![]() | ![]() |
|
|
LA FUNZIONE DEGLI ANNESSI EMBRIONALI
La placenta: è un organo che si forma dall'unione dei villi nell'endometrio. È d'origine materna e d'origine fetale e si sviluppa per tutta la gravidanza. È ricca di vasi 626h72g sanguigni che formano i vasi sanguigni del feto. I 2 tipi di sangue non si mischiano. La placenta è un organo aderente alla parete uterina con spessore di 3-4 cm, peso di 500-600 g e diametro di 15-20 cm. Dal 3° mese la nutrizione avviene tramite questa.
Le funzioni della placenta sono 3:
Funzione metabolica: attraverso la barriera della parete capillare, le sostanze passano dalla madre al bambino. Tra queste il glucosio, gli amminoacidi e i grassi, l'acqua, i sali minerali e le vitamine. Ci sono gli scambi respiratori. Le immunoglobuline sono le uniche proteine capaci di attraversare la placenta.
Funzione endocrina: è sede di produzione ormonale (gonadotropina che permette il mantenimento dello stato di gravidanza, ormone lattogeno e tireotropina. Questi hanno la funzione di determinare delle modificazioni nella fisiologia per garantire al feto la sopravvivenza e l'accrescimento. Ci sono anche estrogeni e progesterone che garantisce che non ci siano contrazioni uterine.
Funzione immunologica: assicura sicurezza al feto nei confronti dei microrganismi e sostanze tossiche tra cui farmaci della madre.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025