![]() | ![]() |
|
|
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
Disciplina: Laboratorio di Elettronica
Esercitazione N Quadrimestre 2°
Valutazione__________ ______ ____ _____ _______ ______ ______
Note dell'insegnante:__________ ______ ____ ______________
Firma degli studenti_____ _______ ______ ___________
Data 03/06/2000
Classe Alunni: Bettaccini Fabrizio
Innocenti Luca
PROVA 1
Con questa prova vogliamo analizzare un circuito amplificatore
invertente in continua.
Innanzitutto abbiamo proceduto al montaggio del circuito per mezzo dell' 232f51c integrato TL082 come mostrato in figura 2.
Come tensione d'ingresso abbiamo preso un valore fisso pari a 1 V e una
tensione di alimentazione dell'integrato (+Vcc, -Vcc) pari a 15 V. Successivamente abbiamo agito sulla resistenza variabile Rf (un
trimmer), cambiando il valore resistivo ad ogni misura. Per far ciņ abbiamo
utilizzato un multimetro, misurandone prima la resistenza massima, collegandolo
ai capi A - B (vedi fig. 1), e successivamente la resistenza efficace tra i
capi B - C; a questo punto la Rf risulta essere uguale a:
Rf = Rmax - Reff
A questo punto abbiamo effettuato le misurazioni di Vo, variando la resistenza come mostrato in tabella 1. Da qui ci siamo calcolati il guadagno tramite la seguente formula:
G = Vo/Vi
Il guadagno misurato, ricavato dalla precedente formula, lo abbiamo confrontato con quello calcolato teoricamente con la formula seguente:
G = -Rf/Ri
PROVA 2
In questa seconda esperienza ci siamo calcolati la tensione sulla resistenza Rl. Con lo stesso procedimento della prova precedente abbiamo variato il valore della resistenza Rl e, sempre con una tensione d'ingresso pari ad 1 V e una tensione di alimentazione (+Vcc, -Vcc) uguale a 15V e, per avere un guadagno G = 10 abbiamo posto la resistenza Rf uguale a 10KW, abbiamo proceduto con le varie misurazioni. Da qui, come mostrato in tabella 2, abbiamo calcolato la Il con la formula seguente:
Il = Vo/Rl
Fig.3 - Amplificatore
invertente con OP-AMP TL082 con Rl di carico
TABELLE
Tabella 1
Vi |
Ri |
Rf |
Vo |
G misurato |
G calcolato |
(V) |
(KW) |
(KW) |
(V) |
Vo/Vi |
-Rf/Ri |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Vi |
Ri |
Rf |
RL |
Vo |
Tabella 2 |
||
(V) |
(KW) |
(KW) |
(KW) |
(V) |
Vo/RL (mA) |
||
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
CONCLUSIONI
Nella prima esperienza abbiamo potuto osservare che il guadagno G si stabilizzava ad una tensione di uscita di circa -13 V, in quanto la tensione di alimentazione č pari a 15V; quindi l'operazionale va in saturazione.
Per quanto riguarda la seconda esperienza, osservando la curva, abbiamo visto che l'andamento della corrente risulta essere abbastanza conforme all'andamento ideale che ci aspettavamo.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025