![]() | ![]() |
|
|
Monumento a Bonifacio VIII
ORIGINI E MATERIALI
Arnolfo di Cambio
1269 circa
Collocazione originale:
Collocazione attuale: Roma, grotte Vaticane
Pietra, a tuttotondo
Committente: Papa Bonifacio VIII
Destinazione funzionale dell'opera:
DESCRIZIONE ICONOGRAFICA
Il papa è rappresentato seduto, con la schiena diritta e il volto in posizione frontale.
La testa è sormontata dal cappello papale, molto alto e decorato per dare più slancio ed eleganza all'insieme.
Lo sguardo è fisso in avanti, anche se nei bulbi oculari non sono rappresentate le pupille.
La mano destra è alzata, mentre la sinistra poggia sulla gamba.
Gli ornamenti piuttosto semplici della veste descrivono una croce, e la veste è resa più elegante da un panneggio simmetrico e regolare dall'intensità regolare.
DESCRIZIONE FORMALE
La composizione è sintattica.
La struttura compositiva è verticale.
A tuttotondo con punto di vista privilegiato frontale.
Le superfici sono lisce e levigate.
Il modellato è tenue, e di conseguenza il chiaroscuro.
La linea che definisce il volto non è più stereotipata e contribuisce a creare i caratteri reali di un personaggio realmente esistito.
Nel panneggio la linea è curva.
CONSIDERAZIONI SINTETICHE
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025