![]() | ![]() |
|
|
La fisica=studia il mondo a livello macroscopico utilizzando la matematica
meccanica=studia il moto dei corpi
grandezza fisica=tutto ciò che è misurabile e a cui è associato un numero è una unità di misura
ERRORI:
sistematici=si ripetono sempre o x eccesso o x difetto(orologio)
accidentali=errori che avvengono o x difetto o x eccesso
FORMULE:
grandezza=G+Ea
grandezza media=G1+G2...
errore assoluto=Gmax-Gmin
errore relativo=Ea
errore percentuale=Ep x 100
Misure indirette=per essere misurata devo calcolare la misura di più grandezze
misure dirette=si misura direttamente
CARATTERISTICHE DELLO STRUMENTO DI MISURA:
portata=massimo valore che uno strumento può misurare con una sola misurazione
sensibilità=più piccola variazione di una grandezza che può essere misurata
prontezza=tempo che impiega uno strumento a dare una misura
precisione=differenza tra il valore fornito dallo strumento e quello misurato
STRUMENTI DI MISURA:
trasduttori=termometro
analogici=la misura si legge su una scala graduata
digitali=misura digitale
RAPPRESENTAZIONE DI DATI:
grafico su piano cartesiano=ad ogni asse cartesiano deve essere assegnato il nome della grandezza fisica e la rispettiva unità di misura.
diagramma a torta=l'area che ogni dettore o spicchio di torta occupa è proporzionale alle percentuali rappresentate
istogramma=l'altezza di ogni colonna è proporzionale al numero di dati sperimentali raccolti che appartengonoa quel dato intervallo
grafico a pile=si utilizza quando si devono rappresentare due serie di dati che vengono inpilati l'uni sugli altri
RAPPRESENTAZIONE DI UN FENOMENO:
tabella=fornisce una conoscenza del fenomeno limitata da alcuni intervalli di tempo
formula=rappresentazione del fenomeno più astratta ma fornisce più informazioni visto che è una legge matematica che lega due grandezze fisiche tra loro consentendo di conoscere l'una in funzione dell'altra per pgni valore della variabile indipendente
grafico cartesiano=fornisce una visione sintetica ed immediata
RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE:nelle prime tre al crescere di una grandezza cresce pure l'altra;al crescere dell X variabile indipendente,cresce pure Y variabile dipendente.
diretta proporzionalità=è costituito da una retta passate per l'origine e in genere si tratta di una semi retta avente l'origine nell'origine degli assi
correlazione lineare=cresce come una retta ma non passa per l'origine
proporzionalità quadratica=ogni volta che X=K si tratta di una parabola
inversa proporzionalità=X e Y sono inversamente proporzionali e il valore della costante è detto coefficente di proporzionalità inversa
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025