|
| |
CORSO: Statistica
LIBRI: Statistica per le decisioni + testi di autovalutazione
Supponiamo di aver rilevato dei dati. - Esiste una popolazione (o collettivo, o universo)
Ciascun punto rap 848d37i presenta un'unità statistica
Su ciascuna di queste unità vengono osservati uno o più caratteri

Continui Discreti QUANTITATIVI
![]()
Caratteri
L'elenco di tutti i possibili valori assumibili da un carattere prende il nome di "modalità"
Se dato un elenco di modalità, esiste un ordine, siamo in presenza di qualitativi ordinabili se no disconnessi; se esiste la possibilità e il senso di calcolare la "distanza" tra un carattere e l'altro, siamo in presenza di quantitativi discreti.
|
OPERAZIONI |
QUALITATIVI |
QUANTITATIVI |
|
|
Ordinabili |
Sconnessi |
||
|
|
X |
X |
X |
|
>< |
X |
|
X |
|
+ - x : |
|
|
X |
Esercizio di esempio: Abbiamo un elenco rilevato di dati sul sesso di alcuni individui; calcolare la media
|
Individuo |
Sex |
|
1 |
|
Dove 0=femmina e 1=maschio
ATTENZIONE!!! In questo esercizio non si può calcolare la media, perché appunto non ha senso fare la media del sesso!!!
DEFINIZIONI:
Frequenza: Numero di volte che viene osservata una
certa modalità
Distribuzione di Frequenza assoluta: Elenco di modalità con le relative frequenze assolute
Distribuzione di Frequenza relativa: Rapporto tra ciascuna frequenza assoluta e il totale delle osservazioni
|
|
n |
fi |
Ni |
Fi |
|
A |
na |
fa= na/N |
na |
fa |
|
B |
nb |
fb |
na+ nb |
fa+ fb |
|
C |
nc |
fc |
nb+ nc |
fb+ fc |
|
D |
nd |
fd |
N |
|
|
|
N |
I |
|
|
Ci chiediamo la posizione dell'indice lungo l'asse X, per certo
sappiamo che deve comunque stare tra Xmin e Xmax.
La formula significa: somma dei dati rilevati fratto numero di dati rilevati.

k
![]()

- Formula di media nel caso di distribuzioni di frequenze relative -
Esercizio di esempi: Quale è il reddito medio di questa popolazione di persone?
|
R |
n |
|
|
|

Supponiamo che R passi ad R+1 - Per calcolare il risultato occorre solamente sommare 1 alla precedente formula senza dover ricalcolare il tutto!
Supponiamo di dover convertire il reddito dato in milioni di lire in euro - Anche qui per calcolare il risultato vado ad agire sulla formula, dividendo il suo risultato finale.
- SCARTI DELLA MEDIA ARITMETICA - (xi - μx)
La sommatoria di tutti gli scarti è = 0
Nessun valore all'interno della distribuzione ha una somma del quadrato
degli scarti più basso della media aritmetica. Bisogna trovare il punto meno
distante da tutti gli altri.
XK X2 X1
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Minimizzazione della somma dei segmenti che sottengono tra dato osservato e indice di posizione.
L'indice di posizione media rappresenta bene i dati ricavati?
E' necessario affiancare alla media un atro indice che ci dice quanto la distribuzione di frequenze è vicina o lontana dall'indice di posizione (quanto sono lunghi i segmenti): La "varianza" (o quadrato dello scarto quadratico medio) che vale a dire lo scarto quadratico medio della media aritmetica:
|

Lo scarto quadratico medio invece è la radice quadrata della varianza:
- IL NUMERO INDICE E GLI INDICI -
Il numero indice rappresenta la variazione di un qualcosa; è rappresentato dal rapporto di un fenomeno fratto se stesso ma in due periodi diversi.
Il numero indice non è una forma di media! Al più è il rapporto tra 2 medie.
Ad esempio se si ipotizzasse il rapporto tra i prezzi del 2005 con quelli del 2004 bisognerebbe moltiplicare i due prezzi (cioè quello 2005 al numeratore e quello 2004 al denominatore) per le quantità.
Sulla base dell'indice dei prezzi, vengono ricontrattati i contratti di lavoro, gli affitti etc.
Problema. E se la media dovesse essere calcolata su un carattere non quantitativo? Cosa si fa?
Ad esempio i ragazzi italiani sono tenuti a rispondere su quale tipo di ragazze tra castane, bionde e more, piacciono di più. Non si può far la media in questo caso, perciò si ricorre al calcolo della MODA, ovvero il carattere che più frequentemente è stato scelto.
La mediana non si può calcolare su caratteri qualitativi.
Si calcola però su carattere quantitativo, ipotizziamo la seguente tabella di dati raccolti:
|
|
|
fi |
Fi |
|
|
|
|
|
La mediana, come evidente dalla tabella è la classe 2
In
questo caso Me=
2 + 2 (0,5-0,2)/0,4 = 3,5

|
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025