![]() | ![]() |
|
|
IMPRESSIONISMO
MACCHIAIOLI 1855\1875 (1°gr anni '20)
Si sviluppa a Parigi ke era in un'epoca di progresso Pittura del paesaggio,ritrae la natura 333i88d attraverso
Gli impr. Sono fogli della borghesia imprenditoriale la riflessione di uno specchio nero che filtra e abbassa i
Ma ancora legata all'accademismo(fedeltà alle norme tradizionali contrasti chiaroscurali. Sottolinea i valori tonali
Sogg:gesta eroiche, sogg.religiosi.+ in basso nature morte e scene Accentua il chiaroscuro:luce,colore→macchie,contrasto
Quotidiane) Effetti della luce:macchiaioli colore steso in zone ampie
Per definire i volumi in modo sintetico ma ancora ch-sc
Sogg. Come il realismo: paesaggi, scene di genere.. per dare risalto alla modellazione plastica
SVILUPPO: senza manifesti, i giovani artisti si incontrano al soggetti storici,paesaggi,ritratti=quotidianità
Cafè Guerbois; no base culturale omogenea; diversità nel modo scuola di Castiglioncello e scuola di Pergentina
Di porsi con la realtà, no prospettiva geometrica,la realtà nn ha lim a C.:Fattori:densità d colori effetti quasi materici che
Ciò che conta di + è l'impressione, è imp. Cogliere l' attimo. Si parte definiscono la volumetria della fig. Colore e supporto
Dalle proprie sensazioni così si può cogliere la sostanza delle cose sono i 2 mezzi che danno consistenza materica alla pitt.
X cercare l'impr.
Pura
Lega:importanza della luce.inquadrature
fotografiche e .abolizione dei contorni quasi irreali .offre una interpretazione personale alla
COLORE :modellare le ombre e le forme con colori caldi e freddi macchia,attenta a + sottili gradazioni di colore
Non + forti chiaroscuri, colori opachi, giustapposizione dei Sernesi:esperienze en plein air.ampie suxfici colorate
Colori puri(accostare senza sovrapporre x non togliere brillantezza) contrapposte in cui luce e ombra sono calde tonalità
Teoria che il colore non esiste se nn in relazione al colore vicino tendenti al giallo ocra e ton.fredde dei grigi azzurrati
Ombre colorate; Monet e Manet lavoravano su tela bianca, Courbet Borrani:pacata immag della campagna invasa di luce
Su tela bruna. LUCE. Determina in noi la percezione dei vari colori a Pergentina
Cogliere la percezione e il riflesso dell'istante Formati razionali composti tramite 1 griglia di makie
Pennellate rapide, tocchi virgolati,picchiettature , puntini, uso di pochi solo linee essenziali si elimina la profondità prospettic
colori puri, no bianco e nero. Dipingere "en plein air", osservando e il senso della distanza e tutto ciò ke è tr descrittivo
la natura , all'aria aperta, grazie ai colori in tubetti (Monet, Renoir; Manet funzione razionalizzante realtà scarnificata e restituita
dal 1860) mentre Degas sceglieva temi urbani e attuali secondo concetti geometrici (maestri del 300\400)
LA NEVE E L'ACQUA sono utilizzati per studiare il riverbero Scuola Napoletana:il colore violento di un particolare
Della luce e il colore subordina l'intera costruzione del dipinto ≠ Scuola
L'impr. È influenzato dalle stampe giapponesi=sensibili + ai colori Toscana:accostamenti paratattici in cui le tinte sono
Che ai volumi, colori semplici e netti, no chiaroscuri disposte in modo da definire piani prospettici
Non si sa quando l'impress. Sia cominciato, nel 1874 alcuni artisti si stonalmente diversi
Organizzarono in una mostra indipendente dopo ripetuti rifiuti dal
Salon. Inizialmente erano "la società anonima degli artisti,pittori,
scultori,incisori.". Queste mostra venne organizzata nello studio del
fotografoNadar . il nome impressionisti venne loro dato dal critico Leroy
osservando "impressione, sole nascente" di Monet, all'inizio aveva una
connotazione negativa e da a tutti degli impressionisti
IMPRESSIONISMO:trattamento del soggetto per toni e non per il Soggetto stesso. La luce è il modulo d'interpretazione della natura
Prophet, visionary man Man of imagination |
He is a teacher: ha has the ability to turn into words his snsation and thoughts Man speaking to men |
Prophet: he translated the best moments into words Best and happiest man, high sensibility |
No identity:doesn't exist as an individual but in different ways;with the object which is the source of imagination | |
To show the unreal world |
Is a spontaneous owerflow of powerful feelings, takes its origin from emotion recollected in tranquillity |
It's the product of imagination & inspiration. Superior art.record of the best and happiest moment |
Experiences are behind the odes,not their substance.art isn't moral | |
It's the ability to go beyond reality (only children & poets) |
Reality is transfigured by imagination |
|
| |
Simple,everyday language.symbolical aspects difficult to identify |
Simple,used by lower class but use of similies,arcaism and metaphor |
High,words related to nature. Odes and sonnets (traditional) |
Odes and long poems, ballads,dialogs; repetition and symbols | |
Personal experienceof feelings;innocence≠ Experience;social
problems of |
countryside≠town;nature: source of feelings:an active force;and man;pantheistic vision of nature |
Politic;Nature;Idea
of transience of life; |
Tragic love,death,↑xnatural el.; Beauty the ideal of art:sense,spiritual. Beauty= Truth;nature=reflects poet's feelings | |
Idealised vision of childhood |
(Rousseau) importance of childhood |
|
| |
|
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025