![]() | ![]() |
|
|
Opere principali:
Tractatus Logico- Philosophicus (1922)
Ricerche Filosofiche (1953)
Allievo di Bert 636j92g rand Russell, da cui trae la differenziazione tra forma grammaticale e forma logica
PRIMO WITTGESTEIN:
Linguaggio: raffigurazione della realtà
Mondo: insieme di "stati di cose" (=oggetti semplici connessi da relazioni)
Immagine : deve "rappresentare" la realtà attraverso relazioni strutturali (es. fotografia)
Preposizione elementare o complessa (=formata da più preposizioni elementari tra loro relazionate)
Senso di una proposizione: è dato dal riferimento alla realtà ("esiste?")
Tavole di verità: per giudicare la veridicità delle preposizioni complesse. Attraverso la creazione di un prospetto logico di relazione tra proposizioni V (vere) e F (false).
P & Q
V |
V |
V |
V |
V |
F |
F |
F |
V |
F |
F |
F |
V= proposizione vera
F= proposizione falsa
P e Q= due proposizioni elementari
Distinzione delle proposizioni in:
1.contingenti
2.tautologiche
3.contraddittorie
Scienze naturali: si occupano di quelle contingenti (0 non necessarie)
La logica e la matematica delle tautologie e delle contraddizioni
Insensatezza delle proposizioni che non sono né contingenti, né tautologie, né contraddizioni = quelle che hanno per oggetto i tratti fondamentali del linguaggio, dell'etica, della filosofia e del mondo in generale (poiché non raffigurano stati di cose)
SECONDO WITTGESTEIN:
Critica al Tractatus Logico- filosoficus:
1.presenza di molte (troppe) contraddizioni
2.troppa considerazione della funzione denotativa (descrittiva) del linguaggio
3.aver trascurato innumerevoli tipi di proposizioni (= dare ordini, raccontare storie.)
Comportamentismo (o mentalismo psicologico): La comprensione del linguaggio non è un processo psichico. Es. "Marco ha mal di testa" => non implica affatto che le espressioni psicologiche evidenzino o denotino entità mentali private.
Fonte di Errore Filosofico: considerare la denotazione come funzione per arrivare al significato.
La significazione non è, dunque, né denotazione, né un'entità mentale.
Linguaggio PRIVATO ( da criticare perché senza un chiaro riscontro nella società= non è convenzionale ma intimo)
Linguaggio PUBBLICO = è il vero linguaggio
Il significato sta nell'USO: identificazione dell'oggetto nel ruolo che ricopre
Concezione pluralistica del linguaggio: Somiglianza di famiglia => concetto di Gioco( = in base a collegamenti simili ad anelli di una catena: implica affinità, ma, per es. gli estremi della catena possono non avere nulla in comune se non il concetto di gioco che li lega)
Non bisogna trarre dal linguaggio la sua ESSENZA, ma formulare REGOLE.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025