentavalente;

D.    tetravalente;

9) Affinchè il silicio diventi semiconduttore di tipo P bisogna drogarlo con un materiale:

A.    trivalente;

B.    tetravalente;

C.    pentavalente;

D.    bivalente;

10) La zona di svuotamento di una giunzione p-n quando è polarizzata direttamente:

A.    si allarga;

B.    si restringe fino ad annullarsi;

C.    si riempie di lacune;

D.    fa aumentare la soglia di conduzione;

11) Il diodo indicato nella figura che segue è attraversato da una corrente di:

A.    9,4 mA;

B.    10 mA;

C.    94 mA;

D.    100 mA;

12) Nel circuito che segue circola la corrente di:

A.    150 mA;

B.    75 mA;

C.    100 mA;

D.    50 mA;

13) Nel circuito che segue la tensione misurata dal voltmetro sarà di:

A.    2,5 V;

B.    15V;

C.    7,5 V;

D.    5 V;

14) La tensione di soglia di un diodo LED è circa:

A.    0,2 V;

B.    2 V;

C.    0,6 V;

D.    6 V;

15) Un transistor che lavora tra la zona di saturazione e la zona di interdizione si comporta come una porta logica:

A.    AND;

B.    OR;

C.    NAND;

D.    NOT;

16) In un transistor cosa succede alla corrente Ic quando la giunzione B-E viene polarizzata inversamente:

A.    aumenta fino a distruggere il transistor;

B.    le variazioni dipendono dalla temperatura;

C.    diminuisce fino a zero;

D.    non subisce alcuna modifica del suo valore;

17) La corrente di base di un transistor è di 35 m A. La corrente di collettore è di 2,4 mA. Quanto vale la corrente di emettittore?

A.    1,75 mA ;

B.    1,525 mA ;

C.    m A ;

D.    1,25 mA ;

18) Quando un transistor è in interdizione la VCE è circa uguale a:

A.    VCC / 2 ;

B.    VCC ;

C.    VCC - VBE ;

D.    Zero ;

19) Nella figura che segue, con l'interruttore aperto, una volta alimentato il circuito:

A.    Il Led sarà sempre acceso;

B.    Il Led sarà sempre spento;

C.    Il Led si accende per poi spegnersi dopo un tempo che dipende dai valori di RC ;

D.    Il Led, inizialmente spento, si accende dopo un tempo che dipende dai valori di RC;

20) Nel circuito di sopra, chiudendo l'interruttore dopo il transitorio:

A.    Il Led continua a restare spento;

B.    Il Led continua a restare acceso;

C.    Il Led si spegne ;

D.    Il Led si accende ;

21) Tra le sigle che seguono quale si riferisce ad un transistor al silicio amplificatore per uso professionale, per bassa potenza e bassa frequenza:

A.    ADX29;

B.    BC237

C.    BCY59

D.    BFX51

22) La figura sottostante può essere il grafico

A.    di un filtro escludi-banda;

B.    di un filtro passa-alto;

C.    di un filtro passa-banda;

D.    di un filtro passa-basso.

23) La figura sottostante, rappresenta un Filtro R-C

A.    passa-basso;

B.    passa-alto;

C.    passa-banda;

D.    escludi-banda.

24) La formula per calcolare la frequenza di taglio é:

A.    ft = R C ;

B.    ft = 1/ 2 p R C ;

C.    ft = w C ;

D.    ft = 2 p R C ;

25) La frequenza di taglio è quel valore di frequenza a cui il segnale di uscita:

A.    è uguale al segnale di ingresso;

B.    è il 30 % del segnale di ingresso;

C.    è il 70 % del segnale di ingresso;

D.    è il 50 % del segnale di ingresso.

26) Il periodo è:

A.    la distanza tra il valore massimo e il valore minimo di un segnale completo;

B.    la distanza tra l'inizio e la fine di un segnale completo;

C.    il tempo impiegato per avere un segnale completo;

D.    il tempo impiegato tra il valore max e il valere min. ;

27) Il periodo si misura in :

A.    Secondi ;

B.    Metri;

C.    Hertz;

D.    Volt;

28) La frequenza del segnale rappresentato nell'oscilloscopio è circa:

A.    1 KHz ;

B.    1,2 KHz;

C.    12 KHz;

D.    24 KHz ;

29) Il valore picco - picco ( Vpp) del segnale visualizzato sopra è:

A.    20 V ;

B.    10 V ;

C.    12 V ;

D.    5 V ;

E. 13 V ;

30) Se un segnale sinusoidale ha valore efficace di 10 V, il suo valore massimo sarà:

A.    14,1V ;

B.    lo stesso 10 V;

C.    7,07 V ;

D.    5 V;

31) Le onde elettromagnetiche si possono propagare nello spazio come:

A.    Onde sinusoidali, onde triangolari e onde rettangolari ;

B.    Onde terrestre, onde spaziali dirette e onde spaziali riflesse ;

C.    Onde perpenticolari, parallele e diagonali ;

D.    Onde veloci, onde lente ed onde accellerate;

32) La lunghezza d'onda l

A.    L'inverso della frequenza del segnale;

B.    Uguale alla velocità di propagazione ;

C.    La distanza tra due punti consecutivi dello spazio che oscillano in fase tra loro;

D.    L'opposto dell'ampiezza del segnale ;

33) La formula per calcolare la lunghezza d'onda è :

A.    l = c / f ;

B.    l = f / c ;

C.    l = 1 / T ;

D.    l = 1 / f ;

34) La frequenza di un'onda è:

A.    La durata di un'oscillazione completa ;

B.    Il numero di oscillazioni in un secondo ;

C.    La massima ampiezza di oscillazione in un secondo ;

D.    Una grandezza che si esprime in secondi ;

35) I filtri attivi differiscono da quelli passivi perchè:

A.    permettono di ottenere una frequenza di taglio più elevata;

B.    attenuano gli effetti dovuti ai disturbi;

C.    consentono una amplificazione del segnale applicato all'ingresso;

D.    selezionano meglio i segnali applicati all'ingresso;

36) Le onde elettromagnetiche visibili dall'uomo hanno lunghezza d'onda:

A.    inferiore a 380 nm ;

B.    superiore a 780 nm ;

C.    compresa tra 380 e 780 nm ;

D.    compresa tra 500 e 980 nm ;

37) Le onde lunghe si propagano come :

A.    onde dirette e ionosferiche ;

B.    onde terrestre e ionosferiche ;

C.    onde terrestre e dirette ;

D.    solo onde dirette ;

38) Le onde corte si propagano esclusivamente come onde :

A.    dirette ;

B.    terrestre ;

C.    ionosferiche ;

D.    terrestre e dirette;

39) Modulare un segnale significa :

A.    Scegliere il modo come deve essere trasmesso ;

B.    Trasformarlo in un altro di forma e spettro opportuni per poter essere più facilmente trasmesso ;

C.    Trasformarlo in un altro di forma e spettro opportuni per poter essere più facilmente ricevuto;

D.    Scegliere il modo come essere amplificato;

40) L'informazione è contenuta nel segnale :

A.    Portante ;

B.    Modulante ;

C.    Dell'oscillat. Locale ;

D.    Dipende dalla modulazione;

41) La modulazione con portante analogica può essere di :

A.    Frequenza - Periodo - Ampiezza ;

B.    Frequenza - Ampiezza - Fase ;

C.    Valore massimo - Valore medio - Valore efficace ;

D.    Dipende dal tipo di segnale da modulare;

42) Nel segnale modulato in ampiezza :

A.    L'ampiezza del segnale è fissa e si varia la frequenza;

B.    La frequenza del segnale è fissa e si varia l'ampiezza;

C.    La fase del segnale è fissa e si varia la frequenza ;

D.    Si varia sia l'ampiezza che la frequenza;

43) In un ricevitore supereterodina le frequenze dei segnali all'ingresso :

A.    Vengono miscelate con quelle di un oscillatore locale di frequenza più bassa ;

B.    Vengono miscelate con quelle di un oscillatore locale di frequenza più alta ;

C.    Vengono miscelate con quelle di un oscillatore locale per avere segnali digitali super ;

D.    Non vengono miscelate con quelle di un oscillatore locale ma con il convertitore;

44) Il segnale necessario ad effettuare il CAG (Controllo Automatico del Guadagno) in un ricevitore AM viene prelevato :

A.    All'uscita del convertitore di frequenza ;

B.    All'uscita dell'amplificatore di MF ;

C.    All'uscita del rilevatore ;

D.    All'uscita dell'amplificatore di BF ;

45) Il segnale necessario ad effettuare il CAF (Controllo Automatico di Frequenza) viene :

A.    Prelevato dal Convertitore FM e portato al Discriminatore ;

B.    Prelevato dal Discriminatore e portato al Convertitore FM ;

C.    Prelevato dall' amplificatore MF e portato all'amplificatore BF ;

D.    Prelevato dall' altoparlante e portato all'antenna ;

46) Una trasmittente viene ricevuta alla frequenza di 1 MHz. Quale deve essere la frequenza dell'oscillatore locale se la MF vale 460 KHz :

A.    1 MHz ;

B.    460 KHz ;

C.    1460 KHz ;

D.    540 KHz ;

47) La fotoconduzione consiste :

A.    Nella emissione automatica di immagini fotografiche ;

B.    Nella emissione di elettroni da parte di materiali sensibili alla luce ;

C.    Nella liberazione dai legami strutturali degli elettroni di alcuni atomi sotto l'effetto della luce ;

D.    Nella cosidetta emissione secondaria ;

48) Nei tubi da riproduzione televisiva la deflessione avviene per mezzo :

A.    Placche di deflessione interne al cinescopio;

B.    Bobine di deflessione esterne al cinescopio;

C.    Placche di deflessione esterne al cinescopio;

D.    Bobine di deflessione interne al cinescopio;

49) Nello standard televisivo italiano ogni immagine da trasmettere viene suddivisa in :

A.    517 righe ;

B.    625 righe ;

C.    819 righe ;

D.    405 righe ;

50) Nello standard televisivo italiano la frequenza di scansione orizzontale è di :

A.    13 MHz ;

B.    15625 Hz ;

C.    6,5 KHz ;

D.    Dipende dalle dimensioni del cinescopio ;

RISPOSTE

1 - C

26 - C

2 - D

27 - A

3 - C

28 - D

4 - B

29 - C

5 - C

30 - A

6 - C

31 - B

7 - A

32 - C

8 - D

33 - A

9 - A

34 - B

10 - B

35 - C

11 - A

36 - C

12 - D

37 - B

13 - D

38 - C

14 - B

39 - B

15 - D

40 - B

16 - C

41 - B

17 - C

42 - B

18 - B

43 - B

19 - C

44 - C

20 - D

45 - B

21 - C

46 - C

22 - C

47 - C

23 - B

48 - B

24 - B

49 - B

25 - C

50 - B





Privacy




Articolo informazione


Hits: 3282
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024