Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Corso di laurea in Scienze della Comunicazione - Esercizi in preparazione alla prima prova intermedia di Economia Politica

comunicazione



Università Cattolica del Sacro Cuore

Facoltà di Scienze Politiche

Corso di laurea in Scienze della Comunicazione

Esercizi in preparazione alla prima prova intermedia di Economia Politica


Esercizio 1: Data la seguente funzione dei costi totali (CT)

dove q rappresenta la quantità prodotta

a)  rappresentare graficamente i costi fissi, i costi variabili ed i costi totali.



b)  Individuare e rappresentare graficamente le funzioni dei costi medi (fissi, variabili e totali) e dei costi marginali.

c)  Si supponga che il prezzo del fattore di produzione variabile sia pari a 100 euro, calcolare e rappresentare graficamente la produttività marginale del fattore variabile.

d)  Spiegare la relazione esistente tra costi marginali e produttività marginale del fattore di produzione variabile.


(NOTA: si consiglia di sostituire ai valori di q quantità decimali)



Esercizio 2: Completare la seguente tabella inserendo i rispettivi valori e rispondere alle seguenti domande:

Produzione



q

Costi Fissi


CF

Costi Variabili


CV

Costi Totali


CT

Costi Fissi Medi


CFMe

Costi Variabili Medi

CVMe

Costi Medi


CMe

Costi Marginali


CMg


. 111j93b

. 111j93b


. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b


. 111j93b

. 111j93b


. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b


. 111j93b

. 111j93b


. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b


. 111j93b

. 111j93b


. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b


. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b


. 111j93b


. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b


. 111j93b


. 111j93b

. 111j93b


. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b


. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b



. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b



. 111j93b

. 111j93b


. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b


. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b



a)  A quanto corrisponde il valore del costo fisso in corrispondenza di q=0? E q=5?

b)  A quanto corrisponde il costo unitario (o costo totale medio) in corrispondenza di q=3? E q=10?

c)  A quanto corrisponde il costo medio variabile in corrispondenza di q=5? E q=10?

d)  Rappresentare graficamente le curve dei costi medi (variabili e totali) e i costi marginali.

e)  Supponendo un costo unitario del fattore di produzione variabile come si può rappresentare la curva della produttività marginale?

f)    Diversamente cosa avviene alla curva dei costi totali se i costi fissi aumentano di 15 euro? Di quanto variano i costi medi ed i costi marginali? Rappresentare graficamente la nuova curva dei costi totali.

g)  Si supponga che alla funzione dei costi venga aggiunta una tassa per unità prodotta pari a 20 euro. Come variano i costi fissi, i costi variabili ed i costi totali? Ed i costi marginali e medi? Si rappresenti graficamente la nuova funzione dei costi totali.



Esercizio 3: Completare la seguente tabella inserendo i rispettivi valori e rispondere alle seguenti domande:

Produzione



q

Costi Fissi


CF

Costi Variabili


CV

Costi Totali



CT

Costi Fissi Medi


CFMe

Costi Variabili Medi

CVMe

Costi Medi


CMe

Costi Marginali


CMg



. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b


. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b


. 111j93b


. 111j93b

. 111j93b


. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b


. 111j93b


. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b


. 111j93b


. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b


. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b


. 111j93b

. 111j93b


. 111j93b

. 111j93b


. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b


. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b



. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b



. 111j93b

. 111j93b


. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b

. 111j93b


a)  A quanto corrisponde il valore del costo fisso in corrispondenza di q=0? E q=4000?

b)  A quanto corrisponde il costo unitario (o costo totale medio) in corrispondenza di q=2500? E q=4300?

c)  A quanto corrisponde il costo medio variabile in corrispondenza di q= 0? E q=4300?

d)  Rappresentare graficamente le curve dei costi fissi, variabili e totali.

e)  Rappresentare graficamente le curve dei costi medi (variabili e totali) e i costi marginali.

f)    Supponiamo di essere in un mercato perfettamente concorrenziale dove il bene prodotto viene venduto ad un prezzo pari a 110 euro, trovare i valori dei ricavi totali, medi e marginali. Quale e' il valore della quantità che massimizza il profitto? Rappresentare graficamente ricavi totali, costi totali ed identificare l'area dei profitti totali.

Esercizio 4: Completare la seguente tabella


Produzione



Q

Ricavi Totali


RT

Ricavi Medi


RMe=p

Ricavi Marginali


RMg

Costi Totali


CT

Costi Medi


CMe

Costi Marginali


CMg

Profitti Totali


P

Profitti Medi


PMe




















































































































































a)  rappresentare graficamente le funzioni dei costi e dei ricavi totali, ed identificare le porzioni di grafico che indicano, se ci sono, profitti positivi, nulli e negativi.

b)  Rappresentare graficamente le funzioni dei costi medi, sia variabili che totali, dei costi marginali, dei ricavi medi e marginali, ed il valore del prezzo e della quantità per cui i profitti sono massimi.

c)  Considerando la funzione dei ricavi totali, in quale forma di mercato sicuramente non ci troviamo? Perché?



Esercizio 5: Dati i seguenti valori della quantità prodotta (Q) e di un fattore di produzione (F), rappresentarne graficamente la produttività media e marginale.

Descrivere la corrispondente relazione tra produttività marginale e costi marginali.


Q

F














Esercizio 6: Considerare un mercato perfettamente concorrenziale ed un'impresa con costi marginali costanti. Il fattore produttivo variabile utilizzato è disponibile anch'esso su un mercato perfettamente concorrenziale ed ha una produttività marginale costante. Rappresentare graficamente e spiegare la relazione esistente tra ricavi, costi e profitti totali, e ricavi e costi medi e marginali.

In particolare distinguere 4 casi:

p>CMg=CVMe e per alcune quantità prodotte p>CMe

p<CMg=CVMe e per tutte le quantità prodotte p<CMe

p>CMg=CVMe e p CMe

p=Cmg=CVMe e p<CMe



Esercizio 7: Dimostrare analiticamente la relazione tra costo marginale e produttività marginale del lavoro data la funzione di produzione pari a y=f(L).



Esercizio 8: Si consideri un'impresa monopolistica caratterizzata dalle curve di domanda e di costo rappresentate nel grafico:

a)  indicare la quantità ed il prezzo che massimizzano i profitti ed identificare l'area dei profitti totali.

b)  Indicare il valore della quantità per cui l'elasticità della curva di domanda è unitaria.


p

CMg



CMe

CVMe




RMg RMe q









Esercizio 9: Si consideri un'impresa operante in regime di concorrenza perfetta per cui valgono le condizioni rappresentate nel seguente grafico. Trovare quale è il livello ottimale di quantità prodotta (OA, OB, OC) che l'impresa produce per massimizzare i suoi profitti.



p

CMg



CMe

p* CVMe




O A B C q

Esercizio 10: Si consideri un'impresa con una funzione di domanda pari a p=50 euro. La funzione dei costi totali è pari a CT=7+30q+2q2. Determinare la quantità che massimizza il profitto ed il profitto totale.

Come variano la quantità prodotta ed i profitti se il prezzo aumenta di 10 euro?




Esercizio 11: Un'impresa monopolistica ha la seguente funzione di costo totale, CT=10q, e la seguente funzione di domanda, p=30-q.

Dato che l'output prodotto è altamente inquinante, il governo decide di imporre una tassa sull'impresa e la lascia libera di scegliere tra una tassa (T) pari a 30 euro, oppure una tassa per unità prodotta pari a 5 euro. Come si modifica la quantità prodotta dall'impresa e quale tassa verrà preferita dall'impresa?

Dal punto di vista ambientale quale tra le due tasse verrà adottata dal governo per ridurre la produzione della sostanza inquinante?


Esercizio 12: Si consideri una impresa monopolistica le cui funzioni della domanda e dei costi siano le seguenti:

p=150-4q

CT=30q

Se l'impresa riceve un sussidio per unità prodotta pari a 10 euro, di quanto varia la produzione? Il nuovo prezzo è maggiore oppure inferiore a quello venduto nel caso che non venga erogato nessun sussidio? Rappresentare graficamente queste variazioni.


Esercizio 13: Un'impresa che opera in un mercato concorrenziale ha la seguente curva della domanda, p=50, e del costo totale, CT=100+2q2. Calcolare i profitti dell'impresa e commentare le decisioni prese nel lungo periodo nel caso venga imposta una tassa (T) pari a 500.

Esercizio 14: Rappresentare graficamente un'impresa in monopolio con le seguenti funzioni di domanda e dei costi:

p=a-bq

CT=fq

Sullo stesso grafico rappresentare la situazione di un'impresa che abbia la stessa tecnologia ma sia operante su mercato perfettamente concorrenziale. Come variano le quantità ed i prezzi di equilibrio?


Esercizio 15: Si consideri la produzione di un bene la cui domanda di mercato è pari a p=250-2q. Un'impresa monopolista produce sopportando una funzione di costi totali pari a 100q, se invece è prodotta in un mercato perfettamente concorrenziale, una pluralità di imprese ha una funzione di costi totali pari a 120q.

Calcolare prezzi e quantità di equilibrio e i profitti totali nel caso di monopolio e di concorrenza perfetta. I consumatori quale situazione preferiranno? Perché?

E se l'impresa monopolista riducesse il suo costo marginale del 20% come varierebbero le quantità e i prezzi di equilibrio? Con questi nuovi valori, quale situazione sarà preferita dai consumatori?


Esercizio 16:Considerare un'impresa monopolista con la seguente funzione di domanda:

q=50-2p.

calcolare i valori della quantità e del prezzo per cui l'elasticità della curva di domanda è pari rispettivamente a 0, a 1 ed a


Esercizio 17: Date le seguenti funzioni di domanda quali sono i valori dell'elasticità incrociata dei beni x ed y, e quale relazione esiste tra i beni, sono sostituti o complementi?

qx=150+3px-2py

qy=200-5px-3py




Esercizio 18: Date le seguenti funzioni di domanda quali sono i valori dell'elasticità incrociata dei beni x ed y, e quale relazione esiste tra i beni, sono sostituti o complementi?

qx=17-3px+5py

qy=20+4px+3py


Esercizio 19: Nel seguente grafico sono rappresentati i ricavi totali di un'impresa monopolista. Indicare quando il valore dell'elasticità della domanda è maggiore, minore o uguale ad 1; descrivere la relazione tra ricavi marginali ed elasticità e completare adeguatamente il grafico dei ricavi medi e marginali.


RT










q


Rmg, RMe










q

Esercizio 20: Completare la seguente tabella inserendo il segno dell'effetto reddito, dell'effetto sostituzione e dell'effetto totale quando il prezzo di un bene diminuisce:



Tipo del bene

Effetto Reddito

Effetto Sostituzione

Effetto totale

Bene Normale




Bene Inferiore




Bene di Giffen













Privacy




Articolo informazione


Hits: 2342
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024