|
|
|
Classe 5^An | |
|
Anno Scolastico 2005/06 | |
|
FINE:14/03/2006 |
SOMMARIO
Ø &nbs 959j98j p; OGGETTO
Ø &nbs 959j98j p; CIRCUITI IN ESAME
Ø &nbs 959j98j p; DATI INIZIALI
Ø &nbs 959j98j p; RIFERIMENTI TEORICI
Ø &nbs 959j98j p; STRUMENTI UTILIZZATI
Ø &nbs 959j98j p; COMPONENTI UTILIZZATI
Ø &nbs 959j98j p; PROCESSO DEI RILIEVI
Ø &nbs 959j98j p; DESCRIZIONI DELLE PARTI SALIENTI DELL'ESPERIENZA
o &nbs 959j98j p; Calcolo del guadagno in tensione
Ø &nbs 959j98j p; CIRCUITI E SIMULAZIONE
o &nbs 959j98j p; Simulazione ad onda quadra con frequenza di 100Hz
o &nbs 959j98j p; Simulazione ad onda quadra con frequenza di 200Hz
o &nbs 959j98j p; Simulazione ad onda quadra con frequenza di 500Hz
o &nbs 959j98j p; Simulazione ad onda quadra con frequenza di 1kHz
o &nbs 959j98j p; Simulazione ad onda quadra con frequenza di 5kHz
o &nbs 959j98j p; Simulazione ad onda quadra con frequenza di 8kHz
o &nbs 959j98j p; Simulazione ad onda quadra con frequenza di 10kHz
o &nbs 959j98j p; Simulazione ad onda quadra con frequenza di 20H
o &nbs 959j98j p; Simulazione ad onda quadra con frequenza di 30kHz
OGGETTO: Circuito intregratore con amplificatore operazionale
CIRCUITI IN ESAME:
DATI INIZIALI:
- &nbs 959j98j p; &nbs 959j98j p; &nbs 959j98j p; &nbs 959j98j p; Vs = 1V;
- &nbs 959j98j p; &nbs 959j98j p; &nbs 959j98j p; &nbs 959j98j p; R1 = 10kΩ;
- &nbs 959j98j p; &nbs 959j98j p; &nbs 959j98j p; &nbs 959j98j p; R2 = 10kΩ;
- &nbs 959j98j p; &nbs 959j98j p; &nbs 959j98j p; &nbs 959j98j p; R3 = 100kΩ;
- &nbs 959j98j p; &nbs 959j98j p; &nbs 959j98j p; &nbs 959j98j p; C1 = 2.2nF;
- &nbs 959j98j p; &nbs 959j98j p; &nbs 959j98j p; &nbs 959j98j p; Frequenza = 100Hz;
200Hz;
500Hz;
1kHz;
5kHz;
8kHz;
10kHz;
20kHz;
30kHz.
RIFERIMENTI TEORICI:
L'amplificatore operazionale in esame viene detto integratore e il circuito base è il seguente:
Questo è un circuito base di un integratore ed è costituito da una capacità (C1) posta tra la tensione di uscita Vo e il piedino invertente dell'operazionale e da una semplice resistenza.
Da tenere presente che il circuito lavora in zona lineare ad anello chiuso.
Per trovare la Vo (tensione di uscita) si fa:
Dove l'uscita è l'integrale dell'ingresso.
STRUMENTI UTILIZZATI:
- &nbs 959j98j p; &nbs 959j98j p; Generatore RAD - TRONIC TORINO;
- &nbs 959j98j p; &nbs 959j98j p; Generatore d'onda sinusoidale TABOR ELECTRONICS MODEL 8052;
- &nbs 959j98j p; &nbs 959j98j p; Oscilloscopio 2 canali, 20MHz oscilloscope, TEKTRONIC 2205;
- &nbs 959j98j p; &nbs 959j98j p; Computer per simulazione.
COMPONENTI UTILIZZATI:
Numero |
RIF |
Valore |
Descrizione |
Sigla |
Quantità |
|
U1 |
|
Amplificatore operazionale |
uA741 |
1pz |
|
|
|
Bread-Board |
|
1pz |
|
|
|
Connettore BNC/AT |
|
1pz |
|
|
|
Sonda BNC/BNC |
|
1pz |
|
|||||
|
|
|
Sonda BNC/KLEPS |
|
1pz |
|
|
|
Sonda non attenuata x1 |
|
1pz |
|
|
|
Filo per Bread-Board |
|
20 cm |
|
R1 |
10kΩ |
Resistenza |
R |
1pz |
|
R2 |
10kΩ |
Resistenza |
R |
1pz |
|
C1 |
2.2nF |
Condensatore |
C |
1pz |
|
R3 |
100kΩ |
Resistenza |
R |
1pz |
PROCESSO DEI RILIEVI:
DESCRIZIONE DELLE PARTI SALIENTI DELL'ESPERIENZA:
Vspp [V] |
F[Hz] |
Vopp [V] |
A [V] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1k |
|
|
|
5k |
|
|
|
8k |
|
|
|
10k |
|
|
|
20k |
|
|
|
30k |
|
|
Calcolo del guadagno di tensione:
CIRCUITI E SIMULAZIONI:
Simulazione ad onda quadra con frequenza di 100Hz
Simulazione ad onda quadra con frequenza di 200Hz
Simulazione ad onda quadra con frequenza di 500Hz
Simulazione ad onda quadra con frequenza di 1kHz
Simulazione ad onda quadra con frequenza di 5kHz
Simulazione ad onda quadra con frequenza di 8kHz
Simulazione ad onda quadra con frequenza di 10kHz
Simulazione ad onda quadra con frequenza di 20kHz
Simulazione ad onda quadra con frequenza di 30kHz
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025