![]() | ![]() |
|
|
Istituto Tecnico Industriale Statale "E. Majorana" |
Data: 28/01/06 Lab. Elettronica |
Relazione di Elettronica |
Alunno:Catenacci Oreste Classe: 5^B |
Titolo:
Circuito integratore
Scopo:
Verificare il funzionamento di un circuito integratore
Schema elettrico:
Componenti utilizzati:
C = 10 nF;
4 Resistenze = 10 KΩ;
Amplificatore operazionale tipo 351; 343f58d
Strumenti utilizzati :
Oscilloscopio a doppia traccia;
Generatore di funzione;
Alimentatore duale ±15 V;
Bread Board;
Tester;
Cenni teorici sui circuiti integratori
Lo schema elettrico di un circuito
integratore è il seguente:
possiamo notare la presenza del condensatore C il quale riporta indietro parte della tensione di
uscita. In pratica il circuito funziona nel seguente modo. Partendo
dall'istante iniziale in cui il condensatore è scarico, applichiamo in ingresso
una certa tensione vi che ritroviamo in uscita sfasata e
amplificata; poiché il morsetto invertente si trova a massa virtuale, cioè non
assorbe corrente e la sua tensione rispetto a massa è zero, il condensatore C
si carica seguendo la vu,
che è sfasata di 180° rispetto alla vi
ma a corrente costante, infatti tutta la corrente in ingresso percorre sia il
resistore R che il condensatore C, poiché il morsetto invertente è a massa
virtuale e non assorbe corrente. Il tempo i cui il condensatore si carica è t = RC, cioè raggiunge la carica a piena tensione nel tempo t, sempre che il segnale vi si mantenga
costante fino a farlo caricare. Tuttavia per il corretto funzionamento del
circuito, occorre fare in modo che il condensatore non si carichi mai, cioè il
segnale in ingresso deve avere un periodo più piccolo di t, altrimenti, uno volta carico, il condensatore si
comporta come un circuito aperto, che non assorbe corrente, quindi ha impedenza
infinita, e il guadagno dell'amplificatore operazionale sarebbe al massimo,
perché viene meno la reazione negativa del condensatore, e quindi
l'amplificatore va in saturazione smettendo di funzionare da integratore. Se,
quindi, applichiamo in ingresso un segnale di tipo rettangolare, avente un
periodo T minore di t, otteniamo che vu = vc Il diagramma
superiore rappresenta il segnale di ingresso, che è di tipo rettangolare, e
quello inferiore il segnale di uscita a regime, cioè trascurando l'istante
iniziale. In pratica all'istante t=0 il condensatore
è carico ad un certo valore vu0;
il segnale vi , durante il semiperiodo positivo dell'onda rettangolare, fa sì che il
condensatore si carichi con tensione negativa, quindi la tensione del
condensatore decresce, fino a raggiungere il valore massimo negativo, che
abbiamo detto, deve essere inferiore alla saturazione; invertendo ora il
segnale di ingresso, che diventa negativo, il condensatore è costretto prima a
scaricarsi e poi a caricarsi con segno contrario, cioè positivo. Notiamo che
partendo da una forma d'onda di tipo rettangolare abbiamo ottenuto una forma
d'onda di tipo triangolare, della stessa frequenza del segnale di ingresso.
Per evitare che l'amplificatore vada in saturazione alle basse frequenze, si mette in parallelo al condensatore C un resistore R2, come nel nostro caso. Possiamo notare, che alle basse frequenze, essendo il periodo della tensione di ingresso abbastanza lungo, il condensatore si carica al valore massimo e quindi non assorbe più corrente, e si comporta come una impedenza infinita, di conseguenza il guadagno diventa:
Av R2
R1
Questo tipo di integratore, viene detto integratore limitato.
Descrizione Operazione
Dopo aver montato il circuito sulla
basetta abbiamo collegato il tutto ad un oscilloscopio, ad un generatore di
funzione e all'alimentazione duale abbiamo in seguito preso le relative misure
che abbiamo rilevato variando la frequenza e tenendo
I risultati ottenuti sono racchiusi nella seguente tabella:
f [Hz] |
Vi [V] Vipp=1V |
Vu [V] |
A=Vu/Vi |
AdB = 20logA |
Fase |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1K |
|
|
|
|
|
2K |
|
|
|
|
|
Conclusione:Possiamo,infine,concludere dicendo che l'esperienza è stata effettuata senza nessun disagio.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025