![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
ELEGIACI
Elegia
Amore
PROPERZIO
nasce tra i 4850 a,C, in Umbria., probabilmente d'Assisi. proviene una famiglia ricca appartenente all'ordine equestre ma che subì la confisca dei beni.
Entra il circolo di mecenate. Morì giovanissimo a 35 anni.
Scrivere elegie soprattutto di argomento amoroso dedicate a Cinzia, il loro amore infelice simile a quello di Catullo per Lesbia.
Opere:
canzoniere diviso in 4 libri dedicati all'amore per Cinzia
I. Libro: nascita dell'amore -> unico motivo di vita
II. Libro: RECUSATIO -> mecenate gli offre di entrare nel circolo ma rifiuta per essere coerente con le sue scelte [sta vivendo una vita inutile perché l'amore che da senso alla sua vita non è ricambiato]
III. Libro: sparisce l'elogio riferito alla donna amata, citata ma disprezzata (fa riferimento ad un amore disperato di cui non riesce a farne a meno) in opposizione con l'amore matrimoniale, fedele e sicuro
IV. Libro: toni anti-ironici -> distacco notevole da Cinzia
Stile:
influenzato da callimaco, stile raffinato ed erudito
espressione ricca di metafore e molto raffinata
lingua varia e articolata con preziosi e rari grecismi lessicali
PROPERZIO : elegia I,1
Tematiche:
amore
per la donna amata, diventa schiavo per amore e soffre.
per una donna inarrivabile
malvagia nei confronti del poeta
malattia, che porta la pazzia
desiderio di fuggire dal legame amoroso
inteso come fedus\fides potrebbe sconfiggere la morte causata dall'amore della donna, vi è una forte contrapposizione: lui sa che continuerà ad amarla nonostante lei non ricambi il suo amore (anche dopo la morte) e anche se dovesse incontrare altre donne non le reputerà mai belle quando Cinzia. Nel caso in cui lei morisse prima di lui resterà comunque felice
amore per il mito inteso come simbolo di universali esperienze umane
rapporto tra amore e poesia, dichiara di non poter far a meno di cantare l'amore perché la sua poesia si alimenta essenzialmente dalla passione che lo divora e della vita che lo tormenta
idea della morte, anche per lui come per Catullo l'esperienza sentimentale era davvero totalizzante, l'unica a dare vero senso dell'esistenza tralasciando l'impegno civile e gli altri valori
donna amata:
è tiranna, il poeta le augura sofferenze. Vorrebbe che anche lei provasse quello che prova a lui
diventa la sua musa
la descrive negli atteggiamenti quotidiani che lui osserva quando sono assieme
Analisi
v. 26 : amore come passione, esagerazione che quasi degenera in malattia
v. 29 : il suo desiderio è riuscire a fuggire da questo legame in quanto è consapevole che è inutile sperare che il suo amore venga ricambiato
v. 35-36 : fa riferimento al foedus e fides che lui non potrà avere mai da Cinzia
PROPERZIO : ELEGIA I,19
Tematiche:
Amore come centro e unico valore della vita
Analisi
1° tema : se l'amore fosse fondato su foedus e fides vincerebbe la morte; in realtà l'amore non è così perciò ha paura della morte
2° tema : pur sapendo che il suo amore non è contraccambiato, lui è certo che la amerà per sempre, le sarà fedele: giuramento
ultima parte : carpe diem : l'amore è effimero e immaturo in quanto no abbiamo abbastanza tempo
PROPERZIO : II,2 _ poesia _
Analisi
donna amata come musa
descrizione della stessa
se non fosse ispirato dall'amore come lo è in realtà avrebbe cantato solo le opere di Cesare
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025