![]() | ![]() |
|
|
Gruppo di lavoro Andrea Martucci
Determinazione dell'accelerazione di gravità G
Determinare che in assenza di aria due corpi abbiano la stessa accelerazione
Materiale occorrente
-Asta graduata
-Asta portante con magnete
-Sfera d metallo
-Timer
- pila o generatore
Procedimento
Si lascia cadere una sfera metallica d 525f59f a un determinato punto. Quando si stacca dalla appoggio superiore e quindi dal elettromagnete si avvia un timer che viene disattivato automaticamente quando la sfera cade sul pulsante. Vengono così rilevati i tempi della caduta ai quali applicando la formula g = (2* spazio percorso) / (tempo che l'oggetto ci impiega per percorrere lo spazio )^2 possiamo verificare che un qualsiasi corpo che cade da una qualsiasi altezza subisce sempre lo stesso influsso della gravità terrestre (g=9 )
Dati sperimentalmente rilevati
Abbiamo riportato i dati rilevati dall'esperimento ripetuto tre volte variando l'altezza
Da cui abbiamo rilevato i tempi di caduta dell'oggetto.
ta1 |
|
s |
|
tb1 |
|
s |
|
tc1 |
|
s |
ta2 |
|
s |
|
tb2 |
|
s |
|
tc2 |
|
s |
ta3 |
|
s |
|
tb3 |
|
s |
|
tc3 |
|
s |
Elaborazione dei dati
Ga1= (2*0,764)/(0,39)^2 = 10.046
Gb1= (2*0,63)/(0,35)^2 = 10.286
Gb2= (2*0,63)/(0,36)^2 = 9.722
Gc1= (2*0,362)/(0,27)^2 = 9.931
Gc2= (2*0,362)/(0,28)^2 =9.235
A causa dell'imperfezioni degli strumenti la regola non può essere dimostrata in maniera rigorosa
Secondo esperimento: il tubo di newton
Secondo i principi della fisica due corpi con diversa massa e diversa superficie anno la stessa accelerazione in assenza di aria .
In laboratorio usando il tubo di newton, e quindi un tubo di vetro a cui abbiamo tolto la maggior parte dell'aria che c'è dentro abbiamo constatato che una piuma ed un pezzo di ferro cadono alla stessa velocità
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025