![]() | ![]() |
|
|
LA NASCITA DEGLI STATI MODERNI
STATO MODERNO esercito
statale.
Burocrazia di stato: al servizio di un istituzione non più di una
persona.
Centralizzazione del potere: tolta ogni autonomia locale.
Borghesia nuova classe dirigente che soppianterà la nobiltà.
Apparato diplomatico permanente.
Sistema fiscale statale:imposte dirette.
Prammatica sanzione il re approva i vescovi nominati dal Papa.
Luigi XI (1461-1483) contro di lui si fonda la Lega
del bene pubblico, capeggiata da Carlo il Temerario duca di Borgogna
(regione molto ricca e la figlia sposa Massimiliano d'Asburgo).
il duca muore nell'assedio di Nancy e la lega si scioglie.
Durante le battaglie contro la Lega il re riesce a consolidare il suo potere: conquista l'Angiò, la Provenza, il Barry e la Piccardia trasformandoli in domini feudali della corona.
(Carlo VIII annetterà anche la Bretagna e intraprenderà la campagna d'Italia spinto dalla borghesia.)
Enrico VI (della casata dei Lancaster) diventa re molto piccolo e si ammala di un grave disturbo mentale, così viene nominato protettore del regno Riccardo di York con l'impegno di rispettare la discendenza di Enrico come eredi al trono.
Però cerca di emarginare i Lancaster dalla vita politica.
Enrico sembra guarito e reclama il potere.
![]() |
Scoppio della Guerra delle due rose
battaglia di Wakefield in cui vincono i Lancaster, ma gli York riescono a riorganizzarsi e vincono le battaglie successive.
Edoardo di York entra a Londra e si proclama re d'Inghilterra.
I Lancaster si ribellano ma vengono battuti a Tweckesbury nel 1471, Enrico VI viene catturato e rinchiuso nella Torre di Londra dove poi morirà.
Alla morte di Edoardo gli eredi sono due figli piccoli, così viene nominato reggente Riccardo III. Fa imprigionare e uccidere i nipoti, diventando re.
I sostenitori dei Lancaster e dei Tudor si ribellano, 1485 con la battaglia di Bosworth Enrico VII Tudor diventa re.
È divisa in molti regni: i più importanti sono la Catalogna (Madrid) e la Pastiglia (Barcellona). Più il regno di Granata in mani ai Mori.
Il primo passo verso l'unificazione si avrà con l'unione delle due regioni più ricche e nel 1492 con la riconquista di Granata.
Cortes: parlamenti cittadini
esenzioni fiscali
alleanze militari tra le città
in Castiglia c'è una lotta per la successione al trono: Isabella detta la Cattolica e Giovanna.
Vince Isabella e diventa la nuova regina, sposa Ferdinando d'Aragona, con i loro eredi si avrà la vera e propria unificazione della Spagna.
i sovrani scacciano tutti gli ebrei dal paese e poi tutti i restanti mori e convertidos, questo causerà un grave danno all'agricoltura soprattutto in Andalusia.
CADUTA DI COSTANTINOPOLI
Il re Osman I da al via all'espansione degli ottomani.
Orkham conquista oltre lo stretto dei Dardanelli fino a Gallipoli, ai Balcani e a Adrianopoli, così accerchiando l'impero bizantino.
I bizantini mandano numerosi ambasciatori al Papa per chiedere aiuto, ma non vengono ascoltati.
Intanto gli ottomani devono combattere i mongoli di Tamerlano, che li sconfigge a Ankara. Ma alla morte di Tamerlano i turchi guidati da Maometto II riconquistano i territori perduti e anche Costantinopoli nel 1453.
Il re modernizza l'esercito e così riesce a spingersi fino alla Romania.
POLONIA Ladislao II diventa re di Polonia e di Lituania e
nel 1410 sconfigge i cavalieri
teutonici a Tannenberg.
UNGHERIA dagli Angiò ai Lussemburgo agli Asburgo e infine
ai sovrani di Polonia.
Mattia Corvino riesce a respingere l'avanzata dei Turchi e il regno vive un
breve momento di splendore.
1526 i Turchi occupano il paese.
PRINCIPATO DI
MOSCA si alleò con il Gran Khan, ma con Ivan III si affranca dai
Mongoli. Si proclama zar e rafforza il suo potere sposando
Sofia Paleologo l'unica erede dell'ultimo imperatore di
Costantinopoli.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025