![]() | ![]() |
|
|
VERIFICA SPERIMENTALE DELLE LEGGI DI OHM
Strumenti:
Generatore
Voltmetro
Amperometro
Tavoletta delle resistenze
Cavi di collegamento
Oggetto dell'esperienza: Verifica dalla 1^ e 2^ Legge di Ohm
Schema pratico:
Procedimento:
Per verificare
sperimentalmente la prima e la seconda legge di Ohm occorre collegare ad un
generatore di corrente il Voltmetro collegato ad esso in parallelo e
l'Amperometro in serie. Collegando tramite dei cavetti alcuni percorsi che si
trovano sulla tavoletta delle resistenze con il voltmetro e l'amperometro,
possiamo calcolarci l'INTENSITà (i) di corrente e
5-6 di materiale Costantana, S= 0,07 mm2, φ= 0,5-6 10-6 Ωm
1-2 di materiale Nichel cromo Ni-C2, S= 0,07 mm2, φ= 10-6 Ωm
VALORI AMPEROMETRO
|
a |
FS |
PA |
X |
cammino 5-6 |
|
|
|
|
cammino 1-2 |
|
|
|
|
VALORI VOLTMETRO
|
b |
FS |
PV |
Y |
cammino 5-6 |
|
|
|
|
cammino 1-2 |
|
|
|
|
CALCOLI:
Percorso 5-6
A : FS = X: PA
X = (A*PA)/(FS) = (48* 0,03)/ 100 = 0,0144 V
B : FS = Y : PV
Y = (B*PV) / (FS) = (28* 0,03)/ 100 = 0,28
Percorso 1-2
Applicando le stesse proporzioni abbiamo:
X = (A*PA)/(FS) = (31*0,03)/100 = 0,093
Y = (B*PV)/(FS) = (27*1)/100 = 0,27
La prima legge di Ohm afferma che
R= ∆V/i
Quindi
R1 = 0,28/0,0144 = 19,4
R2 = 0,27/0,093 = 2,9
x |
y |
0 |
|
|
|
|
|
Mentre per quanto riguarda la seconda legge di Ohm, variando la resistività abbiamo:
|
R |
|
|
|
|
|
|
Infatti la seconda legge di Ohm afferma che la resistenza di un filo conduttore è direttamente proporzionale alla lunghezza l e inversamente proporzionale alla sezione S:
R = * l/S
CONCLUSIONE:
Con questa esperienza abbiamo dimostrato che la resistenza è data dalla natura geometrica e fisica del conduttore.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025