Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Corso di Semiotica: approfondimenti di logica - PRIMO WITTGESTEIN, SECONDO WITTGESTEIN

comunicazione



Corso di Semiotica: approfondimenti di logica


Ludwig Wittgestein

(Vienna 1889- Cambridge 1951)

Opere principali:

Tractatus Logico- Philosophicus (1922)

Ricerche Filosofiche (1953)


Allievo di Bert 636j92g rand Russell, da cui trae la differenziazione tra forma grammaticale e forma logica





PRIMO WITTGESTEIN:

Linguaggio: raffigurazione della realtà


Mondo: insieme di "stati di cose" (=oggetti semplici connessi da relazioni)


Immagine : deve "rappresentare" la realtà attraverso relazioni strutturali (es. fotografia)



Preposizione elementare o complessa (=formata da più preposizioni elementari tra loro relazionate)


Senso di una proposizione: è dato dal riferimento alla realtà ("esiste?")



Tavole di verità: per giudicare la veridicità delle preposizioni complesse. Attraverso la creazione di un prospetto logico di relazione tra proposizioni V (vere) e F (false).


P & Q

V

V

V

V

V

F

F

F

V

F

F

F

V= proposizione vera

F= proposizione falsa

P e Q= due proposizioni elementari


Distinzione delle proposizioni in:

1.contingenti

2.tautologiche

3.contraddittorie


Scienze naturali: si occupano di quelle contingenti (0 non necessarie)


La logica e la matematica delle tautologie e delle contraddizioni



Insensatezza delle proposizioni che non sono né contingenti, né tautologie, né contraddizioni = quelle che hanno per oggetto i tratti fondamentali del linguaggio, dell'etica, della filosofia e del mondo in generale (poiché non raffigurano stati di cose)



SECONDO WITTGESTEIN:

Critica al Tractatus Logico- filosoficus:

1.presenza di molte (troppe) contraddizioni

2.troppa considerazione della funzione denotativa (descrittiva) del linguaggio

3.aver trascurato innumerevoli tipi di proposizioni (= dare ordini, raccontare storie.)


Comportamentismo (o mentalismo psicologico): La comprensione del linguaggio non è un processo psichico.  Es. "Marco ha mal di testa" => non implica affatto che le espressioni psicologiche evidenzino o denotino entità mentali private.


Fonte di Errore Filosofico: considerare la denotazione come funzione per arrivare al significato.


La significazione non è, dunque, né denotazione, né un'entità mentale.


Linguaggio PRIVATO ( da criticare perché senza un chiaro riscontro nella società= non è convenzionale ma intimo)



Linguaggio PUBBLICO = è il vero linguaggio


Il significato sta nell'USO: identificazione dell'oggetto nel ruolo che ricopre



Concezione pluralistica del linguaggio: Somiglianza di famiglia => concetto di Gioco( = in base a collegamenti simili ad anelli di una catena: implica affinità, ma, per es. gli estremi della catena possono non avere nulla in comune se non il concetto di gioco che li lega)


Non bisogna trarre dal linguaggio la sua ESSENZA, ma formulare REGOLE.



Sara Leonetti, esame di Semiotica del 28-03-2000




Privacy




Articolo informazione


Hits: 1516
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024