![]() | ![]() |
|
|
RELAZIONE ESPERIANZA N° 11
Verificare che durante i passaggi di stato solido-liquido e liquido-vapore,la temperatura dell'acqua,a cui viene fornito calore mediante riscaldatore elettrico, rimane costante.
Verificare che la temperatura dell'acqua au 616d31g menta proporzionalmente al variare del tempo da quando il ghiaccio è completamente sciolto a quando inizia l'ebollizione.
Montaggio
Mettere nel bicchiere circa 200 g di ghiaccio tritati finemente
Collegare l'uscita del sensore di temperatura all'ingresso analogico 1 dell'interfaccia universale
Lanciare il programma Sampler
Al termine dell'esecuzione del comando " File - Inizializza Interfaccia" seleziona "Configurazione - Ingressi Analogici - Crea"
Nella finestra di configurazione che compare scegliere ingresso 1,sensore di temperatura,range 30°-220° e confermare la scelta premendo OK.
Esecuzione esperimento:immergere per alcuni centimetri la sonda del sensore di temperatura,sorretta da una pinza,nel ghiaccio contenuto nel bicchiere.Accendere quindi il riscaldatore elettrico sopra il quale è stato posto il bicchiere coprendo lo stesso con un foglio di alluminio.Dare il comando "Misure-Monitor" (premere Start) e aspettare che il valore della temperatura si stabilizzi su 0° (premere Stop).Dare poi il comando "Misure-Automatico" (premere Start) ed attendere fino a quando il ghiaccio si è completamente sciolto.Rilevando la temperatura in funzione del tempo,sono stati ottenuti i dati che seguono in tabella:
t(s) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
T(C°) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
t(s) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
T(C°) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Quello riportato è il grafico ottenuto dai dati precedenti:
Conclusioni:come si può ben notare dal grafico,nei periodi di tempo che interessano i passaggi di stato,cioè all'inizio e alla fine della curva,la temperatura è costante e in mezzo a questi due intervalli la temperatura stessa aumenta proporzionalmente al tempo.I dati e il grafico ricavati seguono perfettamente le leggi fisiche che regolano i passaggi di stato della materia,quindi l'esperienza può considerarsi riuscita.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025