![]() | ![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
MENTA
Nome botanico Mentha piperita
Famiglia Labiatea
OrigineEurasia
Essenza Estratta dalle foglie e dalle sommità fiorite
ProcessoDistillazione
Colore Incolore,giallo pallido
Antica medicinaVi 919f55j no,infuso,impacco,unzione,gartgarismi,sciacqui
acqua
Aromaterapia Uso esterno
ApplicazioneFrizione,bagno,massaggio,inalazione,vaporizza-
zione compresse
Proprietà terapeutiche Antispasmodica,aperitiva,anestetica,analgesica,
antisettica,carminativa,tonica del sistema nervoso,
emmenagoga,stimolante,stomachica
Principali indicazioni Emicranie di origine digestiva,angoscia,depressione
nervosa,aerofagia,flautulenze,palpitazioni,vertigini,
nasuea,mal di mare,mal d'auto,mal d'aria, intossica-
zioni gastrointestinali
PROPRIETA' TERAPEUTICHE
L'oleum menthae piperitae si estrae dalle foglie e dalla sommità fiorite della menta fresca. Ha un profumo forte, molto penetrante, che provoca nelle narici una sensazione di fresco; il sapore è molto aromatico, piacevole e leggermente amaro.
Le ricerche più recenti hanno confermato le proprietà stimolanti, toniche, stomachiche, antispasmodiche e carminative della menta stabilite dagli antichi terapeuti. E' apprezzabile per l'atonia del sistema digestivo contro il vomito nervoso, il mal di mare, le coliti, i meteorismi, la flatulenza e l'areofagia, le indigestioni, le enteriti, le gastriti ecc. Ha proprietà toniche e sedative allo stesso tempo, a seconda delle necessità dell'organismo: potrà perciò esplicare la sua azione sia in caso di nervosismo, palpitazioni, vertigini, tremiti, vomiti nervosi, insonnia e inappetenza, che fortificare il sistema nervoso tonificandolo.
Ha proprietà anestetiche, dovute al mentolo che stimola le estremità sensorie dei nervi producendo una piacevole sensazione di fresco. A forti dosi, paralizza la sensibilità e i riflessi, provocando uno stato di spossatezza e sonnolenza.
E' utile un impacco contro le emicranie, le nevralgie e i pruriti, ma bisogna fare attenzione a non eccedere nel dosaggio poichè il profumo troppo acuto della menta potrebbe anche provocare il mal di testa invece di allontanarlo.
L'infuso cura le malattie bronchiali, le infiammazioni della bocca, è espettorante e calma la tosse. In inalazioni è utile per l'asma e la sinusite.
Il mentolo agisce come anestetico locale in odontologia, contro le punture degli insetti, come antisettico otorinalaringoiatrico.
Ottimo depurativo, aiuta a espellere le impurità del sangue, migliora il colorito dell'incarnato e ridona freschezza alla pelle. E' sempre consigliabile non applicare mai direttamente l'essenza sulla cute, ma diluirla in olio o alcol al 5 per cento, onde evitare problemi irritativi.
La menta è inoltre un ottimo antisettico intestinale e ha proprietà emmenagoghe.
Come per quasi tutte le essenze, è molto importante non dimenticare mai che i benefici che si ricavano dall'applicazione di un olio a basso dosaggio, potranno facilmente trasformarsi in effetti tossici qualora il dosaggio fosse troppo elevato. Per esempio, se una goccia di menta può calmare i nervi e facilitare il sonno, un uso indiscriminato di essenza può provocare insonnia e ipereccitabilità. Qualche goccia di essenza di menta (2-3 al massimo) sul cuscino o qualche foglia di menta strofinata sulla pelle avranno la proprietà di allontanare gli insetti e di assicurare un sonno indisturbato.
L'o.e. si ricava dalle piante raccolte in fioritura e deve in gran parte le sue virtù e la varietà degli usi al principale costituente, il mentolo.
Indicazioni generali
Nell'imbarazzo della scelta, si consiglia il ricorso alla menta a che soffre spesso di mal di testa, indipendentemente dal fatto che sia legato a fattori neurovegetativi, digestivi, metereologici (vento, pressione atmosferica, umidità), a tensioni cervicali, febbre, raffreddore, sinusite, sovraffatiicamento...
In tutto ciò costituisce bene e senza controindicazioni l'aspirina. Nell'igiene e nella cosmesi serve per acqua da toilette rinfrescanti e disinfettanti e per sciacqui contro l'alito cattivo.
Trattamenti
Bagni, pediluvi e maniluvi, compresse, frizioni, massaggio spinale nella regione cervicale; fumigazioni, inalazioni; gocce con miele.
Benefici particolari e trattamenti relativi
Per l'apparato digerente: cura praticamente tutti i disturbi (nausea, inappetenza, coliche, meteorismo, coliti spastiche, ecc..)
Massaggio aromatico allo stomaco e all'addome, enteroclismi; 3 gocce per bocca in un cucchiaino di miele 20 minuti prima dei pasti principali.
Per l'apparato respiratorio; è rinfrescante, disinfettante ed espettorante (decongestiona le vie respiratorie, calma la tosse, elimina il catarro).
Bagni, fumigazioni, inalazioni
Per le donne che allattano; libera le mammelle dal latte ristagnante, previene la mastite, frena l'eccessiva produzione di latte (galattorrea).
Compressa, frizioni, massaggi; 2 gocce per bocca con miele 3 volte al dì nel caso della galattorrea
Per chi viaggia: giova a eliminare mal d'auto, di mare, d'aria.
Compresse sulla fronte, massaggio spinale, 1 goccia di olio aromatico alla base delle cavità nasali.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025