![]() | ![]() |
|
|
Esperienza n.5
Titolo:Verifica della prima Legge di Gay-Lussac
Obiettivo:
Ricercare la pressione costante,la relazione matematica tra volume e temperatura.
Materiale:
1 gas in una siringa
1 sostegno
cinque bagni d'acqua a temperature diverse
Strumenti : Portata Sensibilità
Termometro 0,5° C -10/100°C
Siringa 60 cc 1 cc
Procedimento:
Abbiamo preso cinque beker,rovesciando all'interno di ognuno dell'acqua a temperatura differente da beker a beker,poi è stata misurata per mezzo di un termometro.
Dopo abbiamo perso una siringa (con all'interno del gas)e la si è montata con il sostegno all'asta fissa e successivamente si sono misurati i volumi. Con i risultati ottenuti dalla misurazione del termometro e della siringa ,abbiamo calcolato ed elaborato un grafico.
Raccolta dati:
p:costante
T(c°) |
K (t/v) |
V (cm ³) |
t |
K |
Vo |
1,0 |
|
V1 = 31 |
|
|
V2 = 34 |
|
|
V3 = 35 |
|
|
V4 = 37 |
|
|
V5 = 41 |
Elaborazione dati:
Av = Vo st (c°)
V -Vo= Vo(t-to)
V Vo +Vo) t
V =Vo t)
O =Vo (1· 2 · 273)=1-273 α =0=1=273 α = α 1/273
To=0 °C
P=Po(1+ α t )
Conclusioni :
Dal grafico è risultata una retta non passante per l'origine. Il grafico è direttamente proporzionale (D.P)perché all'aumentare del volume aumenta anche la temperatura.
Possiamo quindi affermare come dice la prima legge di Gay-Lussac che a pressione costante,il volume di un gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025