![]() | ![]() |
|
|
LABORATORIO DI FISICA
DATI PERSONALI
TITOLO: URTI ELASTICI
SCOPO: dimostrare che la quantità di moto e l'energia cinetica si conservano.
MATERIALE: rotaia a cuscino d'aria,
cronometro elettronico(s=1\10s), metro(p=2m;s=1mm).
f1 e f2 = fotocellule c1 e c2 = carrelli con banda oscurante larga
PROCEDIMENTO:
Inizialmente
abbiamo posizionato il carrello urtante(c1) all'inizio della rotaia
e il carrello da urtare(c2) a
L'esperienza risultava divisa in due parti: la prima consisteva in 3 misurazioni del tempo per calcolare poi le velocità di c1 e c2 aventi le stesse masse(m1=m2) ; nella seconda parte ,invece, si dovevano effettuare le stesse misurazioni, ma con carrelli aventi masse diverse(m1≠m2). Quest'ultima parte si poteva, a sua volta, dividere in altre due parti quella in cui c1>c2 e l'altra in cui c1<c2.
In entrambe le parti dell'esperienza la procedura era la medesima, ma con il cambiamento della massa dei carrelli.
1° parte
Dando un impulso al carrello urtante, questo procedeva passando dalla prima fotocellula, che segnava il tempo impiegato dal primo carrello a percorrere lo spazio iniziale, poi urtava il secondo carrello, che procedeva anch'esso con una certa velocità, calcolata attraverso la misurazione del tempo mediante la seconda fotocellula.
Dopo l'impatto il primo carrello si fermava, perché aveva trasmesso tutta la sua energia cinetica , che si conserva, al secondo carrello il quale, grazie al trasferimento di energia, dopo l'urto procedeva con la stessa velocità del primo.
2° parte
Nella seconda parte invece(m1≠m2) quando c1<c2, la parte prima dell'urto restava invariata, ma il comportamento successivo cambiava perché, dopo essere stato urtato dal primo, il secondo carrello procedeva con una certa velocità, mentre il primo carrello, invece di fermarsi, tornava indietro a velocità costante. Quindi i tempi non risultavano più due ma tre: il tempo del primo carrello prima dell'urto e i tempi del primo e del secondo carrello dopo l'urto.
Nella fase finale sono state realizzate le tabelle relative ai tempi e calcolate le velocità dei carrelli prima e dopo l'urto.
TABELLE:
|
t1 (s) |
t2 (s) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1° PARTE:
2° PARTE:
|
t1 (s) |
t2 (s) |
t3 (s) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3° PARTE:
|
t1 (s) |
t2 (s) |
t3 (s) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DATI E CALCOLI:
Se c1=c2 m1 . V1i=m2
. V2f
Se c1>c2 m1 .
V1i=m2 . V2f + m1 .
V1f
Se c1<c2 m1 . V1i=m2
. V2f + (-m1 . V1f)
Calcolo delle velocità del primo carrello e del secondo prima e dopo l'urto:
1° parte
m=463,49g
1 V1=0,27 m\s V2=0,25 m\s
2 V1=0,48 m\s V2=0,45 m\s
3 V1=0,38 m\s V2=0,37 m\s
2° parte
m1=463,49g
1 V1i=0,45 m\s V2f=0,62 m\s V1f=0,13 m\s m2=206,65g
2 V1i=0,55 m\s V2f=0,71 m\s V1f=0,16 m\s
3 V1i=0,71 m\s V2f=1 m\s V1f=0,25 m\s
3° parte
m2=463,49g
1 V1i=0,59 m\s V2f=0,33 m\s V1f=0,23 m\s m1=206,65g
2 V1i=0,71 m\s V2f=0,41 m\s V1f=0,26 m\s
3 V1i=0,91 m\s V2f=0,55 m\s V1f=0,34 m\s
Calcolo della quantità di moto iniziale e finale:
1° parte c1=c2
qi= m1 . V1 qf=m2 . V2
1 qi=463,49 ∙ 0,27=125,14 qf=463,49 ∙ 0,25=115,92
2 qi=463,49 ∙ 0,48=222,5 qf=463,49 ∙ 0,45=208,6
3 qi=463,49 ∙ 0,38=176,13 qf=463,49 ∙ 0,37=171,50
2° parte c1>c2
qi= m1 . V1i qf= m2 . V2f + m1 . V1f
1 qi=463,49 ∙ 0,45=208,57 qf=206,65 ∙ 0,62 + 463,49 ∙ 0,13=188,37
2 qi=463,49 ∙ 0,55=255 qf=206,65 ∙ 0,71 + 463,49 ∙ 0,16=220,9
3 qi=463,49 ∙ 0,71=329,1 qf=206,65 ∙ 1 + 463,49 ∙ 0,25 = 322,52
3° parte c1<c2
qi= m1 . V1i qf= m2 . V2f + (-m1 . V1f)
1 qi=206,65 ∙ 0,59 =122 qf=463,49 ∙ 0,33 + (-206,65 ∙ 0,23)=105,42
2 qi=206,65 ∙ 0,71 =146,72 qf=463,49 ∙ 0,41 + (-206,65 ∙ 0,26)=136,31
3 qi=206,65 ∙ 0,91 =188,05 qf=463,49 ∙ 0,55 + (-206,65 ∙ 0,34)=184,7
Calcolo della differenza tra quantità di moto iniziale e finale:
Se tale differenza non supera il 5% l'uguaglianza è accettabile.
1° parte
1 qi=125,14 qf=115,92
125,14 - 115,92=9,22 9,22 : 115,92 = X : 100
X =7,9%
2 qi=222,5 qf=208,6 13,9 : 208,6 = X : 100
222,5 - 208,6=13,9 X =6,6%
3 qi=176,13 qf=171,50 4,63 : 171,50 = X : 100
176,13 - 171,50=4,63 X =2,7%
2° parte
1 qi=208,57 qf=188,37 20,2 : 188,37 = X : 100
208,57 - 188,37=20,2 X =10,7%
qi=255 qf=220,9 34,1 : 220,9 = X : 100
255 - 220,9=34,1 X=15,4%
qi=329,1 qf=322,52 6,58 : 322,52 = X : 100
329,1 - 322,52=6,58 X=2%
3° parte
qi=122 qf=105,42 16,58 : 105,42 = X : 100
122 - 105,42=16,58 X=15,7%
qi=146,72 qf=136,31 10,41 : 136,31 = X : 100
146,72 - 136,31=10,41 X=7,6%
qi=188,05 qf=184,7 3,3 : 184,7 = X : 100
188,05 - 184,7=3,3 X=1,8%
CONCLUSIONI:
Come si può notare dai calcoli relativi ai tre tipi di prova che abbiamo condotto in questa esperienza(c1=c2; c1>c2; c1<c2), solo un risultato su tre, in ogni parte, è accettabile perchè non supera il 5%.
Tali errori sono dovuti a difetti della rotaia a cuscino d'aria che era in pendenza e quindi il carrello che doveva essere fermo in realtà non lo era del tutto e poi si possono essere verificate delle imprecisioni nella procedura che hanno contribuito a falsare le prove.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025