![]() | ![]() |
|
|
Laboratorio di Fisica Relazione n°
TEMA: calcolo del coefficiente di dilatazione lineare di alcuni materiali.
OGGETTO: tubi di ferro, ottone, vetro.
SCHEMA:
Per il nostro esperimento, cioè per trovare il coefficiente di dilatazione lineare di 3 materiali, abbiamo usato un bollitore e un comparatore. Nel bollitore viene messa dell'acqua, che riscaldandosi diventa vapore, passa dai tubi di gomma ai tubi del materiale che vogliamo riscaldare ed essi, riscaldandosi, spingono sul comparatore che misura l'allungamento; l'allungamento del tubo del materiale preso in considerazione è visibile su un quadrante, diviso in 100 frazioni, e ogni frazione corrisponde ad un centesimo di millimetro, quindi un giro completo equivale ad un millimetro. Abbiamo anche usato due termometri, uno per misurare la temperatura del vapore e uno per misurare quella del tubo prima di iniziare l'esperimento.
STRUMENTI: comparatore sensibilità 1/100 mm, bollitore.
PREMESSE TEORICHE:
Formule: Legenda:
λp=(lt-l0)/[l0(t2-t1)]
lt=l0(1+ λ · Δt) lt= rapporto tra temperatura e lunghezza
Δt=t2-t1 l0= lunghezza iniziale
εa= p-λt λ= coefficiente di dilatazione
εr= εa Δt=
λt t2= temperatura finale
t1= temperatura iniziale
εa= errore assoluto
εr= errore relativo
λt= lambda teorico
p= lambda pratico
SVOLGIMENTO: per
calcolare il coefficiente di dilatazione lineare, dobbiamo innanzitutto trovare
la lunghezza dei tubi,
1) Ottone: (600,89mm-600mm)/[600mm(99C°-22C°)]= 19x10-6C°-1 λp ottone
19x10-6-19x10-6=0εa
0/19x10-6= 0εr
2) Ferro: (600,56mm-600mm)/[600mm(99C°-22C°)]= 12x10-6C°-1 λp ferro
12x10-6-12x10-6=0εa
0/12x10-6= 0εr
3) Vetro: (600,12mm-600mm)/[600mm(99C°-22C°)]= 2,6x10-6C°-1 λp vetro
2,6x10-6-8x10-6= 5,4x10-6εa
5,4x10-6/8x10-6= 0,675εr
OSSERVAZIONI questo esperimento non è stato molto difficile, visto che per noi si trattava solamente di prendere le misure; però proprio l'esatto rilevamento di queste misure è stato molto difficile, per via di molti fattori: visto che non eravamo al livello del mare, l'acqua non bolliva a 100° (noi abbiamo messo 99°), gli strumenti usati non erano molto precisi, come il termometro che dava spesso dati differenti da quelli dati in precedenza, e il vapore si raffreddava leggermente passando per il tubo di plastica prima di arrivare a quello di ferro, ottone o vetro. Comunque, sembra che siamo stati bravissimi, visto che il lambda dell'ottone e quello del ferro sono da noi calcolati sono uguali a quelli teorici. Solo il lambda del vetro è molto differente, ma ciò deriva anche dalla composizione a noi ignota della barra di vetro, che può avere percentuali diverse di diversi materiali rispetto al lambda teorico da me trovato.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025