|
|
VALERIANA
L'essenza si ricava dalla porzione sotterranea della pianta, ed è di colore azzurro-verdastro.
Indicazioni generali
Formidabile calmante, l'uso di o.e. di v 434g62e aleriana torna utile in tutti i casi di sovreccitazione psichica, sia che dipendano da forme di "esaurimento nervoso", causato per esempio da sovraffaticamento intellettuale, sia che siano legate a oggettive situazioni di tensione, come nella donna il periodi della gravidanza o della menopausa. L'effetto sedativo si produce anche nei casi di sovreccitazione dei sensi e di perdita di controllo sulla psiche e sul corpo (isteria, "ballo di San Vito).
Trattamenti
Bagni, pediluvi e maniluvi, spruzzature e massaggio spinale, fumigazioni, inalazioni, 3 gocce con miele o aggiunte a una tisana lontano dai pasti 3 volte al dì.
Benefici particolari e trattamenti relativi
Per l'apparato digerente: calma gli spasmi di origine nervosa (crampi allo stomaco e all'addome).
Impacchi sulla regione gastrica o addominale; assunzione di 3 gocce con il miele 2 ore prima dei due pasti principali.
Per l'apparato genitourinario: esercita un'azione antispasmodica; placa la sovreccitazione sessuale.
Semicupi, irrigazioni; assunzione di 3 gocce con il miele a digiuno e prima di coricarsi.
Per l'apparato cardiocircolatorio; elimina la sofferenza cardiaca di origine nervosa.
Impacchi sulla regione cardiaca, bagni, fumigazioni.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025