|
|
Lunedì 17 Maggio gli alunni della classe 4°C hanno avuto un incontro con il medico igienista Scorzon Alda. La dottoressa si è laureata a Padova in Medicina ed ora lavora nel settore d'igiene ospedaliera.
- Descrizione esperienza
Inizialmente la dottoressa ci ha pa 515c23f rlato delle Malattie Infettive e la loro trasmissibilità fino ad arrivare sempre più nello specifico alla Salmonella enteritidis.
La malattia
infettiva è una malattia causata da microrganismi esterni aventi la
caratteristica della trasmissibilità. Le vie di trasmissione possono essere
principalmente di quattro tipi: sessuale, aerea, oro-fecale e tramite il
contatto. Di tipo sessuale nel caso di malattie veneree (linfogranuloma
venereo, sifilide, gonorrea, ulcera venerea, granuloma inguinale) ma anche di
malattie come l'AIDS e l'Epatite B. Malattie di trasmissione aerea come
l'influenza, il morbillo, la TBC, la pertosse, la varicella, la parotite.
Tramite il contatto invece sono prevalenti le malattie dermatologiche, cioè
quelle che caratterizzano la cute. L'ultimo ramo della trasmissibilità è quello
oro-fecale, caratterizzato dalla presenza di infezioni gastrointestinali.
La dottoressa ha concentrato la sua spiegazione sulle infezioni gastrointestinali. Queste infezioni possono essere causate da virus (Rotavirus, Enterovirus), da Schizomiceti, da Miceti (Candida albicans), da Protozoi (Giardia intestinalis.) e da Elminti[1] (Trichuris). Gli Schizomiceti possono essere principalmente di due tipi:
- enterotossigeni, cioè produttori di tossine (Vibrio cholera, Clostridium perfrigens, Bacillus cereus ed Escherichia coli) ed
- enteroinvasivi (Shigella, Staphilococcus aureus, Yersinia enterocolitica e la SALMONELLA).
Ecco le principali caratteristiche della Salmonella:
Bacilli |
asporigeni e Gram negativi[2], con lunghezza variabile tra 0.4 e 0.6 μm |
|||
Crescono |
nei comuni terreni di coltura |
|||
Resistono |
al congelamento in acqua e ad alcune sostanze chimiche |
|||
Dal punto di vista biochimico |
non fermentano il lattosio e formano acido (e di solito gas) dal glucosio e dal maltosio |
Gli Antigeni H (o antigeni flagellati) sono inattivabili al calore (maggiore di 60°C), sono di natura proteica. La reazione Ag + Ac (prevalentemente IgM) provoca un'agglutinazione fioccosa[3]. Possono essere presenti in una o due forme distinte dette Fase 1 e Fase 2 .
Gli Antigeni O (o antigeni somatici) sono termostabili (100 °C), di natura lipopolisaccaridica e resistenti ad alcool ed acidi diluiti. La reazione Ag + Ac (prevalentemente IgG) provoca un'agglutinazione lenta e di tipo granuloso[6].
Gli Antigeni K o antigeni periferici della capsula sono incostanti: ci possono essere ma anche no. La caratteristica principale è che sono termolabili (60 °C per un'ora).
Esempio di formula antigenica di due Salmonelle: typhi ed enteritidis:
|
GRUPPO |
SIEROTIPO |
Ag O |
Ag Vi |
Ag H |
Formula |
||||||
|
|
|
|
Fase 1 |
Fase 2 |
|
|
|||||
D |
S. typhi |
|
Sì |
d |
|
9, 12, Vi: d |
|
|||||
D |
S. enteritidis |
|
No |
9, m |
|
1, 9, 12: 9, m |
|
|||||
Successivamente abbiamo analizzato il vasto quadro clinico della Salmonellosi:
Salmonella |
Fase batteriemica[7] |
Infezioni Extraintestinali |
Enterocoliti[8] |
S. Typhi |
Sì |
Sì |
No |
S. Paratyphi A |
Sì |
Sì |
No |
S. Paratyphi B |
Sì |
|
Sì |
S. Paratyphi C |
Sì |
|
Sì |
S. Wien |
Rara |
No |
Sì |
S. Typhimurium |
Rara |
No |
Sì |
S. Panama |
Rara |
No |
Sì |
S. Newport |
Rara |
No |
Sì |
S. ENTERITIDIS |
Rara |
No |
Sì |
Le enterocoliti da Salmonella enteritidis può colpire soggetti di qualsiasi età. L'incidenza maggiore è nei mesi tra giugno e ottobre. Il più importante serbatoio è sicuramente costituito dagli animali domestici come bovini, ovini, pollame, maiali, cani e gatti, ma anche da veicoli animali come la carne, le uova e il latte. Le uova, in particolare, possono essere contaminate sia esternamente che internamente. Esternamente nel caso in cui le salmonelle sono presenti nel tubo digerente della gallina oppure internamente nel caso in cui le salmonelle sono presenti nel sacco vitellino.
Le salmonelle non resistono all'ebollizione e all'irradiazione ai raggi gamma dei cibi, invece possono sopportare la salatura e l'essiccamento.
Patogenesi dell'enterocolite:
Ingestione dell'alimento contaminato
Superamento della barriera gastrica
Deposito nelle cellule epiteliali dell'intestino tenue
Moltiplicazione attiva a livello della lamina propria della parete intestinale
Caratteristiche anatomico - patologiche:
- La mucosa intestinale si presenta iperemica[9] ed edematosa a causa del passaggio di liquidi
- Fenomeni emorragici e trombotici[11]
I sintomi classici della Salmonellosi sono prevalentemente tre:
1) Diarrea (feci con muco e leggere striature ematiche) causata dall'espulsione del liquido dalla mucosa intestinale. La diarrea può arrivare ad essere molto frequente, anche ogni quarto d'ora.
2) Dolori addominali
3) Febbre (può arrivare a 39 - 40 °C)
I cibi più a rischio sono la maionese, il tiramisu e i gelati artigianali, cioè tutti quei cibi che contengono uova crude.
L'accertamento diagnostico si base soltanto sulla coprocoltura[12]: questo esame è indispensabile anche per fare una diagnosi tra patologie con la stessa sintomatologia.
Si possono prendere provvedimenti sia nei confronti del malato che dei conviventi e dei contatti. Nel primo caso bisogna instaurare un isolamento fino alla negatività di tre coprocolture eseguite a giorni alterni dopo la guarigione clinica. La prima coprocoltura sarà eseguita almeno tre giorni dopo la fine dell'eventuale trattamento antimicrobico. Se questi esami risultano positivi, il soggetto dimesso sarà tenuto sotto sorveglianza sanitaria fino alla loro negativazzazione. Per i conviventi e per i contatti, invece, c'è la sorveglianza per almeno sette giorni a partire dall'ultimo contatto col malato.
Un modo per evitare di prendere la malattia è quello di lavarsi bene e frequentemente le mani e stare attenti ai cibi che si mangiano.
- Competenze richieste
Le conoscenze che la dottoressa è stata in grado di trasmetterci derivavano da anni di studio e di stretto contatto con le persone. Per completare i suoi studi, infatti, ha frequentato e seguito corsi d'aggiornamento e di perfezionamento che le hanno permesso di completare le sue conoscenze.
- Valutazione delle proprie attitudini
L'incontro con la dottoressa Citarella mi è stato molto utile perché ho potuto apprendere qualcosa di più "pratico" nell'ambito medico. Quest'incontro con l'igienista mi è molto servito per approfondire le mie conoscenze sulla Salmonellosi, ma anche perché così posso stare anche più attento a cosa e come mangio.
Comunque, per quanto riguarda gli argomenti da lei affrontati, è stata molto soddisfacente e non ho avuto difficoltà a seguirla nei ragionamenti grazie anche al fascicolo che gentilmente ci ha consegnato.
Definirei fondamentali le basi acquisite durante il periodo scolastico, infatti mi hanno permesso di acquisire almeno i punti principali di questo argomento.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025