|
|
Oggetto dell'esercitazione:
PILOTAGGIO DI UN DISPLAY A CATODO COMUNE.
STRUMENTI ADOPERATI
Nome dello Strumento |
Simbologia |
Classe |
ALIMENTATORE STABILIZZATO. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Accessori adoperati:
№1 Decoder 9368.
№1 Decoder 7448.
№2 Display a Catodo Comune.
№4 Interruttori.
№1 Breadboard.
Resistenze Varie.
Cavetti di Collegamento.
Schema elettrico:
Descrizione teo 636h72g rica:
I display a segmenti sono i più diffusi ed economici display sul mercato. Essi sono
costituiti essenzialmente da
segmenti (
Esistono due tipi di display a segmenti:
A catodo comune, dove i catodi d'ogni singolo LED sono collegati a massa;
Ad anodo comune, dove sono gli anodi ad essere collegati a massa.
Nella figura sotto riportata sono riportati i nomi dei segmenti, la piedinatura e il rapporto piedino- segmento.
I display possono visualizzare
numeri esa-decimali, ma in genere i dati da visualizzare sono espressi in
codice binario. Occorre perciò convertire i numeri da binari in decimale
mediante un decoder-driver. Per eseguire quest'esperienza si possono utilizzare
due integrati: il 9368, il quale ha il vantaggio di avere le resistenze
limitatrici ( che servono a proteggere il display ) integrate; e il
L'integrato usato in questa
esperienza ( il 7448 di fianco riportato ) ha 16 piedini: il piedino N°8 è la
massa, il N°3 è il piedino del Lamp Test, al N°16 va collegata
Qui sotto è riportata la tabella di verità del convertitore binario-decimale/ 7 segmenti.
Cifra Decimale |
D |
C |
B |
A |
a |
b |
c |
d |
e |
f |
g |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Esecuzione della misura e analisi dei dati:
Il sistema, comprensivo di display, decoder-drive, resistenze limitatrici, cavetti di collegamento, alimentazione a 5V, è stato assemblato come in figura ( riportata nello spazio "schema elettrico") su una Breadboard. Dopo aver verificato l'integrità del display, mediante LT, si è passati all'immissione dei dati in codice binario riportati nella tabella di verità in alto, per mezzo di quattro interruttori ( rispettivamente A, B, C, D), e alla verifica della stessa: cioè è stato verificato se nel momento in cui viene immesso un numero binario, questo viene effettivamente decodificato e visualizzato sul display.
Conclusioni:
In conclusione l'esperienza è stata svolta con esito positivo, poiché la tabella di verità è stata verificata con successo. Infatti, ogni qualvolta s'immetteva un numero binario, il decoder 7448 lo decodificava e lo trasmetteva al display, il quale lo visualizzava, appunto, in decimali.
Giudizio di merito:
Voto
Realizzata dall'Alunno Antonio NERO L'Insegnante
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025